• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»Sisma :Il Centro operativo di Borgo Val di Taro entra nella rete nazionale di monitoraggio
CRONACA

Sisma :Il Centro operativo di Borgo Val di Taro entra nella rete nazionale di monitoraggio

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri14 Dicembre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Prevenzione sismica. Il Centro operativo comunale di protezione civile di Borgo Val di Taro (Pr) entra nella rete nazionale di monitoraggio. L’assessore Priolo: “Importante tassello nell’attuazione del piano per la riduzione del rischio”
Salgono a 13 in Emilia-Romagna gli edifici che fanno parte della rete permanente dell’Osservatorio sismico delle strutture. L’edificio che ospita il Centro è stato allestito con un sofisticato sistema di sensori per stimare l’impatto di una scossa sugli immobili

Bologna – Con l’ingresso dell’edificio che ospita il Centro operativo comunale della protezione civile di Borgo Val di Taro (Pr) nella rete nazionale dell’Osservatorio sismico delle strutture, salgono a 13 gli immobili situati in Emilia-Romagna appositamente selezionati per fare da “sentinella” e testare la tenuta degli edifici in caso di terremoto.

Sul fabbricato è infatti stato allestito un sofisticato sistema di monitoraggio che, con una rete di sensori posizionati sui diversi piani, permette di migliorare la capacità di previsione dell’impatto e gli scenari di danno in caso di scosse.

“Si tratta di un nuovo importante tassello nell’attuazione del Piano nazionale rischio sismico- afferma l’assessore regionale alla Protezione civile, Irene Priolo- che va arricchire l’esperienza avviata lo scorso anno con riferimento alla sede della Direzione di comando e controllo (Dicomac) di Parma. Il monitoraggio rappresenterà la cartina di tornasole per definire gli scenari di danno che il terremoto potrebbe causare agli immobili e fornirà informazioni preziose per gestire la fase del post emergenza”.

A rendere possibile tutto questo, la collaborazione tra l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, il Dipartimento nazionale di Protezione civile, l’Università di Parma e il Comune di Borgo Val di Taro.

“Con l’applicazione del Piano nazionale rischio sismico- aggiunge l’assessore-la Regione persegue in maniera sistematica l’obiettivo di coordinamento degli interventi in caso di eventi sismici importanti. Un lavoro di squadra che coinvolge le diverse strutture tecniche del sistema di protezione civile, dal Centro operativo regionale ai centri di competenza, dall’Università di Parma al Comitato scientifico costituito ad hoc. Un’azione corale per nulla scontata che è un punto di forza del sistema emiliano-romagnolo”.

Come funziona il monitoraggio

Il sistema di monitoraggio è costituito da diversi accelerometri collocati all’interno dell’edificio per misurare in tempo reale le accelerazioni indotte dalle vibrazioni sismiche. Tali misurazioni consentiranno, in caso di terremoto, di valutare l’impatto delle scosse sull’immobile e stimare i danni, oltre a fornire elementi utili per valutare le conseguenze sulle costruzioni con caratteristiche simili che si trovano nell’area colpita dalle scosse.

Saranno così disponibili informazioni di dettaglio, fondamentali per la gestione dell’emergenza. Inoltre, per meglio interpretare con il sistema di monitoraggio il comportamento degli edifici in caso di terremoto, l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, ha sviluppato un accurato modello matematico della costruzione, condiviso con il Dipartimento nazionale.

La rete degli edifici “sentinella” in Emilia-Romagna

L’edificio di Borgo Val di Taro andrà a potenziare il sistema di monitoraggio sismico nazionale, ovvero l’Osservatorio sismico delle strutture e la Rete accelerometrica nazionale. In Emilia-Romagna sale così a 13 il numero di costruzioni appartenenti alla rete permanente dell’Osservatorio. Di seguito l’elenco completo.

In provincia di Forlì-Cesena ne fanno parte il ponte ad arco dello Zingone sul torrente Savio, che si trova a Mercato Saraceno; la scuola elementare “Salvo d’Acquisto” a Cesena; il Centro famiglie ex asilo nido “Piccolo blu”, l’ Iti “G. Marconi” e il liceo artistico e musicale statale “A. Canova” a Forlì; il poliambulatorio “Nefetti” a Santa Sofia.

Nella lista sono inoltre presente un asilo nido a Lugo di Romagna (Ra), l’Iti di Rimini e l’Istituto professionale per il commercio “A. De Gasperi” di Morciano (Rn).

In provincia di Modena si trova il Poliambulatorio di Pievepelago e a Parma la centrale operativa unica 118 Emilia ovest, che è anche sede Dicomac, oltre all’Ospedale dei bambini.

Gli immobili citati fanno parte dei 160 edifici strategici, tutti di proprietà pubblica, che costituiscono la rete permanente dell’Osservatorio sismico nazionale. Si tratta di scuole, municipi, ospedali, ponti e dighe che si trovano in comuni classificati per lo più in zona sismica 1 e 2.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....