• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»LETTERE»Lettera aperta al Presidente Musumeci
LETTERE

Lettera aperta al Presidente Musumeci

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri22 Novembre 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Riceviamo e pubblichiamo

Castellana Sicula, 22 novembre 2021

LETTERA APERTA

Ill.mo onorevole Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana

Zone franche montane in Sicilia, una materia “sorvegliata”. Perché?

Le Zone Franche Montane costituiscono una misura di politica economica adottabile dal governo siciliano per il rilancio delle zone interne dell’isola che nel tempo subiscono un lento processo di spopolamento.
È una norma che, se pur rivolta direttamente agli operatori economici, avrà riflessi positivi anche per le finanze dei piccoli Comuni, attanagliati dalla crisi economica riconducibile alla esiguità delle entrate.
Il contribuente che resiste in un territorio depresso prima di onorare il patto con il Comune, erogatore di servizi, è costretto ad adempiere al dovere di far sopravvivere la propria famiglia.
L’obiettivo, tra l’altro, è l’attrazione di iniziative imprenditoriali che fungano da volano sociale ed economico; il marketing territoriale è rivolto ovviamente anche ai non siciliani che intendano trasferire la sede legale ed operativa della propria attività imprenditoriale.
Le temporanee agevolazioni riguardano sia il profilo fiscale sia quello previdenziale ed entrambe graveranno direttamente ed indirettamente sul bilancio della Regione Siciliana.
La fiscalità di sviluppo, indicata nelle disposizioni approvate all’unanimità dall’ARS, il 17 dicembre 2019, ha anticipato il PNRR, che individua anche le misure agevolative per le aree montane.
Il Parlamento siciliano, ascoltando le rivendicazioni provenienti “dal basso”, ha anticipato una progettualità che costituisce una rappresentazione seria e concreta del piano di ripresa.
Questi i principi che muovono il Comitato regionale da oltre 2410 giorni e che, ci consenta Presidente, sono stati puntualmente ostacolati (lo sono ancora, ahinoi) da una categoria di personaggi che incarnano figure mitologiche, una sorta di sarchiaponi, evocati in Campania, costituiti di sola carne, senza lo spirito dell’intelligenza.
Ci spieghiamo meglio.
In questi anni, con il sostegno incondizionato del professore Riccardo Compagnino, un altro innamorato della Terra a cui le sono state affidate le sorti, abbiamo cercato di mettere in campo un’imponente (secondo il nostro modesto parere) attività di promozione della specialità statutaria della nostra Regione.
È stato individuato il “punto d’appoggio” dove posizionare la leva – in pochi lo hanno capito – per rivendicare ciò che per oltre settant’anni è stata negata al popolo siciliano. La dignità.
Ed ecco entrare in campo il fare mitologico, che non ha il coraggio di bloccare frontalmente il virtuoso iter legislativo. Tuttavia, è prevalso il tentativo (goffo e al contempo fine) di insabbiare, impaludare, rallentare.
Le figure mitologiche, bizzarre e impettite, hanno iniziato a scommettere sui dubbi, insomma, hanno organizzato un’attività che ha svilito tutti e forse debilitato.
Taluni, con fare “autoritario” si sarebbero spinti a ipotizzare di impugnare la Legge, qualora approvata dalle Camere.
“Siciliani” contro i siciliani, sembra un copione scritto per il teatro dell’assurdo.
La sensazione che inizia a prevalere è, a fronte di una materia semplicissima – che invoca i principi della legalità, quindi del rispetto delle Leggi e della Costituzione – che la stessa sia “sorvegliata”.
Da chi e, soprattutto, perché?
Sig. Presidente, per la prima volta nella storia abbiamo la possibilità di rialzare la testa, di guardare al futuro con fiducia e di prospettare ai residenti delle Terre alte di Sicilia.
Quale è il motivo che non lo si vuole e piuttosto si “lavora”, come i sarchiaponi (piegati sulle ginocchia, per non farsi vedere) contro gli interessi della nostra Terra?
Abbiamo motivo di ritenere, anzi assoluta certezza, che Lei non è annoverabile tra queste figure “mitologiche” e che non è obbligato da alcuno ad agire contro la celere definizione dell’iter, che dispone l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia.
Lo ribadiamo, le zone franche montane costituiscono la prima occasione che porterà ad emanare norme rispettose dello Statuto siciliano, nel passato ignorato con i risultati palesemente visibili.
A Lei, signor Presidente, è richiesto di accettare l’invito giunto da Roma nei giorni scorsi, ovvero di “far decollare celermente la norma e la successiva esperienza amministrativa e attuativa, poiché per gli anni successivi siamo sicuri – lo scrivono i vertici della Commissione Finanze e Tesoro del Senato – che prevarrà la riuscita delle esperienze animate dalle zone economiche montane, in grado di facilitare nel tempo l’individuazione e la destinazione delle ulteriori risorse finanziarie necessarie”.
Abbiamo chiamato a raccolta gli amministratori dei Comuni (157) interessati alla norma per una questione che VALE, nell’interesse esclusivo di chi ancora resiste e investe in aree (anche!) difficilmente raggiungibili e a beneficio di chi non vi è nato per errore.
Presidente, non abbiamo più tempo per le parole è, piuttosto, il tempo di smetterla con l’ipocrisia delle parole, il tempo delle zone franche montane è adesso e, a proposito di Parole, l’ultima è toccata a Lei.
Occorre comunicare al Senato l’accettazione della formulazione che hanno fatto gli “Uffici della Ragioneria Generale dello Stato, interpretando le aspettative della Commissione Finanze e Tesoro e del rappresentante del Governo delegato a seguire la materia”.
La condivisione dell’accorata esortazione che le è stata fatta permetterebbe di utilizzare i cento milioni di euro inseriti nella Legge di Stabilità, fin dal 1 gennaio 2022 e identificati per compensare “gli svantaggi strutturali derivanti dalla condizione di insularità”.
Bene ha fatto il professore Armao, da Lei delegato alle questioni finanziarie della Regione, a invocare ulteriori cento milioni a supporto del bilancio regionale, tuttavia, le chiediamo, a nome di tutti gli attori coinvolti in questa estenuante battaglia di civiltà, di riconoscere la volontà (di fatto) del MEF, rispetto alla posta indicata nella Legge di Stabilità 2022.
Indicazione che ci ha espressamente anticipato, lo scorso 3 agosto, la Sottosegretaria al MEF, on.le Alessandra Sartore, nel corso di un incontro avvenuto a Roma, in Via XX Settembre.
Presidente, non faccia perdere questa possibilità alle Terre alte di Sicilia.
Il tempo è adesso.

Cordialmente.

Vincenzo Lapunzina
presidente associazione zone franche montane Sicilia
coordinatore regionale comitato zfm Sicilia

Salvatore Noto
sindaco del Comune di Marianopoli

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Lettera aperta a Musumeci

8 Dicembre 2021

Precisazione dell’AdSP del Mare di Sicilia occidentale

2 Dicembre 2021

Lettera di fratel Biagio

29 Ottobre 2021

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....