• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Emergenza coronavirus: news del 23.06.2022
ATTUALITÀ

Emergenza coronavirus: news del 23.06.2022

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri23 Giugno 2022Nessun commento19 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Numeri del Covid in Italia, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute

Sono 56.166 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 23 giugno 2022, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 75 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 248.042 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività che sale al 22,6%. Gli attuali positivi sono 652.572 (+27.559 rispetto a ieri) e i dimessi/guariti sono 17.251.095 (+29.798). I deceduti in totale sono 167.967.

Leggi anche
Covid Italia, report: impennata contagi in 7 giorni
Covid, giù contagi e morti nel mondo: in Europa +6% casi

Covid, medici: “3 pazienti su 10 con sintomi rifiutano tampone”
In aumento i ricoveri ordinari (+117) rispetto a ieri per un totale di 5.064 pazienti. Mentre è invariato il numero della terapie intensive per un totale di 216 pazienti e 31 ingressi del giorno.

Ecco i dati regione per regione:

LAZIO – “Oggi nel Lazio, su 4.974 tamponi molecolari e 24.667 tamponi antigenici per un totale di 29.641 tamponi, si registrano 6.879 nuovi casi positivi (+286); sono 9 i decessi (+3), 553 i ricoverati (+10), 50 le terapie intensive (-5) e +4.688 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 23,2%. I casi a Roma città sono a quota 4.141”. Lo riferisce l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino Covid quotidiano. Nel dettaglio, questi i numeri delle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 1.491 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 2: sono 1.574 i nuovi casi e 2 i decessi; Asl Roma 3: sono 1.076 i nuovi casi e 5 i decessi; Asl Roma 4: sono 245 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 5: sono 507 i nuovi casi e 1 decesso; Asl Roma 6: sono 648 i nuovi casi e 1 decesso.

Leggi anche
Covid Italia, report: impennata contagi in 7 giorni
Covid, giù contagi e morti nel mondo: in Europa +6% casi

Covid, medici: “3 pazienti su 10 con sintomi rifiutano tampone”
In aumento i ricoveri ordinari (+117) rispetto a ieri per un totale di 5.064 pazienti. Mentre è invariato il numero della terapie intensive per un totale di 216 pazienti e 31 ingressi del giorno.

Ecco i dati regione per regione:

LAZIO – “Oggi nel Lazio, su 4.974 tamponi molecolari e 24.667 tamponi antigenici per un totale di 29.641 tamponi, si registrano 6.879 nuovi casi positivi (+286); sono 9 i decessi (+3), 553 i ricoverati (+10), 50 le terapie intensive (-5) e +4.688 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 23,2%. I casi a Roma città sono a quota 4.141”. Lo riferisce l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino Covid quotidiano. Nel dettaglio, questi i numeri delle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 1.491 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 2: sono 1.574 i nuovi casi e 2 i decessi; Asl Roma 3: sono 1.076 i nuovi casi e 5 i decessi; Asl Roma 4: sono 245 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 5: sono 507 i nuovi casi e 1 decesso; Asl Roma 6: sono 648 i nuovi casi e 1 decesso.

Nelle province si registrano 1.338 nuovi casi. Asl di Frosinone: sono 437 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Latina: sono 568 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Rieti: sono 121 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Viterbo: sono 212 i nuovi casi e 0 i decessi.

EMILIA ROMAGNA – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.537.383 casi di positività, 4.170 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.657 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.081 molecolari e 7.576 test antigenici rapidi. Sono 5 i decessi. Questi numeri non comprendono il Circondario imolese, dove per problemi informatici non è stato possibile caricarli. Saranno pertanto recuperati e comunicati nei prossimi giorni. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25%. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28 (-1 rispetto a ieri, -3%), l’età media è di 66,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 776 (+19 rispetto a ieri, +3%), età media 75,6 anni.

Leggi anche
Covid Italia, report: impennata contagi in 7 giorni
Covid, giù contagi e morti nel mondo: in Europa +6% casi

Covid, medici: “3 pazienti su 10 con sintomi rifiutano tampone”
In aumento i ricoveri ordinari (+117) rispetto a ieri per un totale di 5.064 pazienti. Mentre è invariato il numero della terapie intensive per un totale di 216 pazienti e 31 ingressi del giorno.

Ecco i dati regione per regione:

LAZIO – “Oggi nel Lazio, su 4.974 tamponi molecolari e 24.667 tamponi antigenici per un totale di 29.641 tamponi, si registrano 6.879 nuovi casi positivi (+286); sono 9 i decessi (+3), 553 i ricoverati (+10), 50 le terapie intensive (-5) e +4.688 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 23,2%. I casi a Roma città sono a quota 4.141”. Lo riferisce l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino Covid quotidiano. Nel dettaglio, questi i numeri delle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 1.491 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 2: sono 1.574 i nuovi casi e 2 i decessi; Asl Roma 3: sono 1.076 i nuovi casi e 5 i decessi; Asl Roma 4: sono 245 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 5: sono 507 i nuovi casi e 1 decesso; Asl Roma 6: sono 648 i nuovi casi e 1 decesso.

Nelle province si registrano 1.338 nuovi casi. Asl di Frosinone: sono 437 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Latina: sono 568 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Rieti: sono 121 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Viterbo: sono 212 i nuovi casi e 0 i decessi.

EMILIA ROMAGNA – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.537.383 casi di positività, 4.170 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.657 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.081 molecolari e 7.576 test antigenici rapidi. Sono 5 i decessi. Questi numeri non comprendono il Circondario imolese, dove per problemi informatici non è stato possibile caricarli. Saranno pertanto recuperati e comunicati nei prossimi giorni. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25%. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28 (-1 rispetto a ieri, -3%), l’età media è di 66,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 776 (+19 rispetto a ieri, +3%), età media 75,6 anni.

Le persone complessivamente guarite sono 2.091 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.486.673. Purtroppo, si registrano 5 decessi: 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 82 anni); 1 in provincia di Ferrara (una donna di 99 anni); 3 in provincia di Ravenna (due donne di 64 e 73 anni, un uomo di 78 anni). Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.057.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.573.071 dosi; sul totale sono 3.793.636 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.918.503.

TOSCANA – Sono 3.316 i nuovi contagi da coronavirus oggi 23 giugno in Toscana, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registra un altro morto. I nuovi casi, 635 confermati con tampone molecolare e 2.681 da test rapido antigenico, portano il totale a 1.186.243 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus e sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.139.643 (96,1% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.883 tamponi molecolari e 11.613 tamponi antigenici rapidi, di questi il 24,6% è risultato positivo. Sono invece 4.354 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 76,2% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 36.451, +7,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 296 (stabili rispetto a ieri), di cui 9 in terapia intensiva (stabili). Oggi si registra 1 nuovo decesso: un uomo di 84 anni. Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione. L’età media dei 3.316 nuovi positivi odierni è di 46 anni circa (9% ha meno di 20 anni, 26% tra 20 e 39 anni, 33% tra 40 e 59 anni, 24% tra 60 e 79 anni, 6% ha 80 anni o più).

Leggi anche
Covid Italia, report: impennata contagi in 7 giorni
Covid, giù contagi e morti nel mondo: in Europa +6% casi

Covid, medici: “3 pazienti su 10 con sintomi rifiutano tampone”
In aumento i ricoveri ordinari (+117) rispetto a ieri per un totale di 5.064 pazienti. Mentre è invariato il numero della terapie intensive per un totale di 216 pazienti e 31 ingressi del giorno.

Ecco i dati regione per regione:

LAZIO – “Oggi nel Lazio, su 4.974 tamponi molecolari e 24.667 tamponi antigenici per un totale di 29.641 tamponi, si registrano 6.879 nuovi casi positivi (+286); sono 9 i decessi (+3), 553 i ricoverati (+10), 50 le terapie intensive (-5) e +4.688 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 23,2%. I casi a Roma città sono a quota 4.141”. Lo riferisce l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino Covid quotidiano. Nel dettaglio, questi i numeri delle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 1.491 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 2: sono 1.574 i nuovi casi e 2 i decessi; Asl Roma 3: sono 1.076 i nuovi casi e 5 i decessi; Asl Roma 4: sono 245 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 5: sono 507 i nuovi casi e 1 decesso; Asl Roma 6: sono 648 i nuovi casi e 1 decesso.

Nelle province si registrano 1.338 nuovi casi. Asl di Frosinone: sono 437 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Latina: sono 568 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Rieti: sono 121 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Viterbo: sono 212 i nuovi casi e 0 i decessi.

EMILIA ROMAGNA – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.537.383 casi di positività, 4.170 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.657 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.081 molecolari e 7.576 test antigenici rapidi. Sono 5 i decessi. Questi numeri non comprendono il Circondario imolese, dove per problemi informatici non è stato possibile caricarli. Saranno pertanto recuperati e comunicati nei prossimi giorni. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25%. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28 (-1 rispetto a ieri, -3%), l’età media è di 66,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 776 (+19 rispetto a ieri, +3%), età media 75,6 anni.

Le persone complessivamente guarite sono 2.091 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.486.673. Purtroppo, si registrano 5 decessi: 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 82 anni); 1 in provincia di Ferrara (una donna di 99 anni); 3 in provincia di Ravenna (due donne di 64 e 73 anni, un uomo di 78 anni). Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.057.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.573.071 dosi; sul totale sono 3.793.636 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.918.503.

TOSCANA – Sono 3.316 i nuovi contagi da coronavirus oggi 23 giugno in Toscana, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registra un altro morto. I nuovi casi, 635 confermati con tampone molecolare e 2.681 da test rapido antigenico, portano il totale a 1.186.243 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus e sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.139.643 (96,1% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.883 tamponi molecolari e 11.613 tamponi antigenici rapidi, di questi il 24,6% è risultato positivo. Sono invece 4.354 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 76,2% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 36.451, +7,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 296 (stabili rispetto a ieri), di cui 9 in terapia intensiva (stabili). Oggi si registra 1 nuovo decesso: un uomo di 84 anni. Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione. L’età media dei 3.316 nuovi positivi odierni è di 46 anni circa (9% ha meno di 20 anni, 26% tra 20 e 39 anni, 33% tra 40 e 59 anni, 24% tra 60 e 79 anni, 6% ha 80 anni o più).

ABRUZZO – Sono 1.282 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 23 giugno 2022 in Abruzzo, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri c’è stato un morto che porta il totale delle vittime a 3.371. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 2.137 tamponi molecolari e 4.774 test antigenici. Da ieri sono guarite 628 persone.

Gli attualmente positivi sono 20.589, di questi, 107 pazienti, 2 in meno rispetto a ieri, sono ricoverati in ospedale in area medica; 3 in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Tra le province con il maggior numero di nuovi casi L’Aquila a 333 in più rispetto a ieri, 329 a Chieti, 246 a Pescara e 278 in provincia di Teramo.

Leggi anche
Covid Italia, report: impennata contagi in 7 giorni
Covid, giù contagi e morti nel mondo: in Europa +6% casi

Covid, medici: “3 pazienti su 10 con sintomi rifiutano tampone”
In aumento i ricoveri ordinari (+117) rispetto a ieri per un totale di 5.064 pazienti. Mentre è invariato il numero della terapie intensive per un totale di 216 pazienti e 31 ingressi del giorno.

Ecco i dati regione per regione:

LAZIO – “Oggi nel Lazio, su 4.974 tamponi molecolari e 24.667 tamponi antigenici per un totale di 29.641 tamponi, si registrano 6.879 nuovi casi positivi (+286); sono 9 i decessi (+3), 553 i ricoverati (+10), 50 le terapie intensive (-5) e +4.688 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 23,2%. I casi a Roma città sono a quota 4.141”. Lo riferisce l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino Covid quotidiano. Nel dettaglio, questi i numeri delle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 1.491 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 2: sono 1.574 i nuovi casi e 2 i decessi; Asl Roma 3: sono 1.076 i nuovi casi e 5 i decessi; Asl Roma 4: sono 245 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 5: sono 507 i nuovi casi e 1 decesso; Asl Roma 6: sono 648 i nuovi casi e 1 decesso.

Nelle province si registrano 1.338 nuovi casi. Asl di Frosinone: sono 437 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Latina: sono 568 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Rieti: sono 121 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Viterbo: sono 212 i nuovi casi e 0 i decessi.

EMILIA ROMAGNA – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.537.383 casi di positività, 4.170 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.657 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.081 molecolari e 7.576 test antigenici rapidi. Sono 5 i decessi. Questi numeri non comprendono il Circondario imolese, dove per problemi informatici non è stato possibile caricarli. Saranno pertanto recuperati e comunicati nei prossimi giorni. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25%. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28 (-1 rispetto a ieri, -3%), l’età media è di 66,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 776 (+19 rispetto a ieri, +3%), età media 75,6 anni.

Le persone complessivamente guarite sono 2.091 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.486.673. Purtroppo, si registrano 5 decessi: 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 82 anni); 1 in provincia di Ferrara (una donna di 99 anni); 3 in provincia di Ravenna (due donne di 64 e 73 anni, un uomo di 78 anni). Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.057.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.573.071 dosi; sul totale sono 3.793.636 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.918.503.

TOSCANA – Sono 3.316 i nuovi contagi da coronavirus oggi 23 giugno in Toscana, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registra un altro morto. I nuovi casi, 635 confermati con tampone molecolare e 2.681 da test rapido antigenico, portano il totale a 1.186.243 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus e sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.139.643 (96,1% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.883 tamponi molecolari e 11.613 tamponi antigenici rapidi, di questi il 24,6% è risultato positivo. Sono invece 4.354 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 76,2% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 36.451, +7,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 296 (stabili rispetto a ieri), di cui 9 in terapia intensiva (stabili). Oggi si registra 1 nuovo decesso: un uomo di 84 anni. Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione. L’età media dei 3.316 nuovi positivi odierni è di 46 anni circa (9% ha meno di 20 anni, 26% tra 20 e 39 anni, 33% tra 40 e 59 anni, 24% tra 60 e 79 anni, 6% ha 80 anni o più).

ABRUZZO – Sono 1.282 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 23 giugno 2022 in Abruzzo, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri c’è stato un morto che porta il totale delle vittime a 3.371. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 2.137 tamponi molecolari e 4.774 test antigenici. Da ieri sono guarite 628 persone.

Gli attualmente positivi sono 20.589, di questi, 107 pazienti, 2 in meno rispetto a ieri, sono ricoverati in ospedale in area medica; 3 in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Tra le province con il maggior numero di nuovi casi L’Aquila a 333 in più rispetto a ieri, 329 a Chieti, 246 a Pescara e 278 in provincia di Teramo.

SARDEGNA – In Sardegna si registrano oggi 1.999 ulteriori casi confermati di positività al Covid (di cui 1.835 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 6.057 tamponi. Si registra, inoltre, il decesso di un uomo di 73 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 8 (stesso dato di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 104 (-5). 17595 sono i casi di isolamento domiciliare (+864).

CALABRIA – Sono 1.178 i nuovi contagi da covid in Calabria secondo il bollettino di oggi, 23 giugno. Si registrano inoltre altri 2 morti. 4.511 i tamponi effettuati, +764 guariti, il totale dei decessi nella regione sale a 2.656 decessi. Il bollettino, inoltre, registra +412 attualmente positivi, -2 ricoveri (per un totale di 144) e, infine, +2 terapie intensive (per un totale di 7).

PALERMO, 23 GIU – In Sicilia nella settimana dal 15 al 21 giugno si registra una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (1172) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (35,8%) rispetto alla settimana precedente.

Sopra media nazionale i posti letto in area medica (17,2%) e in terapia intensiva (2,8%) occupati da pazienti Covid-19.
Lo rende noto il l monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe con analisi su andamento epidemia (nuovi casi, nuove varianti, reinfezioni, testing, ospedalizzazioni e decessi) e vaccini (somministrazioni, nuovi vaccinati, persone non vaccinate, fascia 5-11, terze e quarte dosi, efficacia). Nell’Isola la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 9,3% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da Covid-19 da meno di 180 giorni, pari al 5%; la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 16,1% (media Italia 11,5%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 6,3%; il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 31,1% (media Italia 40% il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 6,9% (media Italia 19,1%). La popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 26,9% (media Italia 34,8%) a cui aggiungere un ulteriore 3% (media Italia 3,4%) solo con prima dose; Ecco L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia: Ragusa 607 (+48% rispetto alla settimana precedente), Palermo 602 (+47,1% rispetto alla settimana precedente), Catania 583 (+32,7% rispetto alla settimana precedente), Siracusa 579 (+30,3% rispetto alla settimana precedente), Messina 445 (+33,8% rispetto alla settimana precedente), Agrigento 361 (+41,4% rispetto alla settimana precedente), Trapani 307 (+28% rispetto alla settimana precedente), Caltanissetta 307 (-2,6% rispetto alla settimana precedente), Enna 304 (+9,6% rispetto alla settimana precedente).

Correlati

Emergenza coronavirus: news del 23.06.2022
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

il Comune di Spello adotta misure preventive per il contenimento delle malattie trasmesse dalle zanzare

6 Maggio 2025

Se eletto papa il cardinale López promette che “fuggirà in Sicilia”

3 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025
IN EVIDENZA
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

By Marina Pellitteri7 Maggio 20250

TOURNEDOS ALLA ROSSINI l’omaggio al grande compositore pesarese e al il suo genio musicale Palermo,…

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....