• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Doppio concerto al Teatro Massimo di Palermo per festeggiare in musica l’arrivo del 2022
CULTURA E SPETTACOLO

Doppio concerto al Teatro Massimo di Palermo per festeggiare in musica l’arrivo del 2022

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri29 Dicembre 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Doppio concerto al Teatro Massimo di Palermo per festeggiare in musica l’arrivo del 2022. L’1 gennaio alle 11.00 in Sala grande si esibiranno le formazioni giovanili della Massimo Youth Orchestra e della Cantoria e alle 18:30 l’Orchestra del Teatro diretta dal Maestro Omer Meir Wellber.

Saranno i giovani musicisti della Massimo Youth Orchestra e le voci bianche della Cantoria a dare il benvenuto al nuovo anno con “A New Year of Smiles!” un concerto festoso in matinée (inizio ore 11:00) che dopo l’esecuzione dell’ouverture-fantasia di Romeo e Giulietta di Pëtr Il’ič Čajkovskij dedica il programma all’operetta viennese (da Johann Strauss a Kalman e Lehár) e a quella francese (Offenbach). Sul podio dell’Orchestra il Maestro Michele De Luca e a dirigere il Coro il Maestro Salvatore Punturo.

Il concerto inaugura l’accordo di partenariato siglato recentemente tra la Fondazione Teatro Massimo e UniCredit a sostegno dei progetti “educational” 2021-2022, che vedono le formazioni giovanili della Fondazione sempre più protagoniste delle attività artistiche con un ricco calendario di concerti e spettacoli per il nuovo anno.

“Sono molto grato del supporto di un partner privato come UniCredit che ci consente di incentivare ulteriormente la partecipazione dei bambini e degli adolescenti alle attività artistiche della Fondazione” – dichiara il sovrintendente Francesco Giambrone, che ha sottoscritto l’accordo – . “Questo impegno ha creato negli anni un vivaio straordinario di giovani artisti sensibili e preparati di cui siamo particolarmente orgogliosi”. “UniCredit – sottolinea il responsabile Regione Sicilia, Salvatore Malandrino – vanta una lunga tradizione a sostegno della cultura come motore di sviluppo sociale ed economico. Attraverso selezionate partnership e sponsorizzazioni il Gruppo sostiene attivamente le comunità in cui opera anche in ambito culturale, promuovendo importanti iniziative, rivolte a un pubblico sempre più ampio. La partnership con la Fondazione Teatro Massimo testimonia, ancora una volta, l’attenzione di UniCredit al territorio siciliano, che è anche attenzione alla cultura nelle sue diverse manifestazioni”.

Biglietti da 30 a 12 euro.
Info e programma di sala
https://www.teatromassimo.it/calendario/concerti/capodanno-delle-formazioni-giovanili.html

E sempre l’1 gennaio ma alle 18.30 l’appuntamento è con l’ormai tradizionale Concerto di Capodanno che vedrà sul podio in Sala Grande il direttore musicale Omer Meir Wellber dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo e il Coro guidato dal Maestro Ciro Visco. Ospite d’eccezione è il basso uruguayano Erwin Schrott, interprete di riferimento a livello internazionale per ruoli come Don Giovanni e Leporello. Il variegato programma propone arie famose, da “Madamina, il catalogo è questo” dal Don Giovanni, all’aria di Dulcamara da L’elisir d’amore, e pagine sinfoniche e corali di opere importanti come le “Danze polovesiane” da Il Principe Igor o la “Danza dei sette veli” di Salome o ancora il prologo di Mefistofele di Arrigo Boito. Ma sono previste anche pagine di ascolto più inconsueto, come l’Intermezzo da I gioielli della Madonna di Wolf Ferrari o altre più popolari, come le canzoni Besame mucho o “Oblivion”, il tango nuevo di Astor Piazzolla.

Correlati

Biglietti da 70 a 25 euro. Info e programma di sala https://www.teatromassimo.it/calendario/concerti/concerto-di-capodanno-311.html
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025
IN EVIDENZA
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

By Marina Pellitteri7 Maggio 20250

TOURNEDOS ALLA ROSSINI l’omaggio al grande compositore pesarese e al il suo genio musicale Palermo,…

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....