• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Sicilia, Corecom: Percorsi di alfabetizzazione mediatica
CULTURA E SPETTACOLO

Sicilia, Corecom: Percorsi di alfabetizzazione mediatica

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri14 Aprile 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Percorsi di alfabetizzazione mediatica’, sette incontri on line rivolti agli studenti delle scuole superiori organizzati dal Corecom Sicilia dal 16 aprile 28 maggio.

Palermo – Via ai ‘Percorsi di alfabetizzazione mediatica’, un ciclo di sette incontri on line rivolti a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, che si svolgeranno ogni venerdì, dal 16 aprile al 28 maggio 2021. Tra i relatori dei webinar, organizzati su iniziativa del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Siciliana, rappresentanti dell’Agcom, docenti universitari, esperti in materia, giornalisti.

Nel corso degli approfondimenti, che dopo il primo ciclo riprenderanno con un nuovo programma a fine settembre, gli studenti saranno coinvolti attivamente, con l’obiettivo di fornire loro conoscenze e strumenti perché possano acquisire maggiori competenze digitali e di cittadinanza: dalla tutela dei dati alla dipendenza da internet, dalle responsabilità dei dirigenti scolastici alla consapevolezza sull’identità e la privacy in rete. Per testare la loro preparazione iniziale, ragazze e ragazzi saranno anche preventivamente invitati a rispondere ad un questionario tematico sul quale potranno poi confrontarsi con i relatori.

Per Maria Astone, presidente del Corecom Sicilia, “l’iniziativa testimonia l’impegno e la presenza sul territorio del Comitato regionale per le comunicazioni, con l’obiettivo di fornire un contributo all’educazione mediatica degli studenti siciliani, in linea con le recenti normative europee sui servizi media audiovisivi. Il ruolo delle istituzioni è fondamentale nel percorso diretto a fornire ai giovani cittadini competenze e conoscenze per utilizzare i media in modo efficace e sicuro approfondendo i criteri per acquisire capacità critica, formulare giudizi e riconoscere i limiti entro i quali potere agire in rete senza uscire dalla sfera della legalità”.

L’iniziativa fa parte dell’attività dell’Osservatorio Internet e soggetti vulnerabili, costituito dal Corecom Sicilia nel luglio 2020, al quale aderiscono tutti i soggetti che stanno collaborando ai webinar: Assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale della Regione Siciliana, Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, Garante dell’Infanzia e Adolescenza per la Sicilia, docenti delle Università degli Studi di Palermo, Catania e Messina.

L’evento inaugurale è in calendario il 16 aprile, a partire dalle ore 10. Presentano il programma: Maria Astone, presidente del Corecom Sicilia, Roberto Lagalla, assessore regionale all’Istruzione e Stefano Suraniti, direttore dell’Ufficio scolastico regionale. Introduce i lavori Laura Aria, commissario dell’Autorità nazionale per le garanzie nelle comunicazioni. Alle 11,30 la prima lezione on line sul tema: ‘Dati personali e tutela dei minori in rete’, condotta da Mirzia Bianca, ordinario di Diritto privato dell’Università La Sapienza di Roma esperta del tema, già direttore del Centro interdipartimentale ‘The best interest of the child’ dell’ateneo romano e responsabile del progetto Astra presso la Presidenza del Consiglio.
Si potrà partecipare attraverso il link

WEBINAR | PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE MEDIATICA | 16 APRILE 2021


oppure seguire in diretta Facebook sul profilo del Corecom Sicilia https://www.facebook.com/SiciliaCorecom

Anche negli eventi successivi, che avranno inizio sempre alle ore 10,30, tra i relatori esperti e studiosi autorevoli, tra cui il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza per la Sicilia, Giuseppe Vecchio, dell’Università di Catania, professori universitari come Antonio Nicita, ordinario di Politica economica all’Università Lumsa di Palermo, Gioacchino Lavanco, ordinario di Psicologia di comunità all’Università di Palermo e direttore del Dipartimento di Scienze psicologiche, Franco Pira, associato di Sociologia e delegato del Rettore per la comunicazione all’Università di Messina, dirigenti dell’Ufficio scolastico regionale come Tiziana Catenazzo e Patrizia Fasulo, il giornalista ed esperto di comunicazione sociale Pietro Galluccio.

Di seguito il programma in dettaglio:

16 aprile
‘Dati personali e tutela dei minori in rete’, relatrice Mirzia Bianca, ordinario di Diritto privato dell’Università La Sapienza di Roma esperta del tema, già direttore del Centro interdipartimentale ‘The best interest of the child’ dell’ateneo romano e responsabile del progetto ASTRA presso la Presidenza del Consiglio.

23 aprile
‘Caro preside ho paura a dirle che… La responsabilità dei dirigenti scolastici nel creare reti e sistemi di prevenzione e protezione’, relatrici Tiziana Catenazzo e Patrizia Fasulo, dirigenti Usr Sicilia

30 aprile
‘Emozioni in rete. Tra paura e opportunità’, relatore Francesco Pira, associato di Sociologia della comunicazione e delegato per la Comunicazione del Rettore dell’Università di Messina

7 maggio
‘Uso illecito di internet e obbligo di sorveglianza’, relatore Giuseppe Vecchio, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza per la Sicilia, ordinario di Diritto privato all’Università di Catania

14 maggio
‘Le dipendenze da internet’, relatore Gioacchino Lavanco, ordinario di Psicologia di comunità e direttore del Dipartimento di Scienze psicologiche dell’Università di Palermo

21 maggio
‘Il ruolo dei mezzi di comunicazione nell’educazione digitale’, relatori Antonio Nicita, ordinario di Politica economica all’Università Lumsa, già componente Agcom, e Pietro Galluccio, giornalista ed esperto di comunicazione sociale.

28 maggio
‘Identità e privacy, tra regole e consapevolezza’, relatrice Maria Annunziata Astone, presidente del Co.re.com Sicilia e ordinario di Diritto privato all’Università di Messina.

In allegato locandina programma e locandina evento 16 aprile

Correlati

Corecom Percorsi di alfabetizzazione mediatica Sicilia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....