• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Draghi, conferenza dopo la cabina di regia con i ministri sul decreto Covid: “Norma su sanitari no vax”
ATTUALITÀ

Draghi, conferenza dopo la cabina di regia con i ministri sul decreto Covid: “Norma su sanitari no vax”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri26 Marzo 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Conferenza dopo la cabina di regia con i ministri sul decreto Covid: “Norma su sanitari no vax”

alternate text
Afp

“Riapertura della scuola fino alla prima media” anche in zona rossa. Così il premier Mario Draghi in conferenza stampa al termine della cabina di regia con i ministri sul prossimo decreto Covid, dove tocca anche il tema delle riaperture e delle chiusure, delle nuove misure, dei vaccini .

  • Covid Italia, Speranza: “Primissimi segnali rallentamento contagi”

  • Zona rossa e arancione, cambio colori regioni da martedì: perché?

  • Italia zona rossa aprile, botta risposta Salvini-Draghi

Sulla scuola “confermo la decisione di riaprire fino alla prima media, il ministro Bianchi sta lavorando affinché la riapertura avvenga in modo ordinato. In alcuni casi sarà possibile effettuare test, ma è un’esagerazione parlare di azioni estensiva. Le ultime decisioni – spiega Draghi – hanno portato ad una diminuzione del tasso di crescita dei contagi: la volontà della cabina di regia prevedeva di sfruttare un eventuale spazio per la scuola. Evidenze scientifiche mostrano che la scuola, fino alla prima media, sia fonte di contagio molto limitata. Le scuole sono punto di contagio limitato solo in presenza di tutte le altre restrizioni: se queste venissero abolite, i contagi aumenterebbero” anche per “le attività parascolastiche e periscolastiche”, dice.

Capitolo riaperture e chiusure. Spiega il premier: “Le misure, in un anno e mezzo, hanno dimostrato che non sono campate in aria. E’ desiderabile riaprire. La decisione su cosa riaprire e quando riaprire dipende esclusivamente dai dati che abbiamo a disposizione. Il ministro Garavaglia dice che si può pensare di prenotare le vacanze? Io sono d’accordo con lui, se potessi andare in vacanza lo farei volentieri…”. Per Matteo Salvini è impensabile tenere tutto chiuso? “Pensabile o impensabile dipende solo dai dati che vediamo. Dopo un anno di sofferenza si sa qualcosa di più sulle fonti di contagio, un anno di sofferenza ha mostrato che queste regole non sono campate per aria. E’ desiderabile riaprire, questo lo è anche per me, dopo di che quando, se e come dipende dai dati che abbiamo a disposizione”, aggiunge.

“Noi – continua Draghi – faremo un decreto sui dati disponibili oggi e continueremo a seguirli, io non escludo un cambiamento in corso. La situazione è così complessa che va monitorata giorno per giorno, settimana per settimana”.

Sul tema dei vaccini, spiega il premier, “io non so se ci sia differenza tra le dosi annunciate o arrivate, ma da oggi sul sito della presidenza del Consiglio chiunque può accedere ai dati, regione per regione, categorie per categorie. Tutto questo può essere verificato su sito. Io posso rassicurare che tutti gli italiani avranno le dosi”, dice, aggiungendo: “L’obiettivo del mezzo milione di dosi in aprile comincia a vedersi con più probabilità”.

Draghi replica poi alle polemiche delle regioni sulle parole pronunciate al Senato e alla Camera in tema divaccinazioni: “Quello che ho detto in Parlamento – spiega – era una reazione abbastanza spontanea davanti alle differenze nelle vaccinazioni, tra le varie regioni, dei soggetti di oltre 80 anni. Ho anche detto che non si può raggiungere il successo senza una collaborazione stato-regioni. Il richiamo – sottolinea – mirava a dire alle regioni che bisogna vaccinare le persone più fragili, oltre gli 80 anni, e poi precedere per limite di età. Il criterio dell’età deve tornare ad essere” la base. “E’ difficilmente spiegabile alla gente che certe categorie siano state vaccinate prima e non siano più fragili degli 80enni. La risposta delle regioni è stata ampiamente positiva, ci sarà un incontro la prossima settimana e ci sarò anche io. Bisogna lavorare tutti insieme”, afferma.

E sul tema dei sanitari non vaccinati, continua il premier, “il governo intende intervenire. Non va assolutamente bene che operatori non vaccinati siano a contatto con malati. Il ministro Cartabia sta preparando un provvedimento a riguardo. La forma di questo provvedimento – come si esplica, le sanzioni – è tutto da vedere”. ma “credo sarà un decreto”. Aggiunge il ministro della Salute Roberto Speranza: “Si tratta di una quota residuale, un pezzetto minimale” di operatori non vaccinati. “La stragrande maggioranza di medici e infermieri ha risposto in maniera volontaria dando il buon esempio”.

Sullo stop Ue all’export dei vaccini, “il criterio enunciato dalla Commissione Ue in parte modifica criterio precedente. Prima l’unico requisito per lo stop all’export di un certo vaccino era il non rispetto del contratto da parte di una società. Ieri la Commissione ha allargato il criterio introducendo le parole proporzionalità e reciprocità. Conta anche cosa fa il Paese verso cui un vaccino è diretto, ovvero se consente o meno le esportazioni. La proporzionalità è un criterio più sottile, riguarda la spedizione di vaccini verso un Paese che ha una percentuale già alta di vaccinati”. Lo dice il premier Mario Draghi, intervenendo in conferenza stampa .

Per quanto riguarda il vaccino Sputnik, continua Draghi, “non è stata ancora presentata formale domanda all’Ema, che sta facendo una review sulle varie componenti del vaccino. Non è previsto che l’Ema si pronunci di 3 o 4 mesi. Se va bene, il vaccino sarebbe disponibile nella seconda parte dell’anno”. “Qui -aggiunge – c’entra la salute, la vita e la morte. Va fatto di tutto per rafforzare il coordinamento europeo ma se non si vede una soluzione, occorre cercare di agire per altre strade”.

E sulla politica economica, aggiunge il premier, “bisogna cominciare a pensare al futuro post pandemia perché è vicino, non lontano”, dice. Durante la pandemia “le nostre aziende hanno continuato a lavorare”, andando “in giro si vedono bar e ristoranti chiusi, ma c’è anche tanta gente che va al lavoro e produce. Il passo fondamentale per pianificare il post pandemia è azzeccare la politica economica, ben congegnata, dei prossimi sei mesi. Questo vale a livello italiano ed europeo e dipende dalla quantità di stimoli che riusciremo ad iniettare nell’economia”.

“Bisogna avere in mente le cifre Usa”, dice il presidente del Consiglio rimarcando tuttavia che il confronto “vale e non vale, perché non hanno il nostro sistema di ammortizzatori sociali”. “Ma credo occorra fare di più”, riconosce, con una “politica fiscale espansiva, e questo in tutti i paesi europei, si sta vedendo anche in Germania, in Francia. Oggi il pericolo è fare troppo poco, non un po’ di più”. “Noi abbiamo avuto un periodo in cui era necessario sostenere le famiglie in difficoltà, i lavoratori, le persone che avevano perso le attività, man mano ci sposteremo verso un’iniezione sugli investimenti. Bisogna creare posti di lavoro e si creano con nuovi progetti: il governo ha preso questo impegno, creandoli attraverso la digitalizzazione, la transizione ecologica” perché i posti di lavoro “non si creano solo fabbricando metallo. L’altra sfida è riaprire il vecchio che va bene e aprire il nuovo che va bene”. Quanto al nodo giustizia e investimenti dall’estero, “è difficile dire che gli investitori debbano disegnare la giustizia di un paese, ma bisogna arrivare a un punto in cui si sentono rassicurati. Il punto è una giustizia con tempi rapidi e certi, questa è la cosa che più rassicura”.

Correlati

Conferenza dopo la cabina di regia con i ministri sul decreto Covid: "Norma su sanitari no vax"
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....