• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»L’Eremo di Bismantova ristrutturato e il nuovo Centro Laudato Si’ aprono a Castelnovo ne’ Monti (Re)
ALTRE NEWS

L’Eremo di Bismantova ristrutturato e il nuovo Centro Laudato Si’ aprono a Castelnovo ne’ Monti (Re)

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri4 Luglio 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Territorio. L’Eremo di Bismantova ristrutturato e il nuovo Centro Laudato Si’ aprono a Castelnovo ne’ Monti (Re). L’intervento di recupero finanziato dalla Regione. Bonaccini: “Torna a vivere un autentico gioiello dell’Emilia-Romagna, luogo di bellezza rara e grande valore simbolico nel momento in cui vogliamo ripartire”

Oggi l’inaugurazione con il vescovo di Reggio Emilia, Monsignor Camisasca. Il progetto, sostenuto con quasi 500mila euro di fondi regionali, è stato coordinato dal Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano e realizzato con materiali di bioedilizia. All’interno del nuovo Eremo, un museo, una biblioteca e un centro polivalente culturale. Sarà meta di fedeli e turisti, ma anche studiosi e sportivi

Bologna – Un luogo suggestivo e ricco di storia millenaria dove natura, cultura, spiritualità e geologia si intrecciano. ‘Vedetta dell’Appenino’ secondo il poeta Giosuè Carducci e visitata dal sommo Dante Alighieri che ne scrive nel IV canto del Purgatorio.

La Pietra di Bismantova e il suo Eremo, che rinascono dopo un importante progetto di restauro e recupero, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con quasi 500mila euro attraverso il Programma di sviluppo rurale, per accogliere in sicurezza fedeli e turisti, ma anche studiosi e sportivi.

I lavori, per oltre 600mila euro complessivi, hanno interessato l’ex monastero ai piedi della Pietra e sono stati eseguiti in tre anni. Il tutto grazie alla donazione del complesso da parte della Diocesi di Reggio Emilia e della Unità Pastorale Bismantova (Parrocchia di Ginepreto), al Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano con l’impegno di realizzare un centro dedicato alla custodia del Creato.

Un’operazione che, oltre alle risorse della Regione, ha potuto contare su fondi del Gal Antico Frignano Appennino Reggiano (100mila euro) oltre che del Comune di Castelnovo ne’ Monti e del Parco nazionale stesso.

Nei nuovi spazi restaurati con i più elevati standard di bioedilizia trovano spazio un museo ispirato ai temi della custodia del creato, sviluppata all’interno dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, e alla geologia, oltre a una biblioteca dove consultare tutte le pubblicazioni su Bismantova, una mediateca e un centro polivalente per attività culturali e per i visitatori.

L’Eremo benedettino e il nuovo Centro Laudato Si’ sono stati inaugurati questa mattina da S.E. Monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia, e dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, alla presenza, tra gli altri, del prefetto di Reggio Emilia, Jolanda Rolli, del sindaco di Castelnovo ne’ Monti, Enrico Bini, del presidente del Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Fausto Giovanelli, e dell’architetta progettista e curatrice dei lavori di restauro, Maria Cristina Costa.

“Torna a vivere un piccolo, grande gioiello dell’Emilia-Romagna- afferma Bonaccini-, un luogo speciale, noto e visitato fin dal primo Medioevo, che racchiude in sé molteplici spunti di interesse tra paesaggio, natura, cultura e storia. Un luogo prezioso, dove ci si può raccogliere in contemplazione e studio, ma anche base di partenza per percorrere i tanti sentieri che portano alla Pietra. Spazi di bellezza rara e di grande valore simbolico, ora che si stanno concretizzando le condizioni per provare a uscire davvero dai lunghi mesi di emergenza sanitaria che abbiamo alle spalle”.

“Grazie agli interventi di restauro eseguiti con un lavoro di squadra e il contributo delle istituzioni religiose, pubbliche e dei privati- chiude il presidente-, l’Eremo si candida così a diventare un centro attrattivo per i tanti turisti, pellegrini e sportivi italiani e stranieri che, ne sono certo, non mancheranno di includere questa meta nei loro programmi di viaggio”.

Il nuovo Eremo

L’intervento di recupero ha riguardato una superficie di circa mille metri quadri, tra interni ed esterni. È stato realizzato interamente con materiali bioecologici, recupero delle acque meteoriche, eliminando le barriere architettoniche e con criteri di protezione e tutela dell’avifauna (utilizzo di manti di copertura in coppi, eliminazione delle reti di testata dei tetti ventilati, ecc).

L’accesso principale, nel seminterrato, funge da luogo di accoglienza per turisti e visitatori e garantisce il collegamento con le sale espositive, mentre al piano terra, con accesso autonomo, si trova il Santuario. Al primo piano, collegato con un ascensore in cristallo per permettere la vista della parete della Pietra a est del Monastero, si trovano, davanti agli spazi museali, la biblioteca, l’archivio e la zona bacheche, oltre ad ampi spazi per la sosta, lo studio e la contemplazione della natura circostante. Infine, al secondo piano sono raggruppati gli uffici di servizio della Protezione civile, del Centro regionale delle guide alpine, del Cai, dei Carabinieri forestali e delle associazioni G&T e Legambiente.

Nella biblioteca, come detto, trovano spazio tutte le pubblicazioni su Bismantova uscite in ambito letterario, religioso, naturalistico, geologico, biologico, scientifico, turistico, alpinistico e archeologico. Inoltre, saranno realizzate attrezzature per mediateca con connessione e disponibilità del Centro studi religioni del mondo presso l’Università di Harvard, oltre a materiale proveniente dal Forum su religione ed ecologia dell’Università di Yale.

Le attività relative al museo, alla biblioteca, al centro polivalente e al centro visita del Parco nazionale e accoglienza saranno coordinate e gestite dal Parco nazionale dell’Appennino tosco- emiliano anche utilizzando volontari di associazioni locali come il Club alpino italiano, il Soccorso alpino Emilia-Romagna, l’Associazione geologia e turismo.

Correlati

L'Eremo di Bismantova ristrutturato e il nuovo Centro Laudato Si' aprono a Castelnovo ne' Monti (Re)
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

By Marina Pellitteri25 Maggio 20250

In 22 località sono stati segnalati bombardamenti aerei. Mosca: “Terminato lo scambio di prigionieri”. Media…

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....