• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma apre al pubblico
ALTRE NEWS

Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma apre al pubblico

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri20 Novembre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cultura. Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma apre al pubblico il suo immenso patrimonio documentario e artistico. L’assessore Felicori: “Orgogliosi di aver contribuito alla nascita di un progetto unico nel suo genere in Italia”
 Nasce “Archivio dal vivo”, nuovo percorso che si snoda all’interno della magnifica Abbazia cistercense di Valserena in località Paradigna (Pr) che ospita oltre 12 milioni di pezzi tra dipinti, manifesti, fotografie e disegni. Dalla Regione un finanziamento di 700mila euro nell’ambito delle iniziative a favore di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020-2021. Visite solo su prenotazione. In contemporanea inaugurata la mostra “Secondi tempi” dell’artista bolognese Eva Marisaldi

Bologna – Da “tempio” esclusivo della conservazione, dello studio e della catalogazione di opere e fondi d’arte, a spazio multifunzionale aperto per le visite al pubblico, dove si integrano in modo mirabile un archivio, un museo e un centro di ricerca e didattica.

Con l’inaugurazione in anteprima della mostra “Secondi tempi” dell’artista bolognese Eva Marisaldi, ha preso ufficialmente il via questa mattina l’“Archivio dal vivo”, il nuovo percorso espositivo che si snoda all’interno della splendida Abbazia cistercense di Valserena che ospita lo Csac, il prestigioso Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma.

Il progetto è stato realizzato grazie a un contributo regionale di 700mila euro a valere sui fondi Por-Fesr 2014-2020 (Asse 5 – Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali), a fronte di un investimento complessivo dell’Università parmense di 2 milioni di euro, nell’ambito degli interventi a favore di “Parma Capitale Italiana della cultura 2020-2021”.

All’inaugurazione erano presenti l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori, e il rettore dell’Università di Parma, Paolo Andrei.

“Sono davvero entusiasta di essere qui oggi per tenere a battesimo un’iniziativa senza precedenti nel nostro Paese – afferma Felicori – e che rappresenta un ulteriore salto di qualità di uno dei più importanti luoghi della cultura d’Europa. Esprimo anche a nome del presidente Stefano Bonaccini e dell’intera Giunta regionale grande soddisfazione per veder realizzato un progetto della cui validità abbiamo sempre creduto e che l’Università ducale ha saputo tradurre in fatti concreti”.

“Un ulteriore e prezioso tassello – ha concluso l’assessore – che va ad aggiungersi alle altre risorse finanziarie che come Regione abbiamo investito per la riuscita di un evento come le celebrazioni di Parma Capitale che lascerà un’impronta tangibile nel calendario dei principali appuntamenti della scena culturale italiana dell’ultimo biennio”.

Un progetto partito sei anni fa

L’Archivio dal vivo è il punto di arrivo di un percorso avviato sotto la guida di Jeffrey Schnapp, celebre storico e designer statunitense e figura di riferimento nel campo delle “digital humanities” (informatica umanistica), che dal 2015 ha affiancato il Centro nel percorso di ripensamento del proprio ruolo.

Il progetto, ideato dallo Studio Terragni Architetti e da Daniele Ledda xycomm, è basato sull’idea di “apertura” dell’archivio Csac, al cui interno sono conservati oltre 12 milioni di materiali originali della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana dai primi decenni del XX secolo ai giorni nostri.

Le collezioni ospitate nella suggestiva cornice degli ambienti dell’Abbazia, conosciuta anche come “Certosa di Paradigna” in riferimento al celebre romanzo di Stendhal, sono state riorganizzate secondo un ordine alfabetico che sovverte le cronologie e le divisioni per genere, lasciando solo alla segnalazione grafica, che accompagna il percorso, il compito di ricondurre a ciascuna delle cinque sezioni che formano l’archivio – Arte, Fotografia, Media, Progetto e Spettacolo – le opere custodite in ogni ambiente.

Il deposito consente così al visitatore di entrare in diretto contatto con documenti grafici, immagini, manifesti e figurini ordinati per progetti nelle cassettiere, rendendosi subito conto dell’importanza e della vastità dell’archivio.

Con la realizzazione del progetto il Csac si candida inoltre a diventare centro di sperimentazione anche per i curatori e i conservatori, che potranno così proporre nuove modalità di lettura delle collezioni ospitate nel Centro studi che fa capo all’Università di Parma.

La mostra di Eva Marisaldi

La prima occasione è rappresentata appunto dalla mostra Secondi tempi di Eva Marisaldi, progetto espositivo ed editoriale a cura di Marco Scotti e Francesca Zanella che fino al 26 febbraio 2022 si porrà in dialogo con l’immenso patrimonio rappresentato dalle collezioni del Csac, attraverso l’installazione di un video e l’esposizione di oltre sessanta piccole stampe su alluminio che riproducono frammenti della raccolta personale dell’artista.

Correlati

Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma apre al pubblico il
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

By Marina Pellitteri26 Maggio 20250

Donald Trump congela i dazi al 50% per l’Ue. Il presidente degli Stati Uniti annuncia…

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....