• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»Uncategorized»Bologna 25 aprile. 76^ anniversario della Liberazione
Uncategorized

Bologna 25 aprile. 76^ anniversario della Liberazione

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri25 Aprile 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

25 aprile. 76^ anniversario della Liberazione, il presidente Bonaccini a Marzabotto (Bo) nel segno di Dante Cruicchi: “Un artigiano della pace, come si definiva, l’Emilia-Romagna ha dentro di sé i valori di libertà e democrazia”. Nel centenario della nascita e a dieci anni dalla sua scomparsa, intitolato allo storico sindaco e partigiano il ponte sul Reno di Sperticano

“Nella giornata che celebra la Resistenza e la lotta partigiana, il suo straordinario lavoro per la Memoria: ha fatto del ricordo dell’eccidio di Monte Sole un monito valido in tutto il mondo contro violenza, sopraffazione e cultura dell’odio, purtroppo tuttora più che valido”

Bologna – “L’Emilia-Romagna ha dentro di sé i valori di libertà e democrazia su cui è fondata la nostra Repubblica. E la memoria dei suoi martiri, le tante donne e i tanti uomini che nella nostra regione persero la vita per aver scelto di stare dalla parte della libertà e che contribuirono a fare di quei valori i pilastri delle nostre comunità”.

Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che stamattina, 25 Aprile, 76^ anniversario della Liberazione dal nazifascismo, ha partecipato a Marzabotto alla cerimonia per l’intitolazione a Dante Cruicchi – partigiano e storico sindaco del Comune nell’appennino bolognese – del ponte di Sperticano sul fiume Reno. Con il presidente la sindaca di Marzabotto Valentina Cuppi, l’assessore alla Cultura della Regione Mauro Felicori e Ferruccio Laffi, uno dei sopravvissuti della terribile strage.

Marzabotto, insieme ai Comuni di Grizzana Morandi e Monzuno, fu teatro dell’eccidio di Monte Sole, perpetrato dalle SS tedesche ai comandi del maggiore Walter Reder tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre del 1944: 770 civili trucidati, tra cui moltissimi bambini, donne, anziani.

“Nel centenario della nascita e a dieci anni dalla sua scomparsa- afferma Bonaccini-, ricordiamo il preziosissimo lavoro di Cruicchi per costruire una memoria attiva della strage di Monte Sole, dove persero la vita così tanti innocenti. Cruicchi si considerava artigiano della pace e oggi, nella giornata che celebra la lotta partigiana e la Liberazione dal nazifascismo, è centrale il suo lavoro per la diffusione di una cultura di pace e per la conservazione della nostra memoria storica. Ha fatto sì che l’eccidio di Monte Sole e il suo ricordo uscissero da una dimensione locale e si trasformassero in monito, purtroppo sempre attuale, in tutto il mondo, contro la guerra, la sopraffazione dei popoli, la dittatura. Contro la cultura dell’odio”.

“Memoria e ricordo- sottolinea il presidente della Regione- non sono termini astratti, su di essi costruiamo il nostro diritto a pace e democrazia, il nostro presente e il futuro che abbiamo davanti. Proprio in questo momento, insieme, unendo le peculiarità che ognuno di noi porta con sé, agendo quindi come comunità, vogliamo uscire dalla pandemia e costruire un domani nuovo, fondato sul rispetto dell’ambiente, la partecipazione, il rispetto di ogni persona in quanto tale”.

“Restituire soprattutto ai giovani la trama della nostra storia, della Resistenza al nazifascismo, del percorso che ha portato alla Repubblica e alla Costituzione è uno dei doveri che abbiamo avuto ben chiari da subito, fin dalla scorsa legislatura, nella quale, primi in Italia, abbiamo approvato la legge regionale sulla Memoria del Novecento, finanziando attività e progetti di ricerca, formazione e divulgazione di istituti storici, enti e fondazioni, enti locali, rivolti soprattutto alle scuole, affinché la memoria cementi ogni giorno la libertà e la democrazia che viviamo. Conoscere la propria storia- chiude Bonaccini- per non doverne rivivere i capitoli peggiori, è oggi tema quanto mai attuale”.

Correlati

25 aprile. 76^ anniversario della Liberazione
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Bologna Jazz Festival

14 Ottobre 2021

“Mai più fascismi”, migliaia di toscani sabato a Roma alla manifestazione Cgil-Cisl-Uil

14 Ottobre 2021

Pensioni, proposta Inps per uscire a 63 anni. Anief la ritiene impraticabile

13 Ottobre 2021

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....