• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Anfiteatro Fonte Mazzola di Peccioli: TUTTO L’AMORE DI CUI SIAMO CAPACI
CULTURA E SPETTACOLO

Anfiteatro Fonte Mazzola di Peccioli: TUTTO L’AMORE DI CUI SIAMO CAPACI

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri19 Luglio 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Anfiteatro Fonte Mazzola di Peccioli

Prima Nazionale

Fondazione Teatro della Toscana

Lorenzo Gioielli e Greta Bendinelli

TUTTO L’AMORE DI CUI SIAMO CAPACI

di Michele Santeramo

scene e costumi Carlo De Marino

regia Lorenzo Gioielli

venerdì 30 luglio, ore 21.30, Anfiteatro Fonte Mazzola di Peccioli

Fondazione Teatro della Toscana, L’Oltrarno – Scuola di formazione del mestiere dell’attore

Lorenzo Antolini, Greta Bendinelli, Marco Bossi, Antonio Cocuzza, Jacopo Dragonetti, Arianna Maria Garcea, Giacomo Gava, Yeda Kim, Nadia Najim, Viola Picchi Marchi, Federico Poggetti, Francesco Providenti, Maria Giulia Toscano

LA DONNA VOLUBILE

di Carlo Goldoni

scene Carlo De Marino

direttrice di scena Federica Elisa Francolini

costumi e maschere Elena Bianchini

assistente costumi e maschere Eleonora Sgherri

sarte Silvia Anderson, Anna Catalina Rodriguez

costruzione, macchineria Duccio Bonechi, Sandro Lo Bue, Francesco Pangaro

luci Filippo Manzini

fonico Lorenzo Bernini

gioielli realizzati da Paolo Penko Bottega Orafa

voice training Susan Main

movement training Sinead O’Keeffe

regia Marco Giorgetti

aiuto regia Raffaello Gaggio

La Lingua Italiana, i Giovani, la Nuova drammaturgia e i Classici: la Fondazione Teatro della Toscana propone a 11Lune a Peccioli due produzioni che affrontano un dialogo tra presente e passato, per comprendere meglio le nostre radici e poter lavorare sul futuro.

Venerdì 23 luglio, ore 21:30, all’Anfiteatro Fonte Mazzola, è in programma la prima nazionale di Tutto l’amore di cui siamo capaci di Michele Santeramo, con Lorenzo Gioielli e Greta Bendinelli, scene e costumi di Carlo De Marino, regia dello stesso Gioielli.

Venerdì 30 luglio, ore 21:30, sempre al Fonte Mazzola, a chiusura di 11Lune, Marco Giorgetti dirige i giovani de l’Oltrarno ovvero Lorenzo Antolini, Greta Bendinelli, Marco Bossi, Antonio Cocuzza, Jacopo Dragonetti, Arianna Maria Garcea, Giacomo Gava, Yeda Kim, Nadia Najim, Viola Picchi Marchi, Federico Poggetti, Francesco Providenti, Maria Giulia Toscano, ne La donna volubile di Carlo Goldoni, in coproduzione proprio con l’Oltrarno – Scuola di formazione del mestiere dell’attore diretta da Pierfrancesco Favino. Scene di Carlo De Marino, costumi e maschere di Elena Bianchini.

L’ingresso a entrambi gli spettacoli è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Note di regia di Lorenzo Gioielli

Tutto l’amore di cui siamo capaci. Attraversare il nostro e l’altrui dolore con tutto l’amore di cui siamo capaci. Non tutto l’amore che si deve provare, ma tutto l’amore che è possibile provare, che ci è possibile. L’amore di cui neppure noi siamo consapevoli. Crediamo di averne a disposizione una quantità e una qualità inferiori a quelle che servirebbero o superiori a quelle che le persone oggetto del nostro amore meritano. Non ci interroghiamo, lealmente, sull’amore di cui siamo capaci, senza considerare se è molto o poco, se è troppo o insufficiente.

Siamo talmente feriti, addolorati, straziati da quello che abbiamo fatto e subito, non necessariamente in quest’ordine, che non comprendiamo mai quello di cui siamo capaci. Solo capaci.
Marco e Anna sono assassini e vittime. Mi sono riconosciuto in loro e li ho odiati, li ho chiamati ad alzare la testa, ad accorgersi di quello che stavano sbagliando, ho chiesto loro di trovare le parole giuste per parlare all’altra, all’altro, li ho implorati di ascoltarsi, di evitare gli errori, che erano i miei, i nostri, che seduto a leggere sono tanto facilmente evitabili, ma non in piedi, l’uno davanti all’altra, non abbracciati, non per mano, non occhi negli occhi, non quando si è vivi e si ha paura e desiderio e si vuol essere felici, o si vuol solo avere un tempo di pace, un tempo in cui il dolore non scompare, ma è in fondo al mondo e la solitudine, con quell’uomo, con quella donna, è solo una parola a cui penseremo. Dopo.

La somma dei frammenti delle loro esistenze forma un’interezza più grande, più vasta, che solleva domande, non da risposte.

Marco è un uomo con tanti, troppi errori alle spalle. Continua a sbagliare. Anche con Anna, che di errore ne ha commesso uno solo, ma gravissimo. Vogliono solo sperare, infinito presente.

Note di regia di Marco Giorgetti

«Il teatro è come l’essere umano. Ecco perché il teatro è così grande: perché è il simbolo dell’uomo». In queste parole di Giorgio Strehler sta tutto il senso di una scelta e di un lavoro che ci porta finalmente a ritrovare il nostro pubblico, a rinnovare il grande rito vivente del Teatro potendo finalmente esprimere appieno la nostra vocazione di Teatro della Lingua Italiana, tutto orientato ai Giovani e all’Europa, che lavora fuori da ogni logica produttiva canonica secondo un modello di costante e totale scambio fra giovani e maestri.

Una Compagnia di giovani attori, magnificamente formati alla Scuola l’Oltrarno diretta da Pierfrancesco Favino, grazie alla qualità del lavoro dei suoi insegnanti, come Susan Main (vicedirettrice e responsabile sezione voce) e Sinead O’Keeffe (responsabile sezione movimento). Uno staff di giovani tecnici, artisti, organizzatori, che non hanno mai smesso di lavorare con dedizione per arrivare al momento della riapertura.

Un grande autore italiano, Carlo Goldoni, che non è solo il più grande di sempre, ma è anche colui che ha voluto e avviato la Riforma del Teatro, che ha combattuto per far nascere un ‘Nuovo Teatro’ in un momento in cui un mondo finiva, proprio come adesso accade a noi e al nostro tempo, e non si sapeva, come oggi noi non sappiamo, come sarebbe stato il dopo: il dopo-crisi, il dopo-pandemia, il dopo-tutto.

Dall’unione di questi semplici elementi nasce La donna volubile, testo mai realizzato dopo la prima rappresentazione di 270 anni fa nel 1751, forse perché ritenuto troppo effimero o leggero, una commedia fatta di niente eppure di tutto, come la vita, un’eternità in un attimo, con al centro il tema della Donna, della sua consapevolezza di crescita in una società dissoluta e spietata, e con uno studio irresistibile di caratteri umani, viventi, flessibili, che non hanno niente dell’immobilità e del convenzionalismo delle maschere o dei tipi della Commedia dell’Arte.

Correlati

TUTTO L’AMORE DI CUI SIAMO CAPACI
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....