Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Roma, 21 aprile 2021 UNHCR lancia oggi la campagna “Io ho diritto alla salute” per informare richiedenti asilo e rifugiati sopravvissuti alla violenza di genere sul diritto alla salute e l’accesso ai servizi sociosanitari Attraverso il proprio lavoro in Italia, UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha riscontrato numeri altissimi di persone sopravvissute a violenza di genere, inclusi uomini e ragazzi e persone LGBTIQ+, lungo le rotte che portano verso l’Europa. Il fenomeno, diffuso in contesti di conflitto e lungo tutto il percorso migratorio, può essere la causa della fuga dal proprio paese di origine e una fonte di ulteriore…

Leggi Tutto

Roseto comunale, tradizionale apertura nel giorno del Natale di Roma Da oggi al 13 giugno entrata gratuita nel rispetto delle precauzioni anti-covid Roma, 21 aprile 2021 – Oggi, nella ricorrenza del Natale di Roma, il Roseto comunale apre i cancelli al pubblico, come vuole la tradizione. Il giardino ospita una collezione botanica di oltre 1100 varietà di rose provenienti da tutti i continenti che, come di consueto, sarà possibile visitare gratuitamente. Curato dai tecnici del Servizio Giardini capitolino, il Roseto di Roma offre un magnifico spettacolo di fioriture e la possibilità di fare una passeggiata all’aperto, in un luogo incantevole…

Leggi Tutto

 Disco verde dal Consiglio dei ministri al dl che scrive la roadmap delle riaperture, la Lega si astiene. Draghi: “Decisioni prese insieme, fatico a comprendere”. Pd: “Atteggiamento Salvini irresponsabile”. Stato d’emergenza posticipato al 31 luglio alternate text (Fotogramma) Via libera del Consiglio dei ministri al dl che scrive la roadmap delle riaperture. Astenuta, come anticipato dall’Adnkronos, la Lega, che non ha votato il provvedimento per divergenze in particolare sul coprifuoco. A far scoppiare la miccia, la decisione del premier Mario Draghi di non spostare il coprifuoco alle 23, ma di confermarlo alle 22. Il decreto, tra le altre cose,…

Leggi Tutto

Il ministro: “Un nostro obiettivo sarà cominciare a ridurre la numerosità delle classi” Occhi puntati sulla riapertura delle scuole, dopo la decisione di non farle ripartire con il 100% degli alunni in classe. Lezioni anche all’aperto? “Lo avevamo detto tempo fa che la scuola deve usare tutti gli spazi disponibili, a partire da quelli all’aperto” ha detto oggi il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, a TgCom24. “E poi riscoprire il territorio – ha aggiunto – penso ai musei, non soltanto per adesso ma anche dopo la pandemia la scuola deve essere più aperta sul territorio”. 0:17 / 3:35 Covid Lombardia, ok…

Leggi Tutto

PALERMO, 21 APR – “Visto il successo di vaccinazioni nello scorso fine settimana, ritorna in Sicilia l’open weekend e rilancia con un giorno in più. L’iniziativa voluta dal governo Musumeci ha l’obiettivo di accelerare la campagna vaccinale nell’Isola: alle giornate di venerdì, sabato e domenica, infatti, si aggiungerà anche quella di domani

Leggi Tutto

La tabella regione per regione sul coronavirus con news e numeri su ricoveri, contagi e morti: da Lombardia a Campania, da Sicilia a Veneto, da Piemonte a Puglia, da Lazio a Friuli Venezia Giulia I dati delle regioni sul coronavirus in Italia oggi, 21 aprile, con il bollettino e la tabella della Protezione Civile e con le news su contagi covid, ricoveri e decessi. Numeri e ultime notizie dalla Campania alla Sicilia, dal Piemonte alla Puglia, dal Veneto al Lazio. I dati delle regioni: 0:21 / 3:15 Covid, i numeri della pandemia del 19… PIEMONTE Sono 1.026 i casi di…

Leggi Tutto

La Fondazione Antonino Caponnetto prende atto e continua la propria battaglia in difesa delle normativa antimafia. Venerdì 23 aprile sit in ore 11-12-30, piazza Duomo, a Firenze Firenze 21.04.2021.- La Consulta chiamata a decidere sulla costituzionalità dell’ergastolo ostativo, una misura del regime penitenziario previsto dal nostro ordinamento che esclude dall’applicabilità dei benefici penitenziari gli autori di reati di mafia, nel caso in cui il soggetto condannato non collabori con la giustizia, ha dichiarato la norma contraria al dettato costituzionale, ma nelle stesso tempo ha stabilito di rinviare la trattazione delle questioni a maggio 2022. Un po’ più di anno, la…

Leggi Tutto

L’assessore Colla incontra i rappresentanti di acconciatori, estetisti, ristoratori e operatori della moda: “Coinvolgeremo le associazioni imprenditoriali in piani finanziari ‘ponte’ in vista della ripresa. Necessario un intervento sulla nuova normativa Ue, per sbloccare le banche e favorire il credito” L’incontro oggi in Regione con i rappresentanti di Cna e dei settori coinvolti che hanno richiesto, tra l’altro, più attenzione nell’ambito dei protocolli di sicurezza per evitare chiusure in autunno, e nell’organizzazione delle vaccinazioni Bologna – “Appena arriveranno i fondi europei per l’assistenza alla ripresa, coinvolgeremo le associazioni imprenditoriali per pianificare un’operazione “ponte” di liquidità finanziaria per le imprese, e…

Leggi Tutto

Sopralluogo dell’assessore Mammi sull’Appenino ravennate: “Serve una strategia nazionale di rilancio per la frutta. Si potrebbe attingere anche dalle risorse ottenute dal Governo con scostamento di bilancio” Dopo la visita nel Comune di Casola Valsenio per verificare i danni da maltempo che hanno interessato l’intero territorio regionale e nazionale. Chiesto l’intervento del ministero delle Politiche agricole, l’attivazione di indennizzi economici e la riattivazione del tavolo ortofrutticolo nazionale Bologna – Sono rilevanti i danni delle gelate degli scorsi giorni sulla produzione di ortofrutticola e vitivinicola dell’Emilia-Romagna. E ora, per sostenere gli agricoltori e risollevare il comparto, servono indennizzi e soprattutto una…

Leggi Tutto

Divenuta nel tempo un avvenimento educativo e informativo, la Giornata della Terra, che si celebra il 22 aprile, quest’anno ha come tema Restore Our Earth: “Ripristiniamo la nostra Terra”, per sottolineare la necessità di preservare gli equilibri ambientali minacciati e di ripristinare la naturale bellezza di un ecosistema globale dal quale dipende tutta la vita sul pianeta. Le imprese agricole e forestali hanno l’orgoglio di essere parte attiva e responsabile di questo percorso. Più del 65 per cento della superficie italiana è affidata alla loro gestione: una superficie agricola utilizzata di circa 12,8 milioni di ettari (42 per cento della…

Leggi Tutto

Montagna. La Regione raddoppia: contributo fino a 30mila euro a fondo perduto ad altre 346 giovani coppie e famiglie per acquistare o ristrutturare casa in Appennino, per andare a viverci o rimanerci. In totale salgono a 700. Bonaccini: “Misura unica nel Paese che continueremo a finanziare. Vogliamo ridurre i divari territoriali, per tornare più forti di prima dobbiamo ripartire tutti insieme”. Lori: “Colto un bisogno diffuso grazie a un progetto straordinario” Età media di poco superiore ai 30 anni, in 9 casi su 10 nuclei con figli: grazie allo stanziamento di altri 10 milioni di euro dal bilancio regionale, 20…

Leggi Tutto

Perugia 21 apr. 021 – “Anche in Umbria, come del resto in tutta Italia, alla situazione di emergenza epidemiologica si è sovrapposta un’altra criticità determinata dalle misure restrittive. Ovvero, il grave peggioramento della sicurezza delle donne maltrattate. Il programma regionale 2021 in materia rappresenta quindi, la sede naturale per verificare quanto realizzato sul territorio regionale e per promuovere una nuova qualità della rete dei servizi dedicati”: lo ha detto l’assessore regionale alla Salute e al Welfare, Luca Coletto, illustrando la delibera approvata oggi dalla Giunta regionale dell’Umbria, che mette a disposizione 651 mila 733 euro, tra risorse statali e regionali,…

Leggi Tutto

Con la pubblicazione sul BURP del Piano d’azione 2021 per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia serve lo sforzo comune degli agricoltori, ma anche degli enti pubblici per attuare nei tempi prestabiliti e a tappeto le pratiche di prevenzione fitosanitaria per fermare l’avanzata della ‘pandemia degli ulivi’ che ha intaccato gravemente il 40% della regione. Per questo domani, 22 aprile 2021, alle ore 9,30, Coldiretti Puglia organizza il Piano AntiXylella Day, in occasione della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), la più grande manifestazione ambientale dedicata al Pianeta che si celebra ogni anno da 51 anni. A Monopoli…

Leggi Tutto

Quattro i bandi a disposizione delle aziende della provincia di Pisa. Si punta su consulenze personalizzate, partecipazione a mostre e fiere (anche on line), Europa e Cooperazione transfrontaliera con la Francia. Pisa, 21 aprile 2021. Sono oltre 200mila gli euro che la Camera di Commercio di Pisa mette a disposizione delle imprese pisane sotto forma di voucher per agevolarne l’internazionalizzazione. Le risorse sono disponibili su quattro diversi bandi. Il primo, che si chiude il 30 aprile, è dedicato alle imprese che si occupano di produzione agroalimentare, nel commercio o nel turismo nell’ambito del progetto “Innovazione per l’Agroalimentare – In.Agro” del…

Leggi Tutto

Ristori regionali. Ecco quelli ai gestori, privati e associazioni, delle piscine pubbliche di proprietà dei comuni: in totale 1,5 milioni di euro per 147 impianti. Bonaccini: “Un aiuto a chi ha dovuto comunque sostenere spese ingenti durante le chiusure” I fondi ai Comuni, da girare a chi ha le piscine in gestione, esterna nella gran parte dei casi. La ripartizione dei ristori nelle singole province. L’impegno della Regione per lo sport di base aveva già portato allo stanziamento di 3 milioni di euro per oltre 22mila ‘voucher famiglie’ Bologna – Piscine, ecco i ristori regionali per i gestori. Minimo 6.674…

Leggi Tutto

Emilia-Romagna investe 4 milioni di euro per migliorare la qualità delle proprie strade. L’assessore Corsini: “Interventi necessari, dobbiamo garantire sicurezza” Le risorse destinate alle province serviranno per la risistemazione delle pavimentazioni stradali, l’installazione di barriere di sicurezza e lavori urgenti per situazioni di particolare degrado. Il riparto dei fondi Bologna – Strade di qualità per viaggi sempre più sicuri. È con questo presupposto che la Regione Emilia-Romagna continua a investire nel miglioramento della rete viaria mettendo a disposizione delle otto Province e della Città metropolitana di Bologna un finanziamento complessivo di 4 milioni di euro per l’anno 2021. Le risorse,…

Leggi Tutto

PORDENONE, 21 APR – Un imprenditore è stato denunciato per malversazione ai danni dello Stato per aver ottenuto circa 25 mila euro ricorrendo al Decreto Liquidità, per il sostegno della propria società, spendendo invece quasi l’intera cifra in gioco d’azzardo. L’indagine è della Guardia di Finanza di Pordenone. Il Decreto Liquidità, emanato dal Governo per permettere ai piccoli e medi imprenditori di disporre di risorse immediate tali da poter fronteggiare la crisi economico-finanziaria conseguente all’epidemia da Covid-19, prevede la concessione a favore di piccoli e medi imprenditori e/o professionisti di un finanziamento fino ad un massimale di 25 mila euro,…

Leggi Tutto

– NAPOLI, 21 APR – Si sta stringendo il cerchio intorno ai protagonisti del blitz “punitivo” costato la vita a Maurizio Cerrato, l’uomo di 61 anni che lunedì sera è stato colpito alla testa con un compressore portatile e poi ucciso con una coltellata al petto. Quello dei carabinieri della compagnia di Torre Annunziata (Napoli), agli ordini del maggiore Simone Rinaldi, è un lavoro che non conosce sosta: l’obiettivo è assicurare alla giustizia gli autori della brutale aggressione. Scegli la fibra ultraveloce di TIM: a soli 25€/mese per te che hai la partita IVA Internet fino a 1 GB, chiamate…

Leggi Tutto

La nuova campagna WWF Food4Future: 4 sfide rivolte al sistema alimentare per nutrire 8 miliardi di persone e salvare il capitale naturale globale Il Pianeta non può reggere l’attuale sistema di produzione e consumo di cibo, che da solo causa l’80% di estinzione di specie e habitat a livello globale. Per il WWF non c’è più tempo per aspettare l’avvio della transizione ecologica dei sistemi alimentari, e alla vigilia della Giornata Mondiale della Terra lancia la sua Campagna Food4Future per promuovere modelli di produzione e consumo alimentari che, a cominciare dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che il…

Leggi Tutto