• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»Un miliardo di dollari per sostenere il lavoro dell’UNHCR nel 2022
DIRITTI UMANI

Un miliardo di dollari per sostenere il lavoro dell’UNHCR nel 2022

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri7 Dicembre 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

 I governi impegnano oltre 1 miliardo di dollari per sostenere il lavoro dell’UNHCR nel 2022

I governi donatori hanno impegnato oggi la cifra record di 1,054 miliardi di dollari per sostenere il lavoro dell’UNHCR, nel 2022, permettendo così all’Agenzia di continuare a implementare programmi vitali per milioni di persone costrette a fuggire in tutto il mondo. Altri 808 milioni di dollari sono stati impegnati a favore di programmi da realizzare nel 2023 e negli anni seguenti.

“Sono grato a tutti i nostri donatori per questa dimostrazione di fiducia. Questi finanziamenti sono vitali per poter sostenere rifugiati, sfollati interni e apolidi. Il forte impegno assunto è anche indice di solidarietà nei confronti delle comunità e dei Paesi che li accolgono”, ha dichiarato Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

“Tali finanziamenti sono fondamentali, ma temo che non saranno sufficienti, considerato il numero crescente di sfide previste per il 2022 e di esigenze delle persone in fuga, in larga parte causate da conflitti, cambiamenti climatici e COVID-19, tre piaghe che la comunità internazionale non ha saputo fermare”, ha aggiunto. “Sarà necessario agire in tali ambiti con efficacia ancora maggiore se desideriamo voltare pagina e lasciarci alle spalle questo disastroso periodo segnato dal proliferare di violenze, epidemie e stenti”.

Nel corso dell’odierna conferenza annuale dei donatori, l’Italia ha annunciato per il 2022 uno stanziamento iniziale alle attività dell’UNHCR pari a circa 29 milioni di dollari, con l’obiettivo di fornire assistenza e protezione alle persone costrette alla fuga nel mondo e, in particolare, a quelle più vulnerabili, tra cui donne, bambini, ragazze, persone con disabilità e minoranze, che più di altre sono esposte alle conseguenze drammatiche dei conflitti e della pandemia. Questi fondi saranno diretti principalmente all’Afghanistan e ai Paesi limitrofi, così come alla Libia, ad alcuni Paesi del Nord Africa, al Sahel e alla crisi siriana.

L’Appello globale per il 2022 lanciato dall’UNHCR copre le operazioni in 136 Paesi e territori e si basa su un budget approvato di 8,994 miliardi di dollari. Quasi la metà di tale cifra riflette i costi delle attività di risposta alle emergenze che assicurano assistenza a numeri record di persone costrette a fuggire, specialmente in Medio Oriente e in Africa, nonché a milioni di persone in fuga dalle proprie terre in Paesi come Afghanistan, Etiopia, Myanmar, Venezuela, e altri ancora.

In risposta a queste e ad altre crisi, le attività chiave dell’UNHCR nel 2022 riguardano principalmente protezione di rifugiati e minori, preparazione alle emergenze e beni di prima necessità da mobilitare con urgenza, aiuti in denaro contante ai più vulnerabili, salute e sicurezza alimentare, prevenzione e risposta alla violenza di genere, approvvigionamento idrico e servizi igienico-sanitari, sostegno alla nutrizione, alloggi, istruzione, mezzi di sostentamento, energia pulita e protezione ambientale, nonché supporto alle persone apolidi.

Malgrado la tendenza che vede gli esodi forzati in costante crescita – all’inizio del 2021 si registravano 84 milioni di persone costrette a fuggire, e la pianificazione delle attività e delle spese dell’UNHCR per il 2022 è avvenuta a partire da una previsione di aumento di tale numero   nel 2022 – si intravedono barlumi di speranza.

Nonostante l’impatto debilitante della pandemia, sono stati compiuti progressi in relazione all’inclusione di rifugiati, sfollati e apolidi nei sistemi nazionali riguardanti assistenza sanitaria, istruzione e protezione sociale. A tal fine, mediante il Global Compact sui Rifugiati, i governi hanno assunto impegni che devono continuare a essere finanziati. “Oltre ad assicurare aiuti umanitari, è importante che la comunità internazionale rafforzi i progressi fatti negli anni scorsi garantendo ulteriori forme di sostegno bilaterale allo sviluppo per i Paesi e le comunità che accolgono elevati numeri di rifugiati”, ha affermato Grandi.

L’UNHCR ha inoltre registrato un incremento nel numero di posti di reinsediamento per i rifugiati messi a disposizione dagli Stati e la riapertura di canali di ingresso per motivi di lavoro, studio e ricongiungimento familiare. Incoraggiata da una serie di misure adottate per porre fine all’apolidia, l’UNHCR sta intensificando gli sforzi affinché questo limbo legale non necessario in cui vivono milioni di persone possa terminare.

I contributi volontari costituiscono quasi la totalità dei finanziamenti destinati all’UNHCR. Oltre alle sottoscrizioni annunciate oggi dai governi donatori, rappresentanti dei partner nazionali del settore privato dell’UNHCR si sono impegnati a contribuire con una somma supplementare di 315 milioni di dollari per il 2022. L’UNHCR, inoltre, esprime particolare gratitudine nei confronti dei donatori che hanno elargito 398 milioni di dollari sottoforma di finanziamenti flessibili – vale a dire finanziamenti non stanzianti oppure stanziati in modo non rigido – o di forme di sostegno pluriennali.

Note al redattore:

L’Appello globale per il 2022 lanciato dall’UNHCR definisce le criticità previste dall’Agenzia nel 2022 e i piani preparati per contrastarle. Include interventi a firma dell’Alto Commissario, dell’Inviata Speciale Angelina Jolie, degli Assistenti Alti Commissari Gillian Triggs e Raouf Mazou, e della Vice Alto Commissario Kelly T. Clements, che contribuisce con una panoramica sulle riforme interne all’UNHCR. Il documento termina col potente messaggio di una lettera personale di Mursal Mohammadi, giornalista afghano rifugiato.

Il budget dell’UNHCR inizialmente approvato per il 2021 era di 8,616 miliardi di dollari, ma i requisiti finanziari supplementari dovuti alla pandemia di COVID-19 alle crisi in Afghanistan, Etiopia e Venezuela successivamente hanno portato a incrementare il budget a 9,248 miliardi. Al 20 ottobre 2021, l’UNHCR registra un deficit di finanziamento del 48 per cento.

Correlati

I governi impegnano oltre 1 miliardo di dollari per sostenere il lavoro dell’UNHCR nel 2022
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....