• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Palermo: Con lo sguardo, le parole, i suoni, di chi arriva
ALTRE NEWS

Palermo: Con lo sguardo, le parole, i suoni, di chi arriva

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri13 Ottobre 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Con lo sguardo, le parole, i suoni, di chi arriva. Confronti ed esperienze.

14 – 15 ottobre

Complesso universitario Sant’Antonino | piazza S.Antonino 1 | Palermo

Due giornate di studio per mettere a confronto linguaggi ed esperienze diverse

e contribuire a una narrazione delle migrazioni che abbia come punto di partenza

e di arrivo lo sguardo, le esperienze, le storie di chi è appena arrivato in Italia

I giovani migranti incontreranno dal vivo F.U.L.A. e Leuz Diwane G rapper senegalesi da milioni di visualizzazioni su YouTube

Il migrante deve tornare al centro del racconto. Spogliato del linguaggio dell’odio, delle fake news, dei rimandi e dei paradossi; libero di narrare le sue storie, parlare del mondo che ha lasciato e di quello di cui spera far parte. Spesso l’ambiente attorno, le sovrastrutture mediatiche, caricano espressioni facili che permetterebbero di avvicinare facilmente (ma falsamente) mondi lontani. E’ urgente un confronto che riporti ogni protagonista al suo posto.

Per questo nascono le due giornate di studio al complesso universitario Sant’Antonino a Palermo – città dove tante comunità convivono, dove sono nate realtà dove si parlando lingue lontane ma si cercano contatti vicini. Giovedì e venerdì (14 e 15 ottobre, anche in diretta streaming su www.facebook.com/famiItaStra), Con lo sguardo, le parole, i suoni, di chi arriva.Confronti ed esperienze, per mettere a confronto linguaggi ed esperienze diverse e contribuire a una narrazione delle migrazioni che abbia come punto di partenza e di arrivo lo sguardo, le esperienze, le storie di chi è appena arrivato in Italia. Venerdì saranno presenti dal vivo F.U.L.A. e Leuz Diwane G, rapper senegalesi da milioni di visualizzazioni su YouTube, due star nel loro Paese, pronti a confrontarsi con i giovani migranti.

Giovedì 14 ottobre, dalle 9, Su “Comunicazione sociale e migrazione” si confronteranno la giornalista italo-pakistana che si occupa principalmente di terrorismo in Europa, di Islam, integrazione Sabika Saha Povia (Rai per il sociale / propaganda live /Carta di Roma); Paolo Damiani (Artigiani Digitali), Filippo Passantino(Mediterraneo 24), Claudia Cannatà (Fondazione Con il Sud); Antonello Savoca (Rai – New Neighbours), Serena Termini (Redattore Sociale Palermo), Raffaella Cosentino (TGR Rai Sicilia) e Graziella Scalzo (Pellegrino della terra): l’intento è quello di sviluppare una riflessione condivisa tra operatori del settore della comunicazione sociale, giornalisti e protagonisti dell’inclusione di migranti. Partecipano anche Giuseppe Paternostro e Marcello Amoruso (Unipa), Alagie Jinkang (giornalista e dottore di ricerca), Silvia Lami (rappresentante Paese in Senegal di LVIA), Federico Faloppa (Università di Reading / Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio) e Pasqua De Candia (CISS Palermo). Gli studenti di Scienze della Comunicazione (UniPa) si confronteranno con i giovani migranti che hanno frequentato uno dei laboratori di comunicazione e narrazionenatiall’interno di un progetto Fami coordinato dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri ItaStra. Una cinquantina di giovani migranti appena arrivati in Italia, in più fasi, da marzo 2020 e durante il primo lockdown, hanno avuto l’obiettivo di costruire una comunicazione che avesse come punto di partenza e di arrivo i loro bisogni e le loro urgenze. Questo incontro, che presenterà anche alcuni prodotti dei laboratori, rappresenta il momento finale di questa esperienza.

Nel pomeriggio, una tavola rotonda su “Assenze/presenze nella comunicazione delle migrazioni” a cui parteciperanno numerosi professionisti del campo e i rappresentanti di molte associazioni che lavorano sul territorio siciliano. Alle 17,30, presentazione del volume “Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo” di Mari D’Agostino (Il Mulino 2021)

Venerdì 15 ottobre, dalle 10. Oumar Sall che il mondo rap conosce come F.U.L.A, e Leuz Diwane G, vero nome Lamine Barro, nato e cresciuto a Mbao, villaggio di pescatori non lontano da Dakar: due idoli in Senegal, due giovani semplici pronti a raccontare la loro esperienza ai “fratelli” in Italia che sperano di cambiare le loro vite, a partire dal viaggio che li ha fatti arrivare sulle coste italiane: in questi mesi hanno spesso narrato, da remoto, la loro esperienza. In occasione delle loro tournée in Europa, sono giunti a Palermo e venerdì mattina (dalle 10) parteciperanno ad un incontro con il gruppo di giovani (migranti e studenti universitari) del laboratorio di comunicazione Canzoni e Corpi in Movimento. L’obiettivo è stato quello di ritrovare forme di comunicazione e luoghi di incontro partendo dalla condivisione di lingue, canzoni, storie di viaggi e di musica.

Si tratta dell’evento conclusivo del Progetto sostenuto dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) cofinanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno. Il laboratorio Con lo sguardo, le parole, i suoni, di chi arriva. Confronti ed esperienzeè organizzato dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università degli Studi di Palermo /SUM Scienze Umanistiche, in partnership con il Comune di Palermo, il Centro Astalli, LiberaMente, CPIA, Pellegrino della Terra, Pluralia; in collaborazione con CIR Migrare e Servizio di Pace LVIA

Ufficio stampa e comunicazione

Porta Felice – 333.5289457

Con lo sguardo,le parole, i suoni,di chi arriva.

Confronti ed esperienze

14/15 ottobre 2021 | Complesso universitario di S. Antonino, Palermo

PROGRAMMA

Con lo sguardo, le parole, i suoni, di chi arriva. Confronti ed esperienze

14/15 ottobre 2021

Complesso universitario di S. Antonino, piazza S. Antonino, 1, PALERMO

PROGRAMMA

Giovedì 14 ottobre

9.30-13.00

COMUNICAZIONE SOCIALE E MIGRAZIONE. ESPERIENZE INTERVENTI

Sabika Saha Povia (Rai per il sociale / propaganda live / Carta di Roma)

Paolo Damiani (Artigiani Digitali)

Claudia Cannatà (Fondazione Con il Sud) Antonello Savoca (Rai Neighbors)

pausa

Filippo Passantino (Mediterraneo 24)

Serena Termini (Redattore Sociale Palermo)

Raffaella Cosentino (TGR Rai Sicilia)

Graziella Scalzo (Pellegrino della terra)

Gli studenti di Comunicazione (UniPa) dialogano con gli studenti del laboratorio Con lo sguardo di chi arriva

15.00 – 17.00 / Tavola rotonda

ASSENZE/PRESENZE NELLA COMUNICAZIONE DELLE MIGRAZIONI

INTERVENTI

Introduce Claudia Cannatà – Uno sguardo sui progetti per l’inclusione (Fondazione Con il Sud)

Sabika Shah Povia (Rai per il sociale / Propaganda live / Carta di Roma)

Giuseppe Paternostro e Marcello Amoruso (Unipa)

Alagie Jinkang (giornalista e dottore di ricerca)

Silvia Lami (rappresentante Paese in Senegal di LVIA)

Federico Faloppa (Università di Reading / ReteNazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio)

Pasqua De Candia (CISS Palermo)

17.00 –17.30 Pausa

17.30 – 19.30 / Presentazione del libro

Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo

di Mari D’Agostino (il Mulino 2021)

Dialogheranno con l’autrice

Francesca Piazza (Direttrice Dipartimento di Scienze Umanistiche)

Ninni Picone (Coordinatore Centro Interdipartimentale Migrare)

Alfonso Cinquemani (Presidente Centro Astalli Palermo)

Anna De Fina (Università Georgetown di Washington)

Federico Faloppa (Università di Reading)

Luisa Amenta (Università di Palermo)

Giuseppe Paternostro (Università di Palermo)

Giuseppina Sorci(Dirigente CPIA Palermo 1)

Coordina Vincenzo Pinello (Università di Palermo)

Venerdì 15 ottobre

F.U.L.A. e LeuzDiwane G

FRA INCONTRI E MUSICA

10.00 – 13.00 / Il Laboratorio Canzoni e Corpi in Movimento e i giovani di Palermo incontrano F.U.L.A. e LeuzDiwane G

18.00 – 21.00 / Incontro tra esperienze di giovani, a Palermo e in Senegal, con la musica di F.U.L.A.e LeuzDiwane G

Correlati

Con lo sguardo di chi arriva. Confronti ed esperienze. i suoni le parole
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

By Marina Pellitteri25 Maggio 20250

In 22 località sono stati segnalati bombardamenti aerei. Mosca: “Terminato lo scambio di prigionieri”. Media…

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....