• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Giornate europee dell’Archeologia
CULTURA E SPETTACOLO

Giornate europee dell’Archeologia

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri16 Giugno 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Giornate europee dell’Archeologia

Valle dei Templi | 17 – 18 – 19 giugno

Con gli archeologi alla scoperta del teatro ellenistico

Importanti ritrovamenti nel quartiere residenziale

IMMAGINI CANTIERI IN CORSO

AGRIGENTO. Era il 2017 e in tutto il mondo rimbalzava la notizia che nel parco archeologico di Agrigento era stato individuato un grande teatro rivolto verso la collina dei templi e il mare. Da allora gli scavi e le indagini sono proseguiti e oggi è visibile una parte importante della grande struttura di sostegno alla cavea. Ma non è l’unico punto della Valle dove è in corso una campagna di scavo: un tratto della campagna tra il Tempio di Giunone ed il Tempio della Concordia ha infatti restituito due isolati e ampie porzioni di due abitazioni, con un oikos – il cuore della casa, destinato al vivere quotidiano, forse distrutto da un incendio – ricchissimo di ceramiche, contenitori da dispensa, lucerne, un piede di louterion, monete in bronzo, attrezzi da carpentiere, e uno straordinario oggetto in bronzo con un’iscrizione che racconta dell’imponente rete di contatti che ebbe l’antica Akragas nel momento del suo massimo splendore.

Osservare il lavoro degli archeologi e ascoltare dalla loro viva voce notizie e spiegazioni sugli scavi in corso, percependo la passione e il trasporto di chi lavora ogni giorno per riportare alla luce civiltà e reperti del passato: si potrà in occasione delle GEA, le Giornate europee dell’archeologia, nate dall’Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia e da lì diffuse in tutta Europa. In Italia sono gestite dal Ministero della Cultura e dirette a tutti coloro che vogliono scoprire i segreti di scavi e reperti, non solo operatori di settore, ma anche semplici appassionati. Da venerdì 17 a domenica 19 alla Valle dei Templi di Agrigento è in programma un ciclo di visite gratuite di CoopCulture ai nuovi scavi in corso ascoltando le notizie sui ritrovamenti dalla viva voce degli archeologi coinvolti nelle ricerche, e dei responsabili degli scavi.

“Continuiamo a credere nella natura viva dell’archeologia che in Sicilia – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – continua a donarci grandi emozioni. Proprio per la prosecuzione degli scavi relativi al Teatro ellenistico di Agrigento, come assessorato abbiamo destinato un ulteriore milione di euro di fondi PSC che andranno ad ampliare l’area di scavo, consentendoci una migliore lettura del sito archeologico”.

“Permettere ai visitatori del Parco di seguire dal vivo il lavoro degli archeologi, vuol dire farli entrare a far parte del nostro mondo di studiosi spesso visti come scollegati della quotidianità – dice il direttore della Valle dei templi, Roberto Sciarratta -. Raccontiamo invece la passione di chi ogni giorno vive per la bellezza e la cultura” .

Due quindi, i cantieri che accoglieranno i visitatori: nell’area del teatro sta scavando l’equipe dell’Università di Catania sotto la direzione di Luigi Maria Caliò, le visite saranno in ognuno dei tre giorni, alle 10 e alle 11; nell’area urbana dove sono stati scoperti i due isolati e le case, lo scavo è diretto dall’archeologa del Parco della Valle dei Templi, Maria Concetta Parello; le visite saranno alle 17 e alle 18.

LO SCAVO DEL TEATRO. Gli archeologi hanno riportato alla luce parte dei grandi muri di sostegno, e della summa cavea già spoliata in precedenza. L’interesse degli archeologi non è soltanto quello di riportare alla luce l’antico teatro, ma anche la possibilità di leggere una parte importante della storia urbana di Agrigento greca e romana. Il teatro infatti sfrutta strutture più antiche, datate dopo la battaglia di Himera (480 a.C.) che fece giungere nell’antica Akragas , un grande numero di prigionieri cartaginesi impiegati nei lavori edili. Gli scavi stanno portando alla luce un edificio tardo arcaico (forse una fontana), un imponente sistema di terrazzamenti che permetteva di superare il dislivello tra la plateia e l’agorà, oltre a diverse altre strutture idriche, fontane e una grande cisterna databile intorno al V secolo a.C.. I resti di ceramiche confermano questa datazione quando il tiranno Terone abbellisce l’antica Akragas con importanti monumenti. Il teatro è invece datato tra la fine del IV secolo e l’inizio del III, composto da una cavea realizzata in gran parte artificialmente che si affacciava direttamente sulla plateia. L’edificio fu ristrutturato all’inizio del II secolo a.C., dopo la conquista dei Romani e forse spazzato via da un’alluvione provocata da una crisi al sistema idraulico della città, all’inizio del IV secolo d.C.. In seguito con il materiale del teatro e sulle sue rovine, verrà costruita una chiesa a tre navate. Nell’Alto Medioevo queste strutture ormai in disuso verranno destinate a fornaci .

IL QUARTIERE RESIDENZIALE A NORD DELLA COLLINA DEI TEMPLI. Furono dei saggi di controllo per un nuovo impianto d’acqua potabile, nel 2018, a far comprendere agli archeologi che era necessario scavare nella vasta area a nord della Via Sacra. La campagna di scavo, in tre saggi successivi, e tuttora in corso ha restituito un tratto di strada, due isolati e ampie porzioni di ambienti pressoché intatti perché nascosti dietro due spessi strati di argilla. Si tratta di vani diversi che sono parte di un unico complesso che si affaccia su un cortile a L. Dietro tegoli e coperture, è apparso un oikos (il cuore della casa, dove si cucinava e si trascorrevano le ore) molto ricco, con oggetti di uso quotidiano per la preparazione e conservazione dei cibi, ceramica da fuoco, numerose lucerne, un piede di louterion (piccolo altare), due monete in bronzo, numerosi attrezzi da carpentiere in metallo, ed infine uno straordinario oggetto in bronzo con iscrizione che racconta della imponente rete di contatti che ebbe Akragas nel momento del suo massimo splendore. Gli oggetti, quasi tutti ricomponibili, poggiavano su un pavimento in terra battuta su cui si trovavano anche alcuni mobili in legno bruciati, tra cui certamente uno scaffale: questo ha fatto ipotizzare che l’ambiente sia stato distrutto da un vasto incendio e mai più ricostruito.

Giornate europee dell’Archeologia

AGRIGENTO. Valle dei Templi | 17, 18 e 19 giugno

La visita agli scavi del teatro è in programma venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno alle 10 e alle 11, meeting point nel chiostro del Museo archeologico Pietro Griffo.

La visita agli scavi dell’area urbana a ridosso della Via Sacra è in programma venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno alle 17 e alle 18, meeting point presso l’ulivo secolare ai piedi del Tempio di Giunone. Partecipazione gratuita con il biglietto di ingresso alla Valle dei Templi (aperta dalle 8,30 alle 20).

Correlati

Giornate europee dell’Archeologia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....