• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»LOCAL»Cultura e Turismo. A Noceto (Pr) nasce il museo dedicato alla Vasca votiva
LOCAL

Cultura e Turismo. A Noceto (Pr) nasce il museo dedicato alla Vasca votiva

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri8 Ottobre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cultura e Turismo. A Noceto (Pr) nasce il museo dedicato alla Vasca votiva, un reperto unico in Europa che ci offre nuove prospettive scientifiche sull’Età del bronzo. Corsini-Felicori: “Rendiamo accessibile a cittadini e studiosi un ritrovamento straordinario, che rappresenta anche un altro importante fattore di attrattività turistica e culturale per il parmense e l’intera regione”
Oggi l’inaugurazione dell’opera alla presenza dell’assessore Corsini e del sindaco Fecci. Progetto dal costo complessivo di 570mila euro, metà (285mila) dalla Regione. Restauro del ministero della Cultura e Università di Milano

Bologna – Nasce a Noceto, in provincia di Parma, il museo della Vasca votiva, un reperto ligneo ritrovato nel 2005 che per caratteristiche e grado di conservazione rappresenta un ‘unicum’ a livello europeo, tale da innovare profondamente le conoscenze scientifiche sull’età del bronzo.

La grande vasca, contenente numerosi manufatti in legno e ceramica, databili al XV secolo a.C., è stata posta, al termine di un accurato restauro a cura del ministero della Cultura e dell’Università di Milano, al centro di una struttura museale che racconta con ricostruzioni, video e dispositivi interattivi la cultura delle terramare che caratterizzava circa 3500 anni fa la quasi totalità della pianura padana.

Oggi l’inaugurazione alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini, del sindaco di Noceto, Fabio Fecci, Corrado Azzollini del ministero della Cultura, Marco Masetti dell’Università Statale di Milano e Franco Magnani, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Parma.

“Con l’apertura al pubblico del museo dopo un cammino durato 15 anni tra scavi, restauro e ricostruzione – affermano gli assessori regionali Andrea Corsini (Turismo) e Mauro Felicori (Cultura)-, si rende accessibile a cittadini e studiosi un reperto unico fra le strutture lignee dell’età del Bronzo. Un’opera che abbiamo sostenuto con convinzione e che si inserisce a pieno titolo nel contesto delle eccellenze culturali, monumentali ed enogastronomiche già offerte dal territorio”.

“Il nuovo percorso museale- proseguono gli assessori-, progettato per essere suggestivo e coinvolgente, può rappresentare inoltre un motivo di grande attrattività turistica e culturale non solo per il Comune di Noceto. Il valore del monumento insieme all’elevato potenziale scientifico e divulgativo del progetto, sono infatti elementi qualificanti per l’intera rete museale dell’Emilia-Romagna”.

Complessivamente il progetto di recupero e realizzazione del museo ammonta a 570 mila euro; la Regione ha contribuito con un finanziamento di 285 mila euro e oltre al Comune di Noceto, il progetto ha interessato, in termini di finanziamento e di collaborazione scientifica, il ministero della Cultura, l’Università di Milano con il dipartimento “A. Desio” e la Fondazione Cariparma.

La Vasca votiva

La vasca di Noceto è una grande struttura lignea rettangolare, lunga 12 metri, larga 7 e profonda almeno 3 metri, realizzata in una cavità scavata nel terreno. Le pareti erano rivestite di assi parzialmente sovrapposte le une alle altre. Secondo gli studiosi, l’interpretazione più convincente è che fosse un bacino d’acqua artificiale in cui oggetti d’uso quotidiano quali vasi, manufatti in legno, in fibra vegetale e in terracotta, resti di animali, rami, frutti, ciottoli venivano deposti come offerte rituali.

Il suo uso si è protratto per circa un secolo, finché i diversi manufatti e il terreno scivolato dai bordi esterni l’hanno riempita e prosciugata. Tra i reperti più significativi sono stati trovati cinque aratri, alcuni cesti di grandi dimensioni, diverse figurine di animali in terracotta, decine di vasi.

Il Museo

Nel museo, oltre alla Vasca votiva sono esposti molti oggetti caratteristici della cultura terramaricola che caratterizzava circa 3500 anni fa la quasi totalità della pianura padana e la cui storia viene raccontata con testi, immagini, ricostruzioni, video e dispositivi interattivi che offrono al visitatore un’esperienza multisensoriale e multimediale.

La vasca lignea, scoperta nel 2005 in occasione di lavori edili, era stata costruita ai margini della terramara di Noceto. Il nome deriva da terra marna, termine usato nel 1800 per indicare il terriccio fertilizzante che si ricavava dai depositi archeologici dell’età del Bronzo e che oggi si riferisce ai villaggi distribuiti nella pianura padana centrale tra il 1650 e il 1150 circa a.C.

Il percorso museale inizia con l’osservazione dei reperti rinvenuti – una ventina di oggetti miniaturisti, circa 150 vasi interi o ricomponibili, vari reperti faunistici e oltre 500 manufatti di legno – e si conclude con la veduta dall’alto della grande vasca lignea.

Correlati

Cultura e Turismo. A Noceto (Pr) nasce il museo dedicato alla Vasca votiva
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Riapre l’Oratorio di Santa Croce a Villanova di Castenaso (BO)

11 Aprile 2025

Siena Jazz e Accademia Chigiana protagonista di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura

4 Aprile 2025

Vinci: arriva la Fiera della gentilezza

2 Aprile 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....