• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Cinema Odeon di Firenze Prima proiezione del film “Re minore”
CULTURA E SPETTACOLO

Cinema Odeon di Firenze Prima proiezione del film “Re minore”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri1 Dicembre 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Firenze, 1 dicembre 2021

Giovedì 9 dicembre ore 20,30 al Cinema Odeon di Firenze

Prima proiezione fiorentina del film

“Re minore”

di Giuseppe Ferlito

vincitore della 74ma edizione del Festival Internazionale di Salerno

con Gabriele Ferrantelli, Letizia Toni e Fabio Baronti

e

del cortometraggio

“Vecchio mondo”

girato da Ferlito a Firenze e realizzato su un’idea di Roberto Farnesi,

con Sergio Forconi, Enrica Pintore e Roberto Farnesi

che è valso a Forconi il premio Miglior attore non protagonista

al Festival del Cinema indipendente di Caorle

Ferlito annuncia: “Ad ottobre, un Festival Internazionale del Cinema tutto fiorentino”

All’evento saranno presenti il regista Giuseppe Ferlito, gli attori Roberto Farnesi, Fabio Baronti, Sergio Forconi, Gabriele Ferrantelli, Letizia Toni e la Vice presidente del Consiglio Comunale di Firenze Maria Federica Giuliani in rappresentanza delle istituzioni.

Per l’ingresso stampa contattare 055.283282

Sarà una serata carica di forti emozioni quella che si svolgerà giovedì 9 dicembre alle 20 nello storico Cinema Odeon di Firenze, in occasione della prima presentazione fiorentina del film “Re minore”di Giuseppe Ferlito, vincitore della 74ma edizione del Festival Internazionale di Salerno e del cortometraggio “Vecchio mondo”, realizzato da Ferlito su un’idea di Roberto Farnesi.

Presenti gli attori protagonisti di “Re minore”, Fabio Baronti, presidente de La Compagnia delle Seggiole, e Gabriele Ferrantelli e Letizia Toni, entrambi ex allievi della Scuola di Cinema Immagina diretta da Ferlito a Firenze, e anche i protagonisti maschili del cortometraggio “Vecchio mondo” Roberto Farnesi e Sergio Forconi, che per il ruolo interpretato ha ricevuto il premio Miglior attore non protagonista al Festival del Cinema indipendente di Caorle.

«Firenze si conferma un laboratorio artistico creativo d’eccellenza da sempre molto generoso – è il commento della Vice presidente del Consiglio Comunale Maria Federica Giuliani -. La Scuola di Cinema Immagina prosegue nel solco di una tradizione che non si è mai interrotta all’Odeon, sede storica fiorentina del bel cinema e di chi ama i film e oggi la versione più moderna che sono i corti».

«Non potevo scegliere diversa location per ambientare una serata così importante per me e per i ragazzi della Scuola di Cinema Immagina, che hanno attivamente collaborato alla realizzazione di entrambi i miei lavori – commenta Giuseppe Ferlito – perché l’Odeon rappresenta il tempio del cinema a Firenze e questa città merita di diventare un punto di riferimento internazionale nel campo della cinematografia. Intendo portare il mio contributo fattivo alla realizzazione di questo sogno, organizzando non soltanto eventi come quello del prossimo 9 dicembre, che spero contribuirà a riportare i fiorentini nelle sale dopo il lungo periodo pandemico, ma anche attraverso l’istituzione di un Festival internazionale del cinema tutto fiorentino, che è già in programmazione per ottobre 2022 e per il quale ho già ricevuto diverse richieste di partecipazione. Nel corso di 20 anni di attività, la Scuola di Cinema Immagina si è rivelata non soltanto un luogo di apprendimento, ma un laboratorio creativo che lavora per i giovani e con i giovani, coinvolgendoli direttamente nella realizzazione di tutti i progetti che portano la mia firma, dai cortometraggi ai film, fino alla prima edizione dell’International Florence Festival di ottobre, appunto, un progetto ambizioso che necessita di tutto l’entusiasmo e la determinazione dei miei giovani collaboratori».

Di grande impatto emozionale le tematiche sociali scelte dal regista per la realizzazione di entrambi i lavori che verranno presentati al pubblico nel corso della serata.

«Vecchio mondo racconta il dramma del conflitto intergenerazionale, inasprito dalla pandemia in corso – commenta Roberto Farnesi -. Il mio ruolo nel corto è quello di uno speaker radiofonico che racconta in diretta la protesta di alcuni teenager, i quali rinfacciano agli anziani di aver rubato loro il futuro, e di avergli consegnato un mondo inquinato, devastato, col buco nell’ozono e il surriscaldamento globale, con la crisi occupazionale, dove lavoro, progetti e pensione sono diventati un miraggio. “Come non bastasse -rivendicano i giovani- ora per proteggervi siamo costretti a privarci della libertà di uscire, di vederci, di andare a scuola”. Insomma, insieme a Giuseppe Ferlito, che è stato mio mentore e con il quale torno a collaborare sempre con grande soddisfazione, abbiamo deciso di affrontare una tematica delicata ma che purtroppo esiste, sfociata in alcuni episodi di violenza inaccettabili e inconcepibili contro gli anziani e i più fragili».

«Il mio lavoro mi porta a stare a stretto contatto con i giovani – commenta Sergio Forconi – e questo per me è molto importante, perché a ottant’anni mi sento escluso dai così detti “nuovi mezzi di comunicazione” che, a mio parere, di comunicativo hanno ben poco. Penso che il conflitto tra giovani e anziani, così come lo abbiamo raccontato nel cortometraggio, sia un fenomeno sociale che merita attenzione e che, per colpa dei social e della pandemia, si sta accentuando. Stiamo perdendo il rapporto diretto, il contatto fisico con le persone, ed io penso che trovare il modo di recuperarlo sia diventato un’urgenza. Tra persone in generale, tra anziani e giovani in particolare, perché abbiamo bisogno di imparare gli uni dagli altri. Senza contatto, il conflitto inevitabilmente si inasprisce e questo aspetto in Vecchio Mondo viene spiegato molto bene».

«Sono orgoglioso che la Scuola di Cinema Immagina si sia affermata a livello nazionale in una maniera così eclatante -sono le parole di Fabio Baronti, presidente de “La Compagnia delle Seggiole” nonché socio fondatore dell’Associazione Culturale Immagina- e che Giuseppe Ferlito abbia ottenuto il riconoscimento sia da parte della giuria tecnica che da quella popolare del Festival di Salerno, perché significa che è riuscito a toccare corde trasversali, solitamente ben distinte nei festival. Ma, prima di tutto, il rapporto che ci lega è di amicizia. Giuseppe mi chiama a partecipare a tutti i suoi lavori, quasi fosse un rito scaramantico, e si può dire che io sto a Ferlito come Mastroianni stava a Fellini. Insieme costruiamo un percorso stupendo».

«Re minore è un film drammatico e grottesco, incentrato sulla musica – spiega l’attrice Letizia Toni – in cui Mimì, il protagonista, è un tecnico del suono e compositore di musica d’avanguardia che utilizza i rumori della natura. Un giorno decide di tornare nel paese di origine insieme alla compagna Mirella, con la quale intende creare una famiglia e avere un bambino che però, purtroppo, non riesce ad arrivare. Mirella affianca Mimì anche nella professione, condividendo i progetti artistici del marito. I due scelgono di lasciare Londra per tornare nel paesino di Bonastea in Sicilia, dove il protagonista è nato e dove sperano entrambi di ritrovare un po’ di serenità di coppia, nonché nuova ispirazione artistica. In terra siciliana, però, si scontreranno con una realtà che non si sarebbero mai aspettati. Mimì rincontrerà il suo vecchio maestro di musica, generando uno scontro tra tradizione/ostilità al progresso e avanguardia, energia propositiva, portate invece da Mimì. Qui si innesca la metafora della doppia anima della Sicilia, che caratterizzerà tutti gli eventi del film, con colpi di scena che modificheranno i piani, ed ogni personaggio subirà un’importante evoluzione. Penso soprattutto a Mirella, che per amore dovrà affrontare enormi conflitti e combattere per difendere la propria integrità di donna libera, in un luogo dove non riesce proprio ad integrarsi».

Correlati

Cinema Odeon di Firenze Prima proiezione fiorentina del film “Re minore”
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....