• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»I FATTI DEL GIORNO»VII edizione del Premio Firenze Ada Cullino Marcori Basilica di San Miniato al Monte
I FATTI DEL GIORNO

VII edizione del Premio Firenze Ada Cullino Marcori Basilica di San Miniato al Monte

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri1 Ottobre 2021Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Firenze, 1 ottobre 2021

VII edizione del Premio Firenze Ada Cullino Marcori

Basilica di San Miniato al Monte

Si è svolta questo pomeriggio alle 16 la cerimonia di premiazione della VII edizione del Premio Ada Cullino Marcori, promosso dall’omonima Fondazione e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Di carattere annuale, il riconoscimento è stato istituito da Roberto Marcori, presidente della Fondazione A. C. Marcori, per onorare la memoria della madre «Il nostro riconoscimento -spiega Marcori- intende rendere merito a coloro che si siano distinti nell’affrontare con efficacia tematiche relative alla città di Firenze, al suo passato, presente e futuro, apportando un contributo prezioso all’approfondimento della nostra città e delle sue prospettive di sviluppo».

A ricevere il premio che consiste in 3000 euro messi a disposizione dalla famiglia Marcori, sono state quest’anno ex aequo Cinzia TH Torrini -per aver realizzato la fiction in sei puntate “Pezzi unici”, andata in ondasu Rai1 dal 17 novembre al 22 dicembre 2019- e la giovane laureata in Scienze della Formazione Greta Grassetti, per la tesi di laurea discussa all’Università di Firenze “La sfida del dialogo interreligioso ai fini della pace. Un’esperienza educativa in atto: il Centro La Pira di Firenze”.

«Essere a Firenze -sono le parole di Cinzia TH Torrini-, nella Basilica di San Miniato al Monte a me carissima, mi emoziona come fiorentina. È qui, nella mia città che ho girato una parte di “Pezzi unici”, la fiction per cui ricevo il premio oggi. Un Premio ambito perché dedicato a una donna, Ada Cullino Marcori, che ha lasciato un segno importante nel corso della sua vita, per la dedizione e la cultura di cui era propria e che oggi, grazie al figlio Roberto, rimarrà immortale nell’opera della Fondazione che porta il suo nome. Come lei, anche io nel mio piccolo ho cercato sempre di portare avanti Firenze, perché, come fiorentina, sento il dovere di far sapere che la nostra città non nasce dal niente, ma è costantemente arricchita e accresciuta dal saper fare delle mani degli artigiani che vi operano, e Firenze è unica in questo».

Premio speciale della giuria al noto giornalista -già due volte direttore de La Nazione- Gabriele Canè, per aver segnato momenti fondamentali della storia del quotidiano che ha accompagnato il divenire della nostra città dall’Unità d’Italia a oggi.

«Questo premio che porta il nome di Firenze -sono le parole di Canè- ed è legato ai miei scritti su La Nazione, mi avvicina ancora di più alla città in cui da tanti anni ho scelto di vivere e al giornale che occupa il posto più caro nel mio cuore. Senza dimenticare la riconoscenza per gli insegnamenti avuti da tanti fiorentini, in primo luogo dal Presidente Spadolini, la cui Fondazione -insieme alla Fondazione Ada Cullino Marcori- ha voluto assegnarmi questo riconoscimento».

Riceve invece il Riconoscimento speciale della Giuria Cosimo Botto Daddi, per la tesi di laurea in Storia del Risorgimento e delle rivoluzioni nazionali “Il Tempio mancato. La vicenda del Museo del Risorgimento di Firenze: 1901-1945”, discussa presso l’Università degli Studi di Bologna.

A comporre la Giuria, oltre a Roberto Marcori, sono Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, il Sindaco Dario Nardella -rappresentato dalla vice sindaca Alessia Bettini-,  Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze, e la Direttrice de La Nazione Agnese Pini.

Una copia dell’elaborato vincente sarà conservata presso la Biblioteca Spadolini Nuova Antologia, che accoglie anche la “Collezione Firenze – Ada Cullino Marcori”, composta da incisioni, stampe antiche e dipinti. «Il Premio si lega alla donazione iniziale di Roberto Marcorti di una bella raccolta di opere su Firenze dal Cinquecento al Novecento -ha spiegato Cosimo Ceccuti-, accolte nella Biblioteca Spadolini, aperta al pubblico gratuitamente. Una collezione che la Fondazione Ada Cullino Marcori annualmente arricchisce, tanto che proprio nel 2021 Roberto Marcori ci ha consegnato l’acquaforte di Francesco Chiappelli datata 1947, che ritrae in modo suggestivo via del Castellaccio, prima della sua trasformazione».

Comunicato stampa

Firenze, 1 ottobre 2021

VII edizione del Premio Firenze Ada Cullino Marcori

Basilica di San Miniato al Monte

Si è svolta questo pomeriggio alle 16 la cerimonia di premiazione della VII edizione del Premio Ada Cullino Marcori, promosso dall’omonima Fondazione e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Di carattere annuale, il riconoscimento è stato istituito da Roberto Marcori, presidente della Fondazione A. C. Marcori, per onorare la memoria della madre «Il nostro riconoscimento -spiega Marcori- intende rendere merito a coloro che si siano distinti nell’affrontare con efficacia tematiche relative alla città di Firenze, al suo passato, presente e futuro, apportando un contributo prezioso all’approfondimento della nostra città e delle sue prospettive di sviluppo».

A ricevere il premio che consiste in 3000 euro messi a disposizione dalla famiglia Marcori, sono state quest’anno ex aequo Cinzia TH Torrini -per aver realizzato la fiction in sei puntate “Pezzi unici”, andata in ondasu Rai1 dal 17 novembre al 22 dicembre 2019- e la giovane laureata in Scienze della Formazione Greta Grassetti, per la tesi di laurea discussa all’Università di Firenze “La sfida del dialogo interreligioso ai fini della pace. Un’esperienza educativa in atto: il Centro La Pira di Firenze”.

«Essere a Firenze -sono le parole di Cinzia TH Torrini-, nella Basilica di San Miniato al Monte a me carissima, mi emoziona come fiorentina. È qui, nella mia città che ho girato una parte di “Pezzi unici”, la fiction per cui ricevo il premio oggi. Un Premio ambito perché dedicato a una donna, Ada Cullino Marcori, che ha lasciato un segno importante nel corso della sua vita, per la dedizione e la cultura di cui era propria e che oggi, grazie al figlio Roberto, rimarrà immortale nell’opera della Fondazione che porta il suo nome. Come lei, anche io nel mio piccolo ho cercato sempre di portare avanti Firenze, perché, come fiorentina, sento il dovere di far sapere che la nostra città non nasce dal niente, ma è costantemente arricchita e accresciuta dal saper fare delle mani degli artigiani che vi operano, e Firenze è unica in questo».

Premio speciale della giuria al noto giornalista -già due volte direttore de La Nazione- Gabriele Canè, per aver segnato momenti fondamentali della storia del quotidiano che ha accompagnato il divenire della nostra città dall’Unità d’Italia a oggi.

«Questo premio che porta il nome di Firenze -sono le parole di Canè- ed è legato ai miei scritti su La Nazione, mi avvicina ancora di più alla città in cui da tanti anni ho scelto di vivere e al giornale che occupa il posto più caro nel mio cuore. Senza dimenticare la riconoscenza per gli insegnamenti avuti da tanti fiorentini, in primo luogo dal Presidente Spadolini, la cui Fondazione -insieme alla Fondazione Ada Cullino Marcori- ha voluto assegnarmi questo riconoscimento».

Riceve invece il Riconoscimento speciale della Giuria Cosimo Botto Daddi, per la tesi di laurea in Storia del Risorgimento e delle rivoluzioni nazionali “Il Tempio mancato. La vicenda del Museo del Risorgimento di Firenze: 1901-1945”, discussa presso l’Università degli Studi di Bologna.

A comporre la Giuria, oltre a Roberto Marcori, sono Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, il Sindaco Dario Nardella -rappresentato dalla vice sindaca Alessia Bettini-,  Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze, e la Direttrice de La Nazione Agnese Pini.

Una copia dell’elaborato vincente sarà conservata presso la Biblioteca Spadolini Nuova Antologia, che accoglie anche la “Collezione Firenze – Ada Cullino Marcori”, composta da incisioni, stampe antiche e dipinti. «Il Premio si lega alla donazione iniziale di Roberto Marcorti di una bella raccolta di opere su Firenze dal Cinquecento al Novecento -ha spiegato Cosimo Ceccuti-, accolte nella Biblioteca Spadolini, aperta al pubblico gratuitamente. Una collezione che la Fondazione Ada Cullino Marcori annualmente arricchisce, tanto che proprio nel 2021 Roberto Marcori ci ha consegnato l’acquaforte di Francesco Chiappelli datata 1947, che ritrae in modo suggestivo via del Castellaccio, prima della sua trasformazione».

 

 

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Inaugurata la nuova sezione ragazzi della biblioteca di San Mauro Pascoli

21 Marzo 2024

Il ministro Urso chiude i lavori degli Stati Generali della Nautica

16 Febbraio 2024

Cgil e Spi Toscana hanno consegnato 60mila firme in Regione a difesa della sanità pubblica

4 Dicembre 2023

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....