• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Il Misantropo di Molière debutta al teatro Carignano di Torino
CULTURA E SPETTACOLO

Il Misantropo di Molière debutta al teatro Carignano di Torino

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri27 Aprile 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
Stagione Teatrale 2021/2022

TEATRO CARIGNANO
3 – 22 MAGGIO 2022 │ PRIMA NAZIONALE

IL MISANTROPO
di Molière

regia e adattamento Leonardo Lidi

con Christian La Rosa, Giuliana Vigogna, Orietta Notari, Francesca Mazza, Marta Malvestiti, Alfonso De Vreese, Riccardo Micheletti
e con la partecipazione degli allievi della Scuola del Teatro Stabile di Torino nel ruolo dei marchesi

scene e luci Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
suono Dario Felli
assistente regia Riccardo Micheletti
assistente drammaturgia Diego Pleuteri
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Personaggi e interpreti:
Alceste – Christian La Rosa
Célimène – Giuliana Vigogna
Filinte – Orietta Notari
Arsinoè – Francesca Mazza
Eliante – Marta Malvestiti
Oronte – Alfonso De Vreese
Lui – Riccardo Micheletti

È l’amore che deve tornare al centro del nostro pensiero intellettuale, perché una persona al nostro fianco è differente da un computer acceso sul nostro letto: sarà l’amore a salvarci dalla nostra autodistruzione?
Leonardo Lidi

In occasione del 400° anniversario della nascita di Molière, il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale ha chiesto a Leonardo Lidi di mettere in scena IL MISANTROPO. Lo spettacolo, interpretato da: Christian La Rosa, Giuliana Vigogna, Orietta Notari, Francesca Mazza, Marta Malvestiti, Alfonso De Vreese, Riccardo Micheletti, debutterà in prima nazionale al Teatro Carignano, martedì 3 maggio 2022, alle ore 19.30 (con repliche fino al 22 maggio). Leonardo Lidi oltre alla regia cura anche l’adattamento del testo. Le scene e le luci sono di Nicolas Bovey, i costumi di Aurora Damanti e il suono di Dario Felli. Assistente alla regia Riccardo Micheletti, assistente drammaturgia Diego Pleuteri.

La serata riservata alla Critica è programmata giovedì 5 maggio, alle ore 19.30.

Questa nuova produzione dello Stabile di Torino si inscrive nel programma ufficiale delle celebrazioni internazionali dedicate a Molière, ed è integrata all’importante Convegno Internazionale “L’eredità di Molière: riscritture, traduzioni e rappresentazioni dal Grand Siècle all’età contemporanea” organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università degli Studi di Torino, in data 6 e 7 maggio 2022, in coincidenza con le recite dello spettacolo.
Programma del Convegno al link: https://moliere2022.org/

Leonardo Lidi mette in scena questo intramontabile capolavoro, un testo che ancora oggi riesce a restituire al pubblico un’analisi implacabile di certe distorsioni sociali, nonché l’allucinata tragedia di un uomo ridicolo, che solo grazie all’amore può sperare di trasformare la propria buia quotidianità. Forse sarà proprio l’amore a farci spegnere il telefono e uscire di casa, ritrovando il piacere dell’incontro. In un mondo di finzioni, di autorappresentazioni, di superficialità e ipocrisie, comprendere la verità dei sentimenti non è un atto indolore, perché, come spiega bene il drammaturgo francese, l’amore non è semplice e trova il suo equilibrio tra egocentrismi e debolezze, tra desideri di attenzione e masochismi, tra sadismo e struggenti dolcezze.

Leonardo Lidi, talentuoso interprete teatrale e cinematografico, regista e drammaturgo, mette in scena il capolavoro molieriano, analisi implacabile della società attuale ancora oggi, a quasi quattro secoli di distanza dal debutto (1666), tragedia di un uomo ridicolo che si trasforma nell’opportunità di dare un senso alla nostra quotidianità stravolta, grazie all’amore.
Scrive Lidi: «E se ci fossimo abituati alla “chiusura”? La convinzione di essere al sicuro solo all’interno delle proprie quattro mura, comodi sui nostri divani di consapevolezza, può generare pericolose derive: se ci passasse la voglia di uscire dalle nostre certezze, se continuassimo a richiedere il cibo pronto alla porta di casa, in orario, senza dover preparare la tavola e senza dover misurarsi con la pazienza di una coda al supermercato? E soprattutto, e se ci stancassimo dell’Altro?
E siamo sicuri che questo processo sia nato soltanto adesso e non già da prima? Già negli ultimi dieci anni la nostra finta autosufficienza da smartphone annientava molte serate, già da prima il poter trovare un amico o un fidanzato con un click stava diventando usanza comune, forse abbiamo già ucciso l’interesse verso l’altro, la felicità di incontrare persone nuove, di affrontare nuove storie. Noi, noi, noi, solo noi, e nient’altro che noi, sulla nostra pagina, modellati da qualche filtro per non avere una faccia troppo uguale a quella del giorno prima, ma di fatto sempre la stessa solfa. Mi diverto pensando a Molière che si chiede leggendo John Donne se poi è tanto vero che nessun uomo è un’isola. E se la bella Célimène non fosse altro che una richiesta di aiuto, se non fossero i suoi tradimenti un umano interessarsi all’altro, una necessità per sentirsi parte del mondo e non relegata in una sola casa con un solo padrone? E se è vero che Molière ci presenta una società viziata e antipatica, fatta di tribunali corrotti e di marchesi dalla lingua biforcuta, è altrettanto vero che Alceste cade in un baratro sempre più profondo di autocommiserazione: se nelle prime scene cerca si sforza di combattere le mode malate del momento, battuta dopo battuta, si tappa sempre più le orecchie desiderando soltanto un eremo dove dettare le regole della propria società. Per costruire il suo mondo ideale, il suo castello di carta, ha bisogno di una dama, la madre dei prossimi cittadini, e per fortuna interviene l’amore. Il cuore e la sua ingovernabilità complicano il piano di Alceste. Da regista sono in totale disaccordo con il racconto di una Célimène superficiale e approfittatrice, è la visione ad essere superficiale, non il personaggio. Questo sarà un nodo interessante da sciogliere. Vero che Célimène inganna e che l’amore entra in scena per distruggere le volontà di Alceste, ma per noi uomini del futuro deve essere chiaro che l’amore distruttore può essere salvifico. E forse sarà proprio l’amore a farci spegnere il telefono e farci uscire di casa; sarà l’amore a permetterci di ricercare l’Altro. È l’amore che deve tornare al centro del nostro pensiero intellettuale, che una persona al nostro fianco è differente da un computer acceso sul nostro letto: sarà l’amore a salvarci dalla nostra autodistruzione?».

Leonardo Lidi (1988), attore e regista formatosi alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, si è imposto sulla scena teatrale ricevendo importanti riconoscimenti, fra cui il Premio Ubu 2016 under 35 insieme a tutto il cast di Santa Estasi. Atridi: 8 ritratti di famiglia per la regia di Antonio Latella, la vittoria del bando per registi under 30 di Biennale College Teatro 2017 con la riscrittura di Spettri da Ibsen e il Premio della Critica dell’ANCT 2020 per Lo zoo di vetro da Williams e La casa di Bernarda Alba. Nel 2020 ha curato la sua prima regia lirica, Falstaff di Verdi, al Teatro Municipale di Piacenza. Impegnato anche dietro la macchina da presa come interprete, ha partecipato ai film L’incredibile storia dell’Isola delle Rose (2020) di Sydney Sibilia, accanto a Elio Germano e Matilda De Angelis, e Il paradiso del pavone (2021) di Laura Bispuri, in concorso nella Sezione Orizzonti della 78ma Mostra del Cinema di Venezia. Nel giugno 2021 ha debuttato in prima nazionale al Festival dei Due Mondi di Spoleto con la regia de La signorina Giulia da Strindberg. È uno degli interpreti della serie televisiva di Rai1 Noi.
Per il triennio 2021-2023 è nominato artista associato del Teatro Stabile di Torino nonché vicedirettore della Scuola per attori del TST, diretta da Valerio Binasco.

Correlati

Il Misantropo di Molière debutta al teatro Carignano di Torino
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....