• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»Diritti Umani»Canzoni dei migranti: i ragazzi arrivati a Palermo raccontano le loro storie
Diritti Umani

Canzoni dei migranti: i ragazzi arrivati a Palermo raccontano le loro storie

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri25 Maggio 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

PALERMO. Mamadou ha 19 anni, arriva dal Gambia, gli piace cantare e suonare ma finora lo fa solo in camera sua. Souleymane anni ne ha 25, dalla Guinea ha portato via anche il suo sogno di diventare un sarto, vorrebbe un giorno aprire una bottega tutta sua, dove far nascere abiti originali, che fondono Italia e Africa, l’italiano adesso è la sua lingua, l’unica che sa parlare, scrivere e leggere. Poi c’è Nyawira che è tanto bella e sogna il cinema, ma vorrebbe diventare regista più che attrice; e Clinton, che la musica ce l’ha nel sangue, è già un rapper conosciuto e nelle sue canzoni racconta l’infanzia difficile in Ghana.

Sono soltanto alcuni dei ragazzi della scuola ItaStra, giovani migranti che qui imparano l’italiano, iniziano a stare insieme, a sentirsi una comunità, pensano a un futuro. Hanno incontrato in streaming due di loro che ce l’hanno fatta: Oumar Sall che il mondo rap conosce come F.U.L.A, e Leuz Diwane G, vero nome Lamine Barro, nato e cresciuto a Mbao, villaggio di pescatori non lontano da Dakar. Due idoli in Senegal, due giovani semplici pronti a raccontare la loro esperienza ai “fratelli” in Italia che sperano di cambiare le loro vite, ma che ancora non riescono a raccontare il viaggio che li ha fatti arrivare sulle coste italiane: troppo doloroso.

Collegati con un’aula dell’ex convento di Sant’Antonino, hanno partecipato all’incontro organizzato da ItaStra, la scuola di Italiano per stranieri dell’Università di Palermo, in collaborazione con la Ong LVIA, evento organizzato nell’ambito del laboratorio di Comunicazione “Canzoni e corpi in movimento”.

Il progetto, costruito con i tirocinanti dell’Ateneo, utilizza le lingue e le canzoni per costruire legami fra persone che abitano al di qua e al di là del Mediterraneo, coinvolgendo anche decine di studenti delle scuole della città.  Il laboratorio è stato promosso dalla Scuola ItaStra e da Pluralia all’interno del progetto “L’italiano per comunicare, lavorare, partecipare”, finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione 2014-2020 (FAMI) che ha come partner vari enti oltre al Comune di Palermo, al Centro Astalli e al Pellegrino della Terra.

“Canzoni e corpi in movimento è nato da un respiro di sollievo, dalla voglia di rimettersi in gioco in uno spazio condiviso di cui abbiamo sentito molto la mancanza – dice Mari D’Agostino, direttore della Scuola ItaStra –. Se chiediamo ai giovani migranti da dove vengono, dove sono stati, non lo sanno, conoscono soltanto le quattro mura in cui sono stati rinchiusi: ecco, questi ragazzi hanno bisogno di socialità, di ritrovare il loro essere giovani tra i giovani”. Un laboratorio, quello sulla musica, inserito nel programma di formazione “L’italiano per comunicare, lavorare, partecipare”, che in poco meno di due anni ha già visto 350 migranti frequentare 40 corsi, tra i quali falegnameria, ristorazione, salute, italiano per i diritti, per un totale di oltre duemila ore di docenza. Un progetto che si concluderà il prossimo dicembre, che non si è mai fermato, nonostante la pandemia, e che ha alternato – quando possibile – formazione in presenza sotto i portici di Sant’Antonino, e formazione a distanza, con una serie di video-tutorial realizzati ad hoc e con attività di supporto, come l’acquisto e la distribuzione di tablet. “Unico problema insormontabile – conclude Mari D’Agostino – sono stati i corsi per analfabeti, dove la didattica a distanza è sostanzialmente impossibile”. Al Covid è stato dedicato il primo laboratorio di comunicazione che si è realizzato a marzo dell’anno scorso, subito dopo l’inizio della pandemia, per informare in più di dieci lingue, oltre che sulla emergenza sanitaria, anche sugli aiuti ai migranti di Palermo.

Correlati

Canzoni dei migranti: i ragazzi arrivati a Palermo raccontano le loro storie
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Lucarelli-Funari: “No al codice ATECO per la prostituzione”

11 Aprile 2025

CITY TO CITY, Ptotocollo tra Roma e Unhcr per l’integrazione dei rifugiati

6 Novembre 2024

In Sudan è catastrofe umanitaria

18 Aprile 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....