La stagione di prosa del Ciro Pinsuti di Sinalunga prende il via giovedì 21 Novembre alle ore 21:15 con CAPITALISM* di Generazione Disagio con Carlo Bassetti, Enrico Pittalunga e Graziano Sirressi. Venerdì 22 Novembre alle 21:15 è di scena ‘Murielle’, lo spettacolo teatrale inserito nel cartellone delle iniziative organizzate in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza di Genere e promosso dal Servizio Associato Pari Opportunità dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, presieduto da Orietta Parretti e organizzato insieme alle delegate alle Pari Opportunità dei dieci Comuni della Valdichiana Senese e l’Associazione Amica Donna. Con preghiera di collaborazione, ringraziamo e auguriamo…
Autore: Marina Pellitteri
Mattarella al convegno per il 150° anniversario della nascita di Luigi Einaudi https://youtu.be/Fcp_wJEbjwo Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato al convegno “L’edizione nazionale degli scritti di Luigi Einaudi”, promosso a Torino, presso la Fondazione Einaudi, nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita del Primo Presidente eletto della Repubblica italiana. L’evento si è aperto con i saluti di Domenico Siniscalco, Presidente della Fondazione Einaudi, cui sono seguiti gli interventi di Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino e di Giuseppe Vegas, Presidente del Comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi. Ignazio Visco, Governatore emerito…
22 novembre > 1° dicembre | Teatro di Rifredi (feriale, ore 21; festivo, ore 16:30) Prima Nazionale Vieri Raddi in A.K.A. (Also Known As) di Daniel J. Meyer traduzione Manuela Cherubini regia Angelo Savelli scenografie SKIM musiche Jaidem, Lupus Mortis, Vieri Raddi registrazioni musicali Davide Zappia movimenti coreografici Arianna Benedetti coordinamento tecnico Lorenzo Belli realizzazione luci Henry Banzi realizzazione scene Scenartek assistente alla regia Cosma Barbafiera sarta Valentina Gualandri produzione Teatro della Toscana In accordo con Arcadia & Ricono Srl per gentile concessione di De Arteche Agency, SL Un monologo che parla di identità, di differenza tra ciò che pensiamo…
Appuntamento domenica 24 ore 17 novembre al Teatro dei Rinnovati La tragedia greca di Filottete tra amicizia ed emarginazione Protagonisti gli studenti della Sapienza Università di Roma Amicizia, fiducia, abbandono. Ruota attorno a queste tre parole la tragedia greca di Sofocle “Filottete” protagonista sul palco del Teatro dei Rinnovati domenica 24 novembre alle ore 17, all’interno della rassegna “Sipario blu” della stagione 24-25 dei Teatri di Siena, direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli. A cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza, con la regia di Adriano Evangelisti e la partecipazione degli studenti della Sapienza Università di Roma, la storia di…
Ucraina-Russia, 1000 giorni di guerra. Kiev: “Con missili è svolta” Il quadro può cambiare dopo il sì di Biden all’uso degli Atacms contro obiettivi in Russia Volodymyr Zelensky – Fotogramma /Ipa Volodymyr Zelensky – Fotogramma /Ipa 19 novembre 2024 | 00.06 Redazione Adnkronos LETTURA: 4 minuti La guerra tra Ucraina e Russia taglia il traguardo dei 1000 giorni dall’inizio dell’invasione ordinata da Vladimir Putin e entra in una nuova fase. Il capitolo si apre con l’ok con cui gli Stati Uniti autorizzano Kiev a colpire obiettivi in territorio russo con i missili a lungo raggio Atacms che, secondo il presidente…
Sabato 23 novembre nuovo appuntamento di stagione teatrale al Teatro Verdi di Monte San Savino con Stefano Fresi in “Dioggene”. Inizio ore 21:15. A cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. Segue comunicato stampa. Stefano Fresi porta Dioggene al Teatro Verdi Secondo appuntamento di stagione per il Teatro Verdi di Monte San Savino con Stefano Fresi e il suo ultimo progetto teatrale, “Dioggene”, a cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi Il Teatro Verdi di Monte San Savino torna protagonista…
image.png XXXIII stagione concertistica | Concerti d’Inverno Palermo • 10 novembre > 15 dicembre Domenica 24 novembre > Sala Lanza | Orto Botanico > COLLETTIVO RAHGOO PALERMO. Un quintetto insolito, originale e innovativo per il secondo appuntamento del ciclo di sei Concerti d’inverno dell’Associazione Kandinskij diretta da Aldo Lombardo: domenica 24 novembre alle 19 nella Sala Lanza dell’Orto Botanico, concerto del collettivo musicale RahGoo formato da Xuan Arfenoni (al sassofono), Aki Spadaro (organo e synth), Sergio Schifano (chitarra elettrica), Luca La Russa (basso), Manfredi Crocivera (batteria). È una proposta abbastanza nuova per la Kandinskij che ha voluto inserire nel suo…
! \
Mattarella ha assistito alla proiezione del film “Berlinguer – La grande ambizione” Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha assistito al Quirinale alla proiezione del film “Berlinguer – La grande ambizione”, di Andrea Segre con l’attore protagonista Elio Germano. Erano presenti anche i familiari dell’on. Berlinguer, il sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri e il Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi. Roma, 18/11/2024 (II mandato) https://youtu.be/LFpmeMHVaRs
È di 14 euro al giorno la differenza di retribuzione tra uomini e donne nelle imprese cooperative. «Stiamo lavorando per la parità», dice Mirella Berdini, coordinatrice della Commissione regionale dirigenti cooperatrici di Confcooperative Sono sempre di più le donne nel mondo del lavoro e sempre di più quelle che ricoprono incarichi di responsabilità: nel comparto cooperativo, sono passate dal 52% del totale degli addetti (nel 2016) al 59% di oggi, secondo uno studio effettuato da Confcooperative Fvg tra le 508 cooperative associate. Nello stesso periodo, la percentuale di donne lavoratrici nel complesso delle imprese di ogni tipo, è passata dal…
Bimba di 17 mesi ingerisce piccola pila: arrivata in gravi condizioni all’ospedale di Siena, nonostante la rimozione della pila le sue condizioni sono peggiorate e, trasferita d’urgenza in elisoccorso all’Ospedale del Cuore di Massa, è deceduta nella giornata del 12 novembre Bimba di 17 mesi ingerisce piccola pila: arrivata in gravi condizioni all’ospedale di Siena, nonostante la rimozione della pila le sue condizioni sono successivamente peggiorate e, trasferita d’urgenza in elisoccorso all’Ospedale del Cuore di Massa, è deceduta nella giornata del 12 novembre. Nei giorni precedenti la bambina era arrivata all’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena in gravi condizioni…
SCUOLA – Domani sciopero nazionale Anief: stop a precarietà, discriminazione e abuso dei contratti. Il presidente Pacifico: prima di tutto dignità e rispetto per mezzo milione di supplenti con oltre 3 anni di servizio già svolto La scuola domani si ferma contro precarietà, discriminazione e abuso dei contratti: il sindacato Anief ha proclamato lo sciopero nazionale per l’intera giornata del 15 novembre riguardante tutto il personale docente, Ata ed educativo, a tempo indeterminato e a tempo determinato delle 8.200 istituzioni scolastiche e educative italiane. Il sindacato si ribella alla mancata risposta dello Stato italiano sull’abuso dei contratti a termine, 25…
https://youtu.be/7o31hyELXBU https://youtu.be/tSiR2sPX07w
Servizi museali Accademia e Bargello (Firenze), domani sabato 16 novembre sciopero indetto da Filcams Cgil Firenze e UilTucs Toscana con presidio ore 11-12:30 presso piazza delle Belle Arti (angolo via Alfani-via Ricasoli). “Nei giorni del G7 del turismo in città, ecco una vertenza emblema dell’overturismo, dove non si redistribuisce l’enorme ricchezza prodotta. Come per la gara di concessione degli Uffizi, siamo a chiedere ancora una volta, nel cambio gestore, il mantenimento delle condizioni economico-normative delle lavoratrici e dei lavoratori, compreso il contratto integrativo” Firenze, 15-11-2024 – In relazione alla revoca della concessione di Opera Laboratori Fiorentini del servizio o l’affidamento…
Una giornata di studi al Santa Maria della Scala nel cinquantesimo anniversario della scomparsa Il Comune di Siena celebra Piero Sadun Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa (avvenuta a Siena il 22 novembre 1974), il Comune di Siena ricorda Piero Sadun, pittore, scenografo e progettista d’interni. Giovedì 21 novembre, alle ore 16, nella sala Sant’Ansano del Complesso del Santa Maria della Scala, con i saluti del Sindaco di Siena Nicoletta Fabio e del Presidente della Fondazione Santa Maria della Scala Cristiano Leone, si terrà una giornata di studi dedicata all’artista che nel dopoguerra divenne una delle voci più interessanti ed originali…
Dichiarazione del Presidente Mattarella «L’Italia è un grande Paese democratico e devo ribadire, con le parole adoperate in altra occasione, il 7 ottobre 2022, che “sa badare a sé stessa nel rispetto della sua Costituzione”. Chiunque, particolarmente se, come annunziato, in procinto di assumere un importante ruolo di governo in un Paese amico e alleato, deve rispettarne la sovranità e non può attribuirsi il compito di impartirle prescrizioni». Roma, 13/11/2024 (II mandato)
Politica UE. Parlamentari AVS: «Da Fitto generiche promesse, nessuna risposta nel merito» Bruxelles- «L’audizione del commissario designato Raffaele Fitto davanti al Parlamento Europeo conferma tutte le nostre scarse aspettative e preoccupazioni. Abbiamo ascoltato una generica elencazione di promesse, senza alcuna spiegazione puntuale su come Fitto intenda realizzare gli obiettivi indicati dagli eurodeputati. Questa inconsistenza dal punto di vista dei contenuti non ci stupisce, poiché già da ministro Fitto ha fatto dell’incapacità di entrare nel merito delle questioni la sua cifra politica». Così i parlamentari europei di Alleanza Verdi Sinistra Ignazio Marino, Cristina Guarda, Leoluca Orlando, Benedetta Scuderi (Verdi/ALE) e Ilaria…
Nelle farmacie di Palermo e provincia raccolta di giocattoli e articoli di cartoleria per bambini ricoverati in ospedale o ospiti di case d’accoglienza Palermo, 13 novembre 2024 – E’ partito il progetto “Agifar for children”, organizzato dall’associazione giovani farmacisti Agifar Palermo con il patrocinio del Comune di Palermo, di Federfarma Palermo-Utifarma e Fenagifar, finalizzato alla raccolta, presso le farmacie aderenti di Palermo e provincia e alcune della provincia di Trapani, di giocattoli e articoli di cartoleria da destinare ai bambini ricoverati negli ospedali o ospitati in case di comunità. Già un’azienda ha donato 150 carte da gioco, 150 confezioni di…
La Fenice: spunti da ‘OTELLO” nell’Incontro al The Gritti Palace in attesa dell’inaugurazione della Stagione Lirica 2024-2025 Il Gritti Palace, uno degli hotel più eleganti e raffinati di Venezia, ospita venerdì 15 novembre alle ore 18.00, l’Incontro di approfondimento che precede la prima di “Otello” al Teatro La Fenice. “Otello” di Giuseppe Verdi, dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, tratto dall’omonima tragedia shakespeariana, inaugurerà la Stagione Lirica 2024-2025 con la regia di Fabio Ceresa, la direzione di Myung-Whun Chung e vedrà in scena artisti di assoluto prestigio come Francesco Meli, al suo debutto nel ruolo del…
Il turismo di comunità per lo sviluppo locale Confcooperative Alpe Adria propone un incontro di approfondimento, giovedì 14 novembre, a Udine Sarà dedicato al “Turismo di comunità e sviluppo del territorio” l’appuntamento di Confcooperative Alpe Adria organizzato per giovedì 14 novembre, a partire dalle ore 15.30, presso la Camera di Commercio Pordenone Udine (Udine, Sala Valduga) che ha pure dato il suo puntuale sostegno. Nutrita la serie degli interventi che si susseguiranno dopo i saluti delle autorità e di Serena Mizzan, presidente di Confcooperative Alpe Adria, per proporre una visione sociale, culturale e ambientale sostenibile dell’attività turistica. Moderati da Irene…
