• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Venezia, Engelberta di Tomaso Albinoni: al Teatro Malibran
CULTURA E SPETTACOLO

Venezia, Engelberta di Tomaso Albinoni: al Teatro Malibran

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri12 Ottobre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Engelberta di Tomaso Albinoni:
al Teatro Malibran, la prima rappresentazione in tempi moderni

Finalmente la capienza torna al 100%

Per la prima volta in tempi moderni, Engelbertadi Tomaso Albinoni andrà in scena al Teatro Malibran il 14, 15 e 16 ottobre 2021, nell’ambito della Stagione Lirica 2020-2021 della Fondazione Teatro La Fenice e nel contesto di Opera Giovani, il progetto realizzato in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e pensato per il pubblico delle scuole, delle famiglie e delle nuove generazioni. Grazie al recentissimo Decreto che ha restituito ai luoghi di cultura la possibilità di accogliere pubblico al 100% della propria capienza, sono ancora disponibili e in vendita biglietti per la recita di sabato 16 ottobre 2021 alle ore 15.30; restano invece riservati alle scuole gli spettacoli di giovedì 14 e venerdì 15 ottobre 2021 alle ore 11.00.
Titolo dimenticato del compositore veneziano, Engelbertasi inserisce nel merito di un più ampio progetto di riscoperta del musicista da parte del Teatro lagunare che ha già visto, nelle passate Stagioni, le produzioni di Zenobia, regina de’ Palmireni, Pimpinonee La Statira. Il nuovo allestimento di Engelbertavedrà il maestro Francesco Erle alla testa dell’Orchestra barocca del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, per una messinscena firmata dal regista Francesco Bellotto con le scene di Alessia Colosso, i costumi di Carlos Tieppo e il light designdi Fabio Barettin.
Quella che andrà in scena è la prima esecuzione in tempi moderni del dramma per musica in cinque atti su libretto di Apostolo Zeno e Pietro Pariati e musica di Tomaso Albinoni, che fu rappresentato per la prima volta il 26 dicembre 1708 al Teatro San Cassiano di Venezia. Il dramma fu scritto in prima battuta – in una versione leggermente diversa – nel giugno 1708 a Milano, e fu musicato e messo in scena nella Sala detta del Teatro Regio per celebrare la visita della duchessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel in viaggio da Vienna verso Barcellona, dove avrebbe raggiunto il futuro consorte Carlo iiid’Asburgo. Il testo – di chiaro carattere encomiastico e celebrativo – ebbe un grande successo, tanto che fu ripreso in moltissime piazze per tutta la prima metà del Settecento e ogni volta, quale consuetudine del periodo, con diversi autori di musiche e scenografie.
Subito dopo il debutto milanese, giunse proprio a Venezia, nel teatro di Francesco Tron, dove andò in scena con uno sfarzo non minore di quello sfoggiato per l’esordio milanese del testo e con una compagnia di canto di eccelsi virtuosi. Per questo nuovo debutto, i librettisti e l’impresa Tron modificarono la dedica, indirizzandola a Federico ivdi Danimarca, arrivato in Veneto nel dicembre 1708 e pubblicamente omaggiato con solenni festeggiamenti voluti personalmente dal doge Alvise iiMocenigo. Inizialmente attribuita a Francesco Gasparini, altro compositore ‘stabile’ del San Cassiano, solo recentissimi studi di Franco Rossi condotti su fonti musicali e documentarie inedite hanno consentito di stabilire chiaramente che la paternità integrale della musica di questa nuova edizione del testo appartiene a Tomaso Albinoni.
La trama è un perfetto strumento di propaganda in favore imperiale. La vicenda si svolge all’incirca nell’860 e colloca al centro la figura di Engelberta, moglie dell’imperatore carolingio Lodovico ii, dipinta come donna umile e credula in una corte abitata da uomini ambiziosi e menzogneri. Nonostante il carattere della protagonista corrisponda ben poco alla realtà storica, tuttavia il libretto le offre l’occasione per molte arie di stampo tenero e lirico, prima che la sua incontestabile innocenza trionfi nel finale.
Interpreti di questo nuovo allestimento feniceo saranno Miranda Ying Quan (Lodovicoii), Ligia Ishitani e Miao Tang (Engelberta, in alternanza); Sara Fogagnolo e Silvia Porcellini (Metilde in alternanza); Yuxiang Liu (Bonoso); Yihao Duan e Kexin Jia (Arrigo, in alternanza); Ilaria Ospici e Marcus Vinicius Bezerra Dias (Ernesto); Xiangbo Zhang e Yangchun Ou (Ottone). Enrico Parizzi primo violino e tutor, Cristiano Contadin prima gamba e tutor, Tiziano Bagnati arciliuto e tutor, Matteo Londero secondo clavicembalo, Marco Rosa Salva flauto dolce concertante.

Correlati

Engelberta di Tomaso Albinoni: al Teatro Malibran Venezia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

16 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025
IN EVIDENZA
COMUNICATI STAMPA

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

By Marina Pellitteri26 Maggio 20250

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord Russo:…

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....