• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»70° anniversario della Convenzione del 1951 sui Rifugiati
DIRITTI UMANI

70° anniversario della Convenzione del 1951 sui Rifugiati

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri28 Luglio 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Oggi ricorre il 70° anniversario della Convenzione del 1951 sui Rifugiati, un trattato internazionale fondamentale. L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, afferma che rinnovare l’impegno nello spirito e nei principi fondamentali della Convenzione non è mai stato tanto urgente quanto oggi.

“La Convenzione continua a tutelare i diritti dei rifugiati nel mondo”, ha dichiarato Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

“Grazie alla Convenzione, sono stati salvati milioni di vite umane. A settant’anni dalla sua stesura, è di fondamentale importanza che la comunità internazionale difenda i principi in essa enunciati”.

L’Alto Commissario ha espresso forte apprensione per i recenti tentativi avanzati da alcuni governi volti a disattendere o eludere i principi della Convenzione, dalle espulsioni e dai respingimenti di rifugiati e richiedenti asilo presso le frontiere terrestri e marittime, alle proposte di trasferirli forzatamente in Paesi terzi per prenderne in carico le domande di protezione internazionale senza adeguate tutele giuridiche.

A 70 anni dal giorno in cui la Convenzione del 1951 sullo status dei rifugiati fu presentata agli Stati affinché ne divenissero firmatari, Filippo Grandi ha affermato che il trattato costituì una componente fondamentale del diritto internazionale in materia di diritti umani e che continua a essere rilevante oggi così come quando fu redatto e concordato.

“Il linguaggio della Convenzione è chiaro in merito ai diritti dei rifugiati e continua a essere applicabile nel contesto di sfide ed emergenze contemporanee che non hanno precedenti, quali la pandemia di COVID-19”, ha dichiarato Grandi.

Sia la Convenzione del 1951 sui Rifugiati sia il più recente Global Compact sui Rifugiati chiedono che attraverso la cooperazione internazionale si trovino soluzioni per chi è costretto a fuggire.

Grandi ha sottolineato quanto sia necessario che la comunità internazionale difenda i principi chiave in materia di protezione dei rifugiati enunciati dalla Convenzione, tra i quali il diritto di fuggire da ogni forma di persecuzione e a non essere costretti a fare ritorno verso situazioni che espongano ad abusi o pericoli.

Il 70° anniversario della Convenzione sui Rifugiati ricorre dopo soli pochi mesi che l’UNHCR stessa ha celebrato i settant’anni da quando è stata designata come organizzazione incaricata del mandato di proteggere le persone costrette a fuggire.

Note per le redazioni:

All’indomani degli orrori della II Guerra Mondiale, il 14 dicembre 1950, le Nazioni Unite hanno pubblicato lo Statuto dell’UNHCR, definendone i termini operativi e istruendo i plenipotenziari di 26 Stati affinché si incontrassero a Ginevra per ultimare il testo della Convenzione, compito portato a termine a luglio del 1951.
L’UNHCR è il guardiano della Convenzione del 1951, col mandato unico, ai sensi del diritto internazionale, di sorvegliarne l’applicazione e di lavorare con gli Stati per assicurare protezione ai rifugiati e trovare soluzioni durature in loro favore.
La Convenzione e il Protocollo del 1967, che ha ampliato l’ambito di intervento a favore di quanti necessitano di protezione internazionale, definiscono chiaramente il termine rifugiato e il tipo di protezione e altri diritti sociali e forme di assistenza a cui i rifugiati hanno diritto. Questi due strumenti gemelli, che hanno ispirato numerosi trattati e normative regionali, quali la Convenzione OUA del 1969 sui Rifugiati in Africa, la Dichiarazione Cartagena del 1984 in America Latina, e il Sistema europeo comune di asilo in seno all’UE, oggi continuano a costituire il fondamento della protezione dei rifugiati.
L’UNHCR esorta tutti gli Stati a rendere effettivi i principi previsti dal diritto dei rifugiati, compresa la Convenzione del 1951, promulgando leggi, creando istituzioni e adottando politiche e prassi che ne riflettano le disposizioni. Incoraggia inoltre gli Stati non ancora contraenti ad aderire alla Convenzione, adesioni che, infatti, continuano ad avvenire, come dimostra il Sud Sudan, il più recente firmatario nel 2018.
I principi della Convenzione sono stati ribaditi a dicembre 2018 in seno al Global Compact sui Rifugiati, un quadro comune per una condivisione delle responsabilità più strutturata ed equa. Entrambi la Convenzione e il Global Compact riconoscono come una soluzione sostenibile alla situazione dei rifugiati non possa essere conseguita senza cooperazione internazionale.

Correlati

70° anniversario della Convenzione del 1951 sui Rifugiati
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....