• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Covid, monitoraggio con i test salivari nelle scuole “sentinella”. Coinvolto solo l’1% degli alunni
ALTRE NEWS

Covid, monitoraggio con i test salivari nelle scuole “sentinella”. Coinvolto solo l’1% degli alunni

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri25 Settembre 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

È deludente il progetto d’azione incentrato sulla somministrazione dei test salivari nelle cosiddette scuole “sentinella” voluto dagli enti preposti per monitorare i contagi da Covid10 tra gli alunni che frequentano gli oltre 40mila plessi scolastici italiani: l’Istituto Superiore di Sanità e la Struttura Commissariale per l’emergenza Covid19, assieme al ministero della Salute, al ministero dell’Istruzione e la Conferenza delle Regioni e Province, hanno infatti predisposto un piano nazionale, specifico per l’ambito scolastico, basato sull’offerta gratuita di test diagnostici che si ferma ad ridotto campione di scuole primarie e secondarie di primo grado, quindi coinvolgendo alunni tra i 6 e i 14 anni. I campioni saranno raccolti ogni 15 giorni, con modalità di raccolta e consegna che verranno stabilite dalle singole Regioni/Province Autonome.

Ma quante scuole saranno coinvolte? Appena 3 massimo 4 per provincia, provvedendo ad una continua rotazione. Significa che in una provincia come Roma verranno monitorate 3-4 istituti su 3mila, per complessive 28mila classi ed una media che sfiora i 23 alunni a classe. Quindi, a fronte di 600mila alunni, ci si ferma a monitorarne meno di 1.000. Anche i numeri nazionali parlano da soli: si controllano ogni 15 giorni, con i test salivari, 55mila alunni, quindi 110mila al mese. E nulla si fa sugli altri 8 milioni.

Secondo l’Anief il campione coinvolti nei controlli è risibile, quindi del tutto insufficiente, per sperare di attuare un monitoraggio degno di questo nome: “Quando abbiamo chiesto di verificare settimanalmente in tutte le scuole lo stato dei contagi da Coronavirus, non intendevamo certo la soluzione. I controlli attuati mensilmente su poco più dell’1 per cento degli studenti cosa possono rappresentare? Quello che può derivare è solo l’andamento statistico-simulato di come sta evolvendo il virus. Mentre quello che serviva e che avevamo chiesto era una verifica settimanale proprio per tenere sotto controllo i contagi ed isolare gli eventuali infettati. Il monitoraggio per noi era e rimane utile allo studio e anche alla prevenzione. Inoltre, non comprendiamo l’esclusione a priori del personale scolastico dal campionamento: forse si vuole far credere che la vaccinazione, realizzata ormai dal 95 per cento dei lavoratori, può considerarsi uno schermo efficace contro il Covid? Sappiamo bene che non è così. E che lo stesso illegittimo Green Pass non basta a frenare i contagi, tanto è vero che siamo a quasi mille classi già dopo pochi giorni dal ritorno alle lezioni”.

Parte il progetto di monitoraggio predisposto dall’Iss, la struttura emergenziale anti-Covid, i ministeri della Salute e dell’Istruzione, assieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province. Lo scopo del piano è quello di ridurre la diffusione dell’infezione in ambito scolastico e in ambito comunitario, ad iniziare dalle famiglie; oltre che di limitare i provvedimenti conseguenti, come gli isolamenti, le quarantene e anche la temuta didattica a distanza. Quest’ultima, purtroppo, è già una realtà per almeno 20mila alunni.

Il piano di monitoraggio di alcuni istituti scolastici si basa su una serie di verifiche, anche diversificate: test molecolari, ovvero basati sulla ricerca di materiale genomico; test salivari, ovvero basati sulla raccolta di campioni di saliva; possibilità di adottare l’auto-somministrazione, attraverso la collaborazione dei genitori degli alunni; somministrazione, infine, di una serie di test offerti gratuitamente e con la partecipazione di soggetti volontari.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....