• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»L’UNHCR raccomanda la cessazione dello status di rifugiato per gli ivoriani
DIRITTI UMANI

L’UNHCR raccomanda la cessazione dello status di rifugiato per gli ivoriani

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri8 Ottobre 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ginevra, 8 ottobre 2021
L’UNHCR raccomanda la cessazione dello status di rifugiato per gli ivoriani
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, raccomanda agli Stati che accolgono rifugiati ivoriani di porre fine al loro status di rifugiato agevolandone il rimpatrio volontario e il processo di reintegrazione, oppure l’acquisizione di un permesso di soggiorno illimitato o della cittadinanza per naturalizzazione per quanti desiderino restare nel Paese di accoglienza.

“Alla luce dei cambiamenti fondamentali e duraturi occorsi in Costa d’Avorio, sono lieto di raccomandare la generale cessazione dello status di rifugiato per i rifugiati ivoriani, a decorrere dal 30 giugno 2022”, ha dichiarato l’Alto Commissario ONU per i Rifugiati, Filippo Grandi, all’inizio della 72a sessione annuale del Comitato Esecutivo dell’UNHCR tenutasi questa settimana.

La raccomandazione di applicare le clausole di cessazione enunciate dalla Convenzione del 1951 sui Rifugiati si basa su un’analisi approfondita della situazione in Costa d’Avorio. Essa prevede misure concrete volte a promuovere soluzioni durature per i rifugiati ivoriani facilitandone il ritorno volontario e la reintegrazione nel Paese di origine, e l’opportunità di ottenere un permesso di soggiorno illimitato o di acquisire la cittadinanza per naturalizzazione, in particolare per quanti abbiano instaurato forti legami col proprio Paese di accoglienza. Ai rifugiati che continuino a necessitare di protezione internazionale sarà riconosciuto il diritto di richiedere l’esenzione dagli effetti della cessazione, mediante procedure che riflettano le tutele sancite dal diritto internazionale.

Secondo i dati a disposizione dell’UNHCR, attualmente, nel mondo, vi sono all’incirca 91.000 rifugiati e richiedenti asilo ivoriani. Circa 51.000 vivono in Africa occidentale – di cui 33.000 nella sola Liberia — e altri 22.000 in Europa.

L’UNHCR ha accolto con favore gli impegni assunti dagli Stati nell’ambito della Strategia di soluzioni globali per i rifugiati ivoriani durante la riunione annuale del Comitato Esecutivo dell’UNHCR tenutasi a Ginevra questa settimana.

“Sono grato al governo della Costa d’Avorio e a quelli di Ghana, Guinea, Liberia, Mali, Mauritania e Togo, per essere stati di esempio mostrando la volontà politica di implementare una strategia globale volta a conseguire soluzioni a favore dei rifugiati ivoriani, alcuni dei quali vivono in contesti di migrazione forzata da decenni”, ha affermato Grandi. “Questo sforzo profuso su scala regionale merita il plauso dell’intera comunità internazionale”.

Dal 2011, circa 290.000 rifugiati ivoriani presenti in Africa occidentale hanno fatto volontariamente ritorno in Costa d’Avorio. Un sondaggio condotto dall’UNHCR nella regione mostra che il 60 per cento dei rifugiati ivoriani rimasti desidera fare ritorno alla propria terra. Il 30 per cento è ancora indeciso, mentre il 10 per cento ha scelto di restare nel Paese di accoglienza.

L’UNHCR sta organizzando trasferimenti dalla Liberia con cadenza settimanale per aiutare gli ivoriani che desiderano fare ritorno a casa. Dalla fine di agosto, circa 5.000 rifugiati si sono ricongiunti a membri della propria famiglia, alcuni dei quali non si rivedevano da decenni. L’UNHCR, inoltre, sta assicurando sostegno finanziario ai rifugiati di ritorno per agevolarne la reintegrazione.

I cittadini ivoriani sono dovuti fuggire da due guerre civili tra il 2002 e il 2007 e tra il 2011 e il 2012. Migliaia, inoltre, sono fuggiti nei Paesi vicini nel 2020, per il timore di violenze legate alle elezioni presidenziali e a quelle parlamentari.

L’UNHCR è impegnata ad assicurare assistenza alla Costa d’Avorio e ai Paesi di accoglienza nell’implementazione della raccomandazione sulla clausola di cessazione e continua a svolgere attività di advocacy affinché gli Stati rilascino ai rifugiati documenti di stato civile, di identità e di viaggio. In Costa d’Avorio, tale documentazione include i certificati di nascita, utili affinché le persone possano iscriversi a scuola, ottenere carte d’identità nazionali, e votare.

È di fondamentale importanza che gli Stati e altri attori sostengano appieno l’implementazione di tali soluzioni in tempi ragionevoli e mediante un’azione concertata, per facilitare l’inclusione sociale e ridurre il rischio di apolidia.

Il link che rimanda alla Strategia di soluzioni globali si trova qui.

Le migrazioni forzate in Costa d’Avorio negli ultimi due decenni

Ciascuno dei due conflitti interni ivoriani del 2002-2007 e del 2011-2012 ha provocato distinte ondate su larga scala di civili costretti a fuggire sia all’interno sia al di fuori del Paese. Durante la prima crisi ivoriana, sono state circa 750.000 le persone costrette a fuggire, di cui 50.000 rifugiati direttisi in Liberia, Guinea, e Mali. Da dicembre 2010 a fine febbraio 2011, lo scoppio delle violenze postelettorali ha provocato la fuga di altri 500.000 ivoriani, di cui 290.000 rifugiati, la maggior parte riparata in Liberia.

Alla quasi totalità dei rifugiati ivoriani presenti nella regione dell’Africa occidentale, fuggiti per effetto di queste due guerre civili, era stato riconosciuto lo status di rifugiato prima facie ai sensi dell’Articolo I(2) della Convenzione che regola gli aspetti specifici dei problemi dei rifugiati in Africa (Convezione OUA) del 1969.

Un terzo esodo si è verificato da metà 2020 a inizio 2021, quando 33.970 ivoriani sono fuggiti per timore di potenziali violenze derivanti dallo svolgimento delle elezioni presidenziali del 31 ottobre 2020 e di quelle parlamentari del 6 marzo 2021. Perlopiù, sono registrati come richiedenti asilo e le loro domande sono attualmente prese in esame dalle autorità competenti.

Le ragioni che hanno portato l’UNHCR a raccomandare l’applicazione della clausola di cessazione

La raccomandazione dell’UNHCR si basa sui cambiamenti fondamentali e duraturi registrati in Costa d’Avorio a partire dal 2011. Gli elementi chiave che li caratterizzano sono:

La situazione sul piano della sicurezza in ampie aree della Costa d’Avorio è gradualmente migliorata dall’aprile 2011.
La creazione della Commissione per il dialogo, la verità e la riconciliazione nel 2011 e della Commissione nazionale di inchiesta sulle violazioni di diritti umani durante la crisi politica.
L’accesso alla cittadinanza ivoriana e ai documenti d’identità nazionali aveva rappresentato una questione centrale durante le differenti crisi politiche che hanno sconvolto il Paese, con numerose restrizioni all’accesso ai documenti inerenti alla nazionalità e al diritto di voto e di partecipazione alle elezioni introdotto dal 1995. Tuttavia, atti legislativi fondamentali sono stati adottati a partire dal 2013 per far fronte a tali restrizioni.
L’adozione di una legge sull’amnistia nel dicembre 2018.
Il dialogo politico con l’opposizione avviato a dicembre 2020.
Elezioni parlamentari inclusive a marzo 2021, con la partecipazione dei principali partiti politici per la prima volta dalla crisi politica scoppiata dieci anni prima. I risultati annunciati dalla Commissione elettorale indipendente hanno indicato che il partito di maggioranza ha ottenuto il 49,18 per cento dei seggi, rispetto al 26,98 per cento della principale coalizione di opposizione.
Il rilascio di membri dell’opposizione in stato di detenzione.
La creazione di un Ministero per la Riconciliazione nazionale a marzo 2021.
Il ritorno di leader di alto profilo dell’opposizione, tra cui l’ex Presidente Laurent Gbagbo, da febbraio 2021.

Gli elementi elencati hanno portato l’UNHCR a considerare i cambiamenti intervenuti come fondamentali, stabili e duraturi. Pertanto, l’Agenzia raccomanda una generale cessazione dello status di rifugiato per i rifugiati ivoriani che hanno lasciato il Paese a causa delle passate crisi politiche, a decorrere dal 30 giugno 2022.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....