• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ECONOMIA»Perugia, la diga di Casanuova sul fiume Chiascio, in funzione dopo 40
ECONOMIA

Perugia, la diga di Casanuova sul fiume Chiascio, in funzione dopo 40

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri24 Aprile 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Perugia, 23 apr. 021 – “Per la diga di Casanuova sul fiume Chiascio, a distanza di 40 anni dall’avvio dei lavori, si apre finalmente la fase che la vedrà entrare gradualmente in funzione: un’opera di straordinaria importanza, settima per capacità di invaso in Europa, al servizio di una vasta area del territorio regionale, da cui trarranno molteplici benefici le comunità locali e l’economia regionale”. Lo ha sottolineato la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che questa mattina insieme al vicepresidente e assessore alle Politiche agricole e ambientali Roberto Morroni, ha presentato il completamento dei lavori e l’avvio della prima fase degli invasi sperimentali della diga, nel corso di un evento al quale è intervenuto il sottosegretario alle Politiche agricole Francesco Battistoni, in videocollegamento con Palazzo Donini.

“È stato finalmente raggiunto un primo traguardo per un’opera fondamentale, di grande interesse per la nostra regione – ha detto la presidente – e auspichiamo che ora si possa procedere con tempi ristretti alla messa in un funzione definitiva”.

“È una giornata importante per l’Umbria, per la sua agricoltura e il territorio, ed anche per il Ministero delle Politiche agricole – ha detto il sottosegretario Battistoni – impegnato a stanziare ulteriori risorse nel Piano nazionale di ripresa e resilienza per le opere idrauliche e il sistema idrico e irriguo. Con la presidente Tesei e il vicepresidente Morroni – ha aggiunto – è già avviata una proficua collaborazione e verrò con piacere in Umbria per mettere in campo altri progetti utili alla regione e all’agricoltura italiana”.

“Una giornata che segna una tappa storica per il futuro dell’Umbria, con l’inaugurazione dei primi invasi di una diga da cui deriveranno vantaggi straordinari per l’agricoltura umbra e sul fronte ambientale – ha rilevato il vicepresidente della Regione Morroni – Permetterà, infatti, di distribuire acqua in una

porzione particolarmente rilevante del territorio regionale e disporre di acqua è poter contare su ‘oro’ per il presente e il futuro, per la valorizzazione delle produzioni agricole e l’apertura di nuove prospettive per un’agricoltura più forte. Sul fronte ambientale – ha proseguito – molti saranno gli impatti positivi, dalla messa in sicurezza delle comunità locali dal rischio esondazioni del fiume, al sensibile miglioramento del sistema idrologico su cui non graveranno più attingimenti poiché sarà utilizzata l’acqua dell’invaso, alle potenzialità di valorizzazione naturalistica e del paesaggio dello specchio lacustre della diga, lungo circa 20 chilometri, che sicuramente costituirà un elemento di forte attrattiva e caratterizzazione ambientale naturalistica”.

“La diga sul Chiascio – ha evidenziato fra l’altro il direttore regionale a Governo del territorio e ambiente della Regione Umbria, Stefano Nodessi Proietti – con un volume previsto di 224 milioni di metri cubi di acqua, è in grado di mettere al sicuro per i prossimi 50 anni il territorio attraversato dal Chiascio da problemi di siccità o di alluvioni, grazie agli importanti interventi di laminazione effettuati, generando anche nuove opportunità di sviluppo, ad esempio per il Centro fieristico di Bastia Umbra che ricade nell’area fluviale”.

A ripercorrere la cronistoria e illustrare i passaggi che, nel giro di tre anni e mezzo, si prevede consentano di giungere all’autorizzazione della piena operatività dell’impianto, il presidente e il direttore dell’Euat-Ente Acque Umbre Toscane, concessionario dei lavori e della gestione della diga, Domenico Caprini e Andrea Canali.

“Per l’Ente Acque Umbre Toscane – ha detto il presidente Caprini, ringraziando i Ministeri delle Politiche agricole e delle Infrastrutture e tutta la struttura per il grande impegno e la professionalità nel portare a compimento un complesso lavoro – la diga di Casanuova sul Chiascio è il secondo ‘polmone’, dopo la diga di Montedoglio sul fiume Tevere, che vogliamo gestire per lo sviluppo dell’Umbria”.

Il direttore Canali ha ricostruito le varie e articolate fasi che hanno portato all’evento con cui viene celebrato l’avvio degli invasi sperimentali, dopo l’autorizzazione concessa dalla Direzione generale dighe del Ministero delle Infrastrutture. “L’opera è costata circa 80 milioni di euro, stanziati dal Ministero delle Politiche agricole. L’altezza di ritenuta – ha detto fra l’altro – è di circa 68 metri, con un bacino idrografico di 471 chilometri quadrati. I lavori dello sbarramento sul fiume Chiascio nel territorio di Valfabbrica, su progetto esecutivo del 1971 che porta la firma di uno dei più importanti progettisti di dighe, l’ingegner Filippo Arredi, di Trevi, ebbero inizio nel 1981, con termine ufficiale nel luglio 1994. A causa di un fenomeno di frana – ha aggiunto – si è reso necessario un intervento di stabilizzazione del versante destro e un avanzamento dell’imbocco dello scarico di fondo per la sua messa in sicurezza. Interventi che si sono potuti avviare nel 2016 e sono stati ultimati nel 2019. Dopo il collaudo, di qualche giorno fa è l’autorizzazione che consente l’avvio della prima fase del programma di incremento dei livelli di invaso approvato con il progetto di sistemazione del versante destro. Il primo obiettivo è il raggiungimento di quota 305 metri, corrispondente a un volume di invaso di circa 52 milioni di metri cubi di acqua, limitato ma di assoluto interesse”.

Per il monitoraggio della diga sono stati installati un centinaio di strumenti di misura, “un sistema molto complesso e puntuale”.

I più importanti impieghi dell’acqua dell’invaso, come è stato evidenziato durante l’evento di presentazione, sono l’approvvigionamento idrico del sistema Perugino-Trasimeno, l’alimentazione degli impianti già realizzati nei distretti irrigui della Valle Umbra nei territori comunali di Spello, Foligno e Montefalco (finanziamento di circa 15 milioni di euro), degli impianti nella piana di Trevi e a Montefalco e Bevagna (35 milioni di euro) e la produzione di energia idroelettrica (per cica 7 MWh).

Correlati

in funzione dopo 40 la diga di Casanuova sul fiume Chiascio Perugia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

I dazi imposti da Donald Trump colpiscono ancora i mercati

7 Aprile 2025

L’eccellenza dell’olio siciliano al “Premio nazionale Ercole Olivario 2025”.

1 Aprile 2025

I giovani Coldiretti spingono: fondi Pac solo ai veri agricoltori

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....