• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»Uncategorized»Emergenza Coronavirus news del 07.08.2021
Uncategorized

Emergenza Coronavirus news del 07.08.2021

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri7 Ottobre 2021Nessun commento12 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 291 nuovi positivi su 27.882 tamponi eseguiti (1%). Aumentano i guariti (+229), stabili i ricoveri. Vaccinazioni: quasi 6 milioni e 553 mila dosi somministrate
Il 97,4% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 41,5 anni. Due decessi, in provincia di Modena

Bologna – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 425.655 casi di positività, 291 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.882 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.552.936 dosi; sul totale, 3.334.978 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 101 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 124 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 164 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,5 anni.

Sui 101 asintomatici, 75 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 5 con lo screening sierologico, 11 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 5 tramite i test pre-ricovero. Per altri 5 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 78 nuovi casi, seguita da Bologna (47) e Ravenna (46); poi Reggio Emilia (28), Parma (24), Piacenza (18), Rimini (17); quindi Forlì (14) e Ferrara (10); infine Cesena (6) e il Circondario Imolese (3).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 13.257 tamponi molecolari, per un totale di 5.905.632. A questi si aggiungono anche 14.625 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 229 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 397.468. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 14.691 (+60). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.305 (+57), il 97,4% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano due decessi, entrambi in provincia di Modena: due donne rispettivamente di 92 e 96 anni.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.496.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 46 (numero invariato rispetto a ieri), 340 quelli negli altri reparti Covid (+3).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato); 3 a Parma (invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato; 17 a Bologna (+1); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (-1); 4 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (invariato); 3 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.345 a Piacenza (+18 rispetto a ieri, di cui 13 sintomatici), 32.621 a Parma (+24, di cui 10 sintomatici), 51.168 a Reggio Emilia (+28, di cui 25 sintomatici), 71.994 a Modena (+78, di cui 52 sintomatici), 89.205 a Bologna (+47, di cui 35 sintomatici), 13.528 casi a Imola (+3, di cui 2 sintomatici), 25.646 a Ferrara (+10, di cui 5 sintomatici), 33.714 a Ravenna (+46, di cui 21 sintomatici), 18.687 a Forlì (+14, di cui 10 sintomatici), 21.453 a Cesena (+6, di cui 4 sintomatici) e 41.294 a Rimini (+17, di cui 13 sintomatici).

FIRENZE, 07 OTT – Sono 228 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle 24 ore in Toscana su 18.339 test di cui 8.343 tamponi molecolari e 9.996 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 1,24% (3,4% sulle prime diagnosi).

Lo rende noto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Rispetto a ieri i contagi sono stazionari (erano 229), così come il numero di test effettuati (erano 18.043) e anche il tasso di positività (era 1,27%). Giani ricorda che i vaccini attualmente somministrati nella regione sono 5.544.908.

Numeri covid, regione per regione, nel bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Tasso positività all’1%

alternate text
Fotogramma
Sono 2.938 i contagi da Covid 19 in Italia oggi, 7 ottobre 2021, secondo i numeri del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Registrati inoltre altri 41 morti. 297.356 i tamponi, tra molecolari e antigenici, processati in 24 ore che hanno fatto rilevare un tasso positività pari all’1%.

0:44 / 36:22
Covid, i numeri della pandemia del 6…
Search

Leggi anche
Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 7 ottobre
Calano i pazienti in terapia intensiva e i ricoverati con sintomi con coronavirus. Secondo i dati diffusi dal ministero della Salute, sono infatti 12 in meno i ricoverati in rianimazione, per un totale di 303 pazienti. I ricoverati nei reparti sono invece 2.824, 48 in meno di ieri.

Questi i dati regione per regione:

EMILIA ROMAGNA – Sono 291 i nuovi contagi da coronavirus secondo il bollettino di oggi, 7 ottobre. Registrati inoltre altri due morti. Dall’inizio dell’epidemia, nella Regione si sono registrati 425.655 casi di positività, 27.882 il totale dei tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1%. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.552.936 dosi; sul totale, 3.334.978 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

FRIULI VENEZIA GIULIA – Sono 72 i nuovi contagi da coronavirus in Friuli Venezia Giulia secondo il bollettino di oggi, 7 ottobre. Non si registrano invece nuovi decessi. Su 4.846 tamponi molecolari sono stati rilevati 67 nuovi casi con una percentuale di positività dell’1,38%. Sono inoltre 5.455 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati altri 5 casi (0,09%). Restano 8 le persone ricoverate in terapia intensiva, mentre i pazienti in altri reparti scendono a 34.

I decessi complessivamente ammontano a 3.825, con la seguente suddivisione territoriale: 828 a Trieste, 2.024 a Udine, 679 a Pordenone e 294 a Gorizia. I totalmente guariti sono 109.435, i clinicamente guariti 46, mentre quelli in isolamento risultano essere 870. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 114.218 persone (il totale dei casi è stato ridotto di due unità a seguito della revisione di altrettanti test positivi) con la seguente suddivisione territoriale: 23.356 a Trieste, 52.627 a Udine, 22.945 a Pordenone, 13.697 a Gorizia e 1.593 da fuori regione.

CAMPANIA – Sono 328 i nuovi contagi da coronavirus oggi 7 ottobre in Campania, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 4 morti. I nuovi casi sono stati individuati dall’analisi di 16.267 tamponi. Dei 4 decessi, 2 sono avvenuti nelle ultime 48 ore, 2 sono avvenuti in precedenza ma sono stati registrati ieri. Nella regione sono 17 i pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva, 203 i pazienti Covid ricoverati in reparti di degenza.

TOSCANA – Sono 228 i contagi da covid 19 in Toscana oggi, giovedì 7 ottobre 2021, secondo dati e numeri del bollettino della regione anticipato dal governatore Eugenio Giani sui social. “I nuovi casi registrati in Toscana sono 228 su 18.339 test di cui 8.343 tamponi molecolari e 9.996 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 1,24% (3,4% sulle prime diagnosi)”, scrive Giani, aggiungendo che i vaccini attualmente somministrati in Toscana sono 5.544.908.

VENETO – Sono 349 i contagi da covid 19 in Veneto oggi, 7 ottobre 2021, secondo i dati del bollettino della regione. Non si registrano morti. I nuovi casi sono stati individuati su 49.880 tamponi, il tasso di positività è allo 0,70%. Sono 250 (+5) i pazienti ricoverati in ospedale per covid. In area non critica i malati sono 207 (+6). In terapia intensiva, invece, 43 persone (-1).

PIEMONTE – Sono 208 i contagi da covid 19 in Piemonte oggi, 7 ottobre 2021, secondo i dati del bollettino delle regione. Registrato un morto. I nuovi casi, di cui 71 dopo test antigenico, sono pari allo 0.9% di 23.952 tamponi eseguiti, di cui 17.185 antigenici. Dei 208 contagi, gli asintomatici sono 107 (51,4%).

I ricoverati in terapia intensiva sono 20 (-1 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 161 (-5 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 3.179.

I pazienti guariti diventano complessivamente 369.043 (+200 rispetto a ieri).

BASILICATA – In Basilicata sono 24 i contagi da coronavirus (22 riguardano residenti) oggi 7 ottobre secondo i dati del bollettino della regione. Non si registrano morti. I nuovi casi sono stati individuati su un totale di 900 tamponi molecolari. I lucani guariti o negativizzati sono 15. I ricoverati negli ospedali di Potenza e di Matera sono 30 di cui 1 in terapia intensiva mentre gli attuali positivi residenti in Basilicata sono in tutto 1.198 (+7). Per la vaccinazione, sono state effettuate 933 somministrazioni ieri.

Finora 423.768 lucani hanno ricevuto la prima dose del vaccino (76,6 per cento del totale della popolazione residente) mentre 381.183 hanno completato il ciclo vaccinale (69,1 per cento), per un totale di 805.951 somministrazioni effettuate. Le percentuali più alte si registrano nella fascia di età 70-79 anni con il 96,8 per cento di prime dosi somministrate e con il 92,7 per cento di completamento del ciclo vaccinale.

PUGLIA – Sono 94 i contagi da coronavirus in Puglia oggi, giovedì 7 ottobre 2021, secondo i dati covid-19 del bollettino della regione. Da ieri, non sono stati registrati morti. I nuovi casi sono stati individuati su 12.982 test.

Spiccano i 25 nuovi positivi in provincia di Bari e i 22 in provincia di Foggia. Le persone attualmente positive sono 2.450. I pazienti covid ricoverati in area non critica sono 146. In terapia intensiva, invece, 19 persone.

VALLE D’AOSTA – Nessun decesso e 11 nuovi contagi da covid 19 in Valle d’Aosta oggi, 7 ottobre 2021, secondo i dati del bollettino della regione. Da inizio epidemia i casi positivi totali sono, pertanto, 12.188.

I casi positivi attuali sono 110 di cui 108 in isolamento domiciliare e due ricoverati in ospedale mentre i casi fino ad oggi testati sono 87.264 e i tamponi effettuati 193.596. I guariti sono saliti di due unità rispetto ieri per un totale complessivo di 11.604. I decessi di persone risultate positive al virus da inizio epidemia ad oggi in Valle d’Aosta sono 474.

SARDEGNA – Sono 52 i contagi da covid 19 in Sardegna oggi, 7 ottobre 2021, secondo i dati del bollettino della regione. Registrati 4 morti nelle ultime 24 ore: un uomo e una donna di 72 e 89 anni residenti nella Città Metropolitana di Cagliari e due uomini di 63 e 86 anni residenti nella Provincia del Sud Sardegna. I casi di positività sono stati rilevati sulla base di 2258 persone testate e 5.425 tamponi processati, fra molecolari e antigenici.

I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 15 (1 in meno rispetto a ieri), 100 in area medica (7 in meno rispetto a ieri). In isolamento domiciliare ci sono 1709 persone (24 in meno rispetto a ieri).

CALABRIA – Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 132 i nuovi contagi registrati (su 3.433 tamponi effettuati), +91 guariti e 2 morti (per un totale di 1.421 decessi). Il bollettino, inoltre, registra +37 attualmente positivi, -43 in isolamento, -3 ricoverati e, infine, -3 terapie intensive (per un totale di 9).

ABRUZZO – Sono 54 (di età compresa tra 2 e 86 anni) i contagi da covid 19 in Abruzzo oggi, 7 ottobre 2021, secondo i dati del bollettino della regione. Si registra un morto, una 90enne della provincia di Teramo). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 1.497 (-74 rispetto a ieri); 48 pazienti (-2 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 5 (-1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 1444 (-71 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl.

Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 2.829 tamponi molecolari e 3.716 test antigenici. Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 0.82 per cento.

LAZIO – Sono 300 i nuovi contagi da coronavirus oggi 7 ottobre nel Lazio, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 2 morti. A Roma i nuovi casi nelle ultime 24 ore sono stati 145. “Oggi nel Lazio su 10.038 tamponi molecolari e 12.478 tamponi antigenici per un totale di 22.516 tamponi, si registrano 300 nuovi casi positivi (+55), 2 i decessi (-1), 362 i ricoverati (-5), 53 le terapie intensive (-3) e 120 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è all’1,3%. I casi a Roma città sono a quota 145. Cala l’incidenza di 6 punti rispetto alla settimana precedente, attestandosi a 34.65 su 100mila abitanti”. Lo sottolinea l’assessore alla Sanità della Regione Lazio. Alessio D’Amato, nel bollettino Covid settimanale.

Correlati

Emergenza Coronavirus news del 07.08.2021
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Bologna Jazz Festival

14 Ottobre 2021

“Mai più fascismi”, migliaia di toscani sabato a Roma alla manifestazione Cgil-Cisl-Uil

14 Ottobre 2021

Pensioni, proposta Inps per uscire a 63 anni. Anief la ritiene impraticabile

13 Ottobre 2021

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025
IN EVIDENZA
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

By Marina Pellitteri7 Maggio 20250

TOURNEDOS ALLA ROSSINI l’omaggio al grande compositore pesarese e al il suo genio musicale Palermo,…

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....