• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»RICERCA»Buchi neri. Il rapporto di CILD sulla detenzione senza reato nei CPR italiani
RICERCA

Buchi neri. Il rapporto di CILD sulla detenzione senza reato nei CPR italiani

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri15 Ottobre 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Buchi neri. Il rapporto di CILD sulla detenzione senza reato nei CPR italiani

È stato presentato oggi “Buchi neri. La detenzione senza reato nei CPR”, il rapporto della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) che fa luce sulle pesanti ombre che avvolgono la detenzione amministrativa dei migranti nei Centri di Permanenza per i Rimpatri, non solo attraverso i dati già esistenti, ma anche raccogliendo, tramite interviste ed accessi civici, informazioni di prima mano provenienti dai principali soggetti detentori, sotto diversi profili, di informazioni rilevanti (ex trattenuti; avvocati e operatori del diritto; giudici; garanti locali; prefetture; autorità sanitarie).

Il primo dato che emerge chiaramente è l’amara constatazione che la detenzione amministrativa sia divenuta, anche nel nostro Paese, una “filiera molto remunerativa”. Nell’ultimo triennio sono stati spesi circa 44 milioni di euro, prelevati dalla finanza pubblica ed attribuiti a soggetti privati per la gestione dei 10 CPR, attualmente attivi sul territorio.

Tra questi privati vi sono anche grandi multinazionali (es. GEPSA o ORS) che, in tutta Europa, gestiscono Centri di trattenimento o servizi all’interno di istituti penitenziari. Con la pericolosa conseguenza di aver, attraverso le politiche di criminalizzazione dei migranti e di privatizzazione dei servizi di gestione dei Centri, aperto un’ulteriore frontiera della speculazione. Un pericolo che sembra divenuto concreto in Italia, dove il campo della detenzione amministrativa vede, da un lato, la ricerca della massimizzazione del profitto da parte delle imprese; dall’altro, una continua spinta alla minimizzazione dei costi da parte dello Stato. Nel mezzo vi sono centinaia di uomini e donne, che rischiano di essere privati non solo della libertà ma anche della loro dignità.

Nel Rapporto, infatti, ci si è lungamente soffermati sull’effettiva tutela dei diritti fondamentali dei trattenuti. Il quadro emerso evidenzia come i CPR siano dei luoghi drammaticamente inumani, caratterizzati da uno strutturale stato di eccezione.

L’eccezione di luoghi di detenzione che molto spesso sembrano non rispettare neanche gli standard fissati dal Comitato europeo per la Prevenzione della Tortura. Come dimostrano i casi, approfonditi nel Rapporto, di locali di pernottamento di 20/24 mq in cui dovrebbero “alloggiare” fino a 7 trattenuti o di servizi igienici privi di porte, anche quando i bagni sono “a vista” nelle stanze di pernotto.

L’eccezione di servizi sanitari affidati non al SSN ma agli enti gestori dei Centri ossia a privati, con l’evidente rischio di piegare l’intervento medico e farmacologico a necessità di disciplina e sicurezza delle strutture. Come dimostra l’abuso di psicofarmaci e tranquillanti tra la popolazione trattenuta riscontrato nella maggior parte dei CPR. Una situazione di vera e propria “extraterritorialità sanitaria” che porta a continue violazione dei diritti dei trattenuti lungamente indagati in tale Rapporto: da certificati di idoneità al trattenimento di soggetti affetti da gravi patologie fisiche e psichiche; passando per la presenza delle forze dell’ordine durante le visite mediche; fino alle illegittime prassi di isolamento in quelli che dovrebbero essere dei “locali di osservazione sanitaria”.

L’eccezione di provvedimenti di privazione della libertà personale attribuiti alla competenza della magistratura onoraria (Giudice di Pace) e, nel contempo, l’assenza di un controllo giurisdizionale sulle modalità della custodia.

Ne deriva un diritto di informazione e difesa dei trattenuti, nei fatti, mortificato e violato.

Nel Rapporto si raccolgono preziose testimonianze di operatori e avvocati che denunciano pericolose prassi illegittime: i rimpatri dei cittadini tunisini avvenuti dopo pochissimi giorni dall’arrivo nei CPR, senza aver dato loro la possibilità di richiedere asilo; l’impossibilità per i trattenuti di contattare i propri legali di fiducia fino al giorno successivo all’udienza di convalida del trattenimento; la mancanza nel fascicolo dell’autorità giudiziaria dell’attestazione di idoneità alla vita in comunità ristretta, pur essendo quest’ultima una condizione ineludibile di validità della detenzione all’interno dei Centri; come udienze di convalida e di proroga che mediamente durano dai 5 ai 10 minuti, con provvedimenti dell’autorità giudiziaria che si riducono a formule di stile.

Il Rapporto tenta, dunque, di ricostruire tutti gli stati di eccezioni provocati da quel diritto diseguale che sorregge la detenzione amministrativa dei migranti nei CPR.

Buchi neri, in astrofisica, sono dei corpi con un campo gravitazionale così intenso da non lasciar trapelare neanche la luce e, pertanto, non osservabili direttamente. Non a caso, “buchi neri” è l’immagine che abbiamo, sin da subito, associato al sistema della detenzione amministrativa nei CPR, essendo questi ultimi luoghi opachi e impenetrabili. Ma anche “buchi neri” del diritto dove sono violati o a rischio numerosi principi che costituiscono il fondamento dell’ordinamento giuridico interno e internazionale.

Nella consapevolezza che risulta necessario e non più rimandabile procedere ad un superamento di tale sistema, ponendo fine all’eccezione di una detenzione senza reato, che vive del doppio paradosso di esser privati, anche per mesi, della propria libertà pur non avendo commesso alcun crimine ma, nel contempo, di non vedersi neppure attribuite quelle garanzie (habeas corpus; giusto processo) e quei principi (tassatività, ragionevolezza, proporzionalità) proprie della materia penale.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

I ricercatori del metodo del vaccino a RNA contro il Covid riceveranno il Premio Nobel per la Medicina 2023

5 Ottobre 2023

Poliomielite:la sfida continua tra Salute Globale e Copertura Sanitaria Universale

5 Febbraio 2023

Il telescopio Webb scopre un nuovo esopianeta

12 Gennaio 2023

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....