• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Campidoglio: Roma celebra il 2774° Natale di Roma
CULTURA E SPETTACOLO

Campidoglio: Roma celebra il 2774° Natale di Roma

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri20 Aprile 2021Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


Dal 20 aprile al 1 maggio diverse iniziative per festeggiare il compleanno della Capitale

Roma, 20 aprile 2021 – Per festeggiare il 2774° compleanno Roma Capitale organizza e sostiene un ricco calendario di attività che andrà dal 20 aprile al 1 maggio.

Questo pomeriggio la Sindaca, con la Presidente del Municipio X Giuliana Di Pillo e con la Presidente di ACEA Michaela Castelli, interverrà alla presentazione della conclusione dei lavori di riqualificazione del piazzale Cristoforo Colombo e del restauro della Fontana dello Zodiaco, eseguiti dal Municipio X con la collaborazione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in sinergia con Acea e Areti. È stata riqualificata tutta l’area della Rotonda di Ostia: l’intervento è consistito nel restauro delle raffigurazioni dei segni zodiacali, nel ristabilimento della funzionalità della pavimentazione in pezzame di travertino, nella sistemazione della fontana con la riattivazione dei giochi d’acqua e delle luci, nel potenziamento dell’illuminazione e nella messa in opera di un impianto di videosorveglianza.

Nel rispetto delle disposizioni e dei suggerimenti delle autorità sanitarie, sarà possibile seguire l’appuntamento in streaming dalle ore 17,00 sul canale YouTube di Streaming Roma Capitale (https://www.youtube.com/channel/UCg3hNs54Hsi7Dgt1JGXyVHA) e sulla pagina Facebook della Sindaca di Roma.

EVENTI ISTITUZIONALI DEL 21 APRILE. La giornata del 21 aprile prenderà il via con la tradizionale deposizione di una corona di alloro della Sindaca di Roma Virginia Raggi all’Altare della Patria in Piazza Venezia e proseguirà con la celebrazione della Santa Messa da parte del Cardinale Angelo De Donatis Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma alla Basilica dell’Ara Coeli.

La Sindaca in seguito presenterà la Medaglia celebrativa del 2774° Natale di Roma realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il vincitore del Premio Cultori di Roma e il vincitore del Premio Certamen Capitolinum e la consegna della prima copia dell’edizione 2021 della Strenna dei Romanisti. Nel rispetto delle disposizioni e dei suggerimenti delle autorità sanitarie non è previsto pubblico presente.

DAL 20 APRILE AL 1 MAGGIO PROIEZIONE, GIOCHI DI LUCE E VIDEO MAPPING. Dal 20 aprile al 1 maggio la facciata di Palazzo Senatorio in Piazza del Campidoglio accoglie “EFFETTO ROMA – sguardi e paesaggi nella città eterna” un progetto dell’architetta Livia Cannella. Verranno proiettate sulla facciata del Palazzo una sequenza di immagini ispirate al senso di Roma, in grado di emanare il sentimento di “romanità” connesso alle varie epoche della sua storia, sia artistica che culturale, come dettagli di opere d’arte, foto di contesti storici, artistici e monumentali.

Un progetto di illuminazione architetturale animerà due fontane paoline – la Fontana dell’acqua Paola di piazza Trilussa e la fontana “mostra” dell’acquedotto, nota come Fontanone del Gianicolo. L’installazione “Roma, Regina Aquarum” ripercorre attraverso un racconto sonoro la storia delle acque di Roma mentre un gioco di luci dinamiche prende vita andando ad evidenziare le fontane, i loro dettagli, la simbologia degli stemmi e delle statue, l’epigrafe, la complessità delle geometrie. Le due fontane verranno illuminate, per il Natale di Roma, alternando momenti statici di pura illuminazione architetturale ad atmosfere di luce che mutano in sync con la musica che accompagna il racconto, a cominciare dal crepuscolo. Il progetto artistico è a cura di Daniele Davino, mentre il testo del racconto “Roma Regina aquarum” è di Elisa Rocca.

Fondata a Roma nel 1884 e protagonista di numerosi atti di mecenatismo per valorizzare il patrimonio artistico della città Eterna, anche Bvlgari contribuirà ai festeggiamenti del Natale di Roma con un’iniziativa che celebrerà Piazza Augusto Imperatore. A partire dal 21 aprile, per alcuni mesi tutti i giorni dalle ore 21 in poi un suggestivo video mapping animerà con luci e colori la facciata dell’edificio situato sul lato nord della piazza che si affaccia su due dei monumenti più iconici di Roma, l’Ara Pacis e il Mausoleo di Augusto. L’installazione si svilupperà come la metamorfosi di una natura ispirata agli affreschi romani che avvolge e decora una reinterpretazione contemporanea e surreale del Mausoleo. Il palazzo illuminato dal video mapping ospiterà il Bvlgari Hotel di Roma la cui apertura è prevista nel 2022.

MUSEI, EVENTI e DIDATTICA APPUNTAMENTI DEL 21 e 22 APRILE. ROMAISON festeggerà il Natale di Roma con un racconto dedicato alla leggendaria nascita della città nelle sue trasposizioni cinematografiche più celebri: un incipit che disegna anche la matrice storica del costume a Roma. Mercoledì 21 aprile alle 12.30, per la ricorrenza del 2774° Natale di Roma, Clara Tosi Pamphili, curatrice del progetto, ripercorrerà il mito capitolino nel cinema e nel costume: dalle ricostruzioni epiche e fantasiose dei cosiddetti “sandaloni”, come “Romolo e Remo” (1961) diretto da Sergio Corbucci e sceneggiato – tra gli altri – da Sergio Leone, al rigore della recitazione e della filologia storica e linguistica del proto-latino in “Il Primo Re” (2019) di Matteo Rovere, premiato con il David di Donatello per la Fotografia.

Le celebrazioni per il Natale di Roma 2021 saranno l’occasione per un’osservazione ravvicinata e suggestiva dell’Ara Pacis, uno dei più importanti capolavori dell’arte romana, costruito tra il 13 e il 9 a.C. per celebrare la pace instaurata da Augusto sui territori dell’impero: il 21 aprile alle ore 11.00 sulla pagina Facebook del Museo dell’Ara Pacis sarà pubblicato un nuovo video sul museo e sul monumento, con riprese da drone e immagini suggestive, che mostrano i rilievi dell’altare eccezionalmente a colori.

Un altro video inedito propone una visita guidata virtuale alle Mura Aureliane con gli archeologi della Sovrintendenza. Saranno mostrati per la prima volta due tratti dei camminamenti, recentemente riqualificati e resi accessibili ai visitatori, a via Campania e a viale Pretoriano. Alle ore 12.00, sui canali social della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Anche quest’anno, la Sovrintendenza Capitolina organizza, in collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, un omaggio al più grande poeta romano, con una vera e propria maratona di lettura. Esperti, attori, cittadini – tra cui Giorgio Tirabassi, Max Paiella, Paola Minaccioni, Francesco Acquaroli, Emanuela e Stefano Fresi, Massimo Wertmüller, Filippo Ceccarelli, Angelo Maggi, Stefano Messina, Maurizio Mosetti, Ariele Vincenti, Guido Marolla, Edoardo Sassi, Yari Gugliucci, Gregorio Botta, Marina Tagliaferri, Loredana Lipperini – si alterneranno con videoletture di uno o più sonetti che ricostruiscono una sorta di calendario belliano: feste, eventi, momenti della vita scandita giorno per giorno come vengono ripresi e rappresentati da Belli. A partire dalle ore 14.00 sulla pagina Facebook della Sovrintendenza Capitolina.

All’insegna della rievocazione storica, l’appuntamento online del Gruppo Storico Romano che, dalle ore 17 sul canale social del Gruppo, proporrà la rappresentazione della tradizionale Accensione del fuoco sacro. I costumi, le armi, i riti e le celebrazioni sono riprodotte con cura e rispetto delle fonti storiche, grazie a un protocollo fra il Gruppo Storico Romano e il Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Il 22 aprile sui canali web della Sovrintendenza Capitolina saranno pubblicate due conferenze scientifiche su “Mausoleo di Augusto ritrovato. Scavi e restauri 2007 – 2020”, le prime di una serie che offrirà una disamina complessiva dei risultati delle indagini, degli scavi e dei restauri condotti dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali a partire dal 2007 e oggi ancora in corso, nell’area del Mausoleo di Augusto e di piazza Augusto Imperatore. Il primo, Nuovi dati per una proposta ricostruttiva degli «spolpati avanzi», di Elisabetta Carnabuci, alle ore 11 rende noti i principali dati sulla fase antica del monumento e presenta la nuova immagine ricostruttiva del Mausoleo di Augusto; il secondo, Il Mausoleo di Augusto nella città. La piazza di età imperiale e le sue trasformazioni, di Ersilia Maria Loreti, alle ore 15.00, è incentrato sui risultati preliminari, ma già rilevanti, delle indagini archeologiche sulla piazza, con l’organizzazione dello spazio in età augustea e le trasformazioni medio imperiali e tardo antiche.

Alle ore 16.00, per il ciclo aMICi Online, si terrà su piattaforma Google Suite la conferenza Il 21 aprile nel verde – Cerimonie e inaugurazioni in ville e giardini di Roma. L’appuntamento è incentrato sul festeggiamento della ricorrenza del 21 aprile, dall’antichità ai giorni nostri, passando per la sua ripresa in epoca umanistica e l’istituzionalizzazione del Natale di Roma a Festa Nazionale. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608.

In occasione delle celebrazioni per l’anniversario della fondazione della città, mercoledì 21 anche il palinsesto online #IPianiDelPalazzo, a cura del Palazzo delle Esposizioni, festeggerà il Natale di Roma con un doppio evento speciale realizzato dal laboratorio d’arte e ispirato dal libro Questa non è una pietra dell’artista ceco Miroslav Šašek: alle ore 10, verrà pubblicato su Facebook, Questa non è una pietra, un video tutorial per imparare in autonomia a dare vita e parola alle statue antiche della città. Alle ore 17 su Zoom, con i bambini e bambine dai 7 anni in su, si proverà invece, a inventare storie, immaginare dialoghi e a realizzare schizzi per nuovi e particolari disegni. Un laboratorio gratuito a numero chiuso le cui modalità di iscrizione verranno comunicate sui canali social del Palazzo delle Esposizioni.

CASA DEL CINEMA, TEATRO DI ROMA E TEATRO DELL’OPERA. Sui canali social della Casa del Cinema si celebrerà il Natale di Roma con la pubblicazione alle ore 11, di una speciale edizione della rubrica Il tempo del documentario curata dal giornalista e critico Maur

Correlati

Campidoglio: Roma celebra il 2774° Natale di Roma
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....