• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»Nasce a Bologna il nuovo impianto di manutenzione dei treni Rock e Pop
CRONACA

Nasce a Bologna il nuovo impianto di manutenzione dei treni Rock e Pop

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri16 Dicembre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ferrovie. Nasce a Bologna il nuovo impianto di manutenzione dei treni Rock e Pop: 24,5 milioni di euro e 200 persone occupate. L’assessore Andrea Corsini: “Un nuovo investimento per la mobilità sostenibile dell’Emilia-Romagna e per il lavoro”. L’ad Trenitalia Tper, Alessandro Tullio: “Risorse per offrire il servizio migliore ai viaggiatori, attraverso soluzioni innovative e sostenibili”
Una struttura di 12mila 300 metri quadrati, sei binari lunghi fio a 250 metri, 10 postazioni per la manutenzione, un binario per il lavaggio dei convogli con recupero acque, 432 pannelli fotovoltaici e 2400 lampade led

Bologna – È stato inaugurato oggi il nuovo impianto di manutenzione dei treni regionali di Trenitalia Tper, realizzato con un investimento di 24,5 milioni di euro all’interno del deposito ferroviario di via del Lazzaretto a Bologna, dove lavorano circa 200 persone.

Un’estensione di 12 mila 300 metri quadrati, sei binari lunghi fino a 260 metri e 10 postazioni per la manutenzione, un binario per il lavaggio dei convogli con recupero delle acque, 432 pannelli fotovoltaici e 2.400 lampade a led.

“Un nuovo investimento per la mobilità sostenibile dell’Emilia-Romagna- afferma l’assessore regionale a Infrastrutture e Trasporti, Andrea Corsini- e in grado di creare buona occupazione. La nuova struttura, realizzata da Trenitalia Tper con criteri tecnologici moderni e ‘green’, rappresenta concretamente quanto abbiamo presentato due giorni fa agli Stati generali della mobilità, ovvero la scelta irreversibile della Regione verso la transizione ecologica e la neutralità carbonica. Anche questa nuova struttura, come tutte le azioni che andremo a realizzare sul trasporto pubblico da qui al 2025, dovranno coniugare sempre più due esigenze imprescindibili: la compatibilità ambientale e il lavoro, solo così potremo proseguire nella svolta eco-compatibile della nostra regione”.

“Investire per offrire il servizio migliore ai nostri clienti, attraverso soluzioni innovative e sostenibili-aggiunge l’amministratore delegato Trenitalia Tper, Alessandro Tullio-. È questa la strada intrapresa da Trenitalia Tper, che nei suoi primi due anni di vita ha lavorato molto anche per trasformare due realtà distinte – quali erano la direzione regionale Emilia-Romagna di Trenitalia e TPER – in una nuova azienda coesa, forte della storia delle due società di provenienza ma con l’entusiasmo di una start up. Ora vogliamo rafforzare la nostra presenza sul territorio contribuendo a valorizzarne i punti di forza e a svilupparne le tante potenzialità”.

Il nuovo impianto

L’ampliamento e l’upgrading tecnologico del nuovo impianto di manutenzione dei treni regionali di Trenitalia Tper è andato di pari passo con l’introduzione di sistemi finalizzati a una maggiore sostenibilità e a condizioni di lavoro per gli operatori in linea con le soluzioni tecnologiche più avanzate.

A partire dal fabbisogno interno di energia che sarà garantito da un impianto fotovoltaico di circa 700 mq di estensione – composto da 432 pannelli per una potenza di picco di 112 kWp, mentre 2.400 lampade a led consentiranno di dimezzare i consumi energetici. Per il lavaggio dei treni e la sanificazione dei carrelli e del sotto-cassa sono state inoltre installate otto nuove postazioni con recupero delle acque. Ancora, per la manutenzione in sicurezza degli apparati dei nuovi treni sono state realizzate 44 passerelle mobili. Le piattaforme di lavoro, elevabili, consentono di portare in quota gli operatori all’interno di cestelli che si adattano alle dimensioni del treno. Di ingombro ridotto e utilizzo più flessibile, consentono una migliore pianificazione degli interventi e maggiore luminosità delle postazioni di lavoro.

Potenziate anche le tecnologie a servizio di una più efficace manutenzione dei mezzi. È in fase di perfezionamento un data base unico centralizzato per il monitoraggio di tutti i mezzi in servizio sulla rete, in grado di anticipare informazioni utili alla pianificazione degli interventi di manutenzione, per una riduzione dei tempi di sosta dei treni, con conseguente maggiore disponibilità per il servizio. /BB

Correlati

Nasce a Bologna il nuovo impianto di manutenzione dei treni Rock e Pop:
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....