• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»Sir Lewis Hamilton sostiene la campagna dell’UNHCR sull’istruzione dei rifugiati
DIRITTI UMANI

Sir Lewis Hamilton sostiene la campagna dell’UNHCR sull’istruzione dei rifugiati

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri13 Settembre 2022Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sir Lewis Hamilton sostiene la campagna dell’UNHCR sull’istruzione dei rifugiati

Il sette volte campione del mondo di Formula 1 Sir Lewis Hamilton sostiene la richiesta di offrire a tutti i bambini e giovani rifugiati accesso a un’istruzione completa e di qualità, intanto che un nuovo rapporto dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, rivela l’urgente necessità di un maggiore sostegno internazionale per gli studenti rifugiati.

Nel rapporto All Inclusive: The Campaign for Refugee Education, i dati provenienti da oltre 40 Paesi mostrano come i rifugiati siano indietro rispetto ai loro coetanei non rifugiati per quanto riguarda l’iscrizione a tutti i livelli di istruzione.

La percentuale media di iscrizione dei bambini rifugiati alle scuole primarie nell’anno accademico 2020-2021 è rimasta sostanzialmente stabile al 68%, ma le iscrizioni scendono bruscamente al 37% al livello secondario, livello al quale i rifugiati hanno storicamente faticato ad accedere.

Tuttavia, ci sono notizie migliori a livello terziario. Sebbene l’iscrizione dei rifugiati sia solo al 6%, continua una tendenza al rialzo rispetto all’1% di pochi anni fa – dando all’UNHCR motivo di ottimismo sulla possibilità di raggiungere l’obiettivo del 15% di iscrizione all’università entro il 2030.

Il rapporto annuale dell’UNHCR sull’istruzione viene pubblicato proprio mentre i leader mondiali si preparano a discutere del futuro dell’apprendimento in occasione del Transforming Education Summit che si terrà all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dal 16 al 19 settembre.

Hamilton, che si batte per una maggiore uguaglianza, equità e diversità nell’istruzione e negli sport motoristici, si è detto “orgoglioso di prestare la mia voce” alla campagna per l’inclusione dei bambini e dei giovani rifugiati nei sistemi educativi nazionali e non marginalizzarli.

“L’istruzione non solo allarga gli orizzonti delle persone e offre loro opportunità che altrimenti non si sognerebbero mai di ottenere, ma contrasta gli effetti dannosi dell’ingiustizia sistemica”, ha affermato nella postfazione del rapporto.

“Non si tratta solo di creare migliori opportunità di vita per i giovani, aiutandoli a trovare il loro scopo e a forgiare il proprio futuro. Si tratta degli effetti a catena che ne derivano: una maggiore diversità nelle posizioni di comando e di influenza, nel mondo del lavoro, nello sport, nella cultura, nella politica”.

Il rapporto All Inclusive: The Campaign for Refugee Education mostra i giovani rifugiati provenienti dal Sudan, dall’Ucraina, dal Kenya e dal Myanmar mentre colgono le varie opportunità educative a loro disposizione, nonostante lo sconvolgimento della migrazione forzata e le sfide dell’adattamento a nuove – e meno nuove – circostanze.

Sempre nel rapporto, Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha sottolineato che molti Paesi hanno recentemente compiuto grandi progressi verso l’inclusione degli studenti rifugiati nei sistemi educativi nazionali formali.

“Ora dobbiamo far seguire a queste politiche finanziamenti sostanziali e sostenuti, e portare a casa i risultati dell’inclusione”, ha detto Grandi.

“Il detto ‘il talento è universale ma le opportunità no’ descrive la realtà per milioni di bambini rifugiati. Dobbiamo colmare l’enorme divario tra talento e opportunità”.

L’UNHCR chiede l’inclusione dei rifugiati nei sistemi educativi nazionali sin dall’inizio delle emergenze umanitarie, durante le situazioni di migrazione prolungata e nella pianificazione dello sviluppo a lungo termine. Ciò richiede, tra l’altro, un maggiore sostegno alla formazione e agli stipendi degli insegnanti, nuove infrastrutture, materiali didattici adeguati e pertinenti, trasporti sicuri da e verso le scuole, accesso agli esami e alle certificazioni, nonché l’eliminazione del divario digitale che colpisce i rifugiati.

“L’istruzione è un investimento nello sviluppo, nei diritti umani e nella pace”, ha detto Grandi. “È il momento di investire nel futuro delle persone, nei costruttori, nei creatori e nei mediatori di pace in erba”.

“Nel caso dei rifugiati, è un investimento nelle persone che ricostruiranno i loro Paesi quando potranno tornare a casa in sicurezza”, ha aggiunto.

NOTE PER LE REDAZIONI

Il Rapporto 2022 dell’UNHCR sull’istruzione dei rifugiati si intitola All Inclusive: The Campaign for Refugee Education. Racconta le storie di alcuni degli oltre 10 milioni di bambini rifugiati in età scolare sotto il mandato dell’UNHCR. Evidenzia inoltre le aspirazioni dei giovani rifugiati desiderosi di continuare a studiare dopo il livello secondario, nonché le speranze e le ambizioni degli insegnanti nelle comunità di rifugiati e di accoglienza.

I dati sulle iscrizioni dei rifugiati e sulla popolazione sono tratti dalle operazioni nazionali dell’UNHCR e si riferiscono all’anno accademico 2020-2021. Il rapporto fa anche riferimento agli ultimi dati disponibili sulle iscrizioni e sui bambini e giovani non scolarizzati dell’Istituto di statistica dell’UNESCO (UIS).

La pubblicazione del rapporto dell’UNHCR coincide con il Summit Transforming Education, convocato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, che si svolgerà durante la 77a sessione dell’Assemblea generale. Il Vertice mira a mobilitare azione, ambizione, solidarietà e soluzioni per trasformare l’istruzione da qui fino al 2030.

L’UNHCR ha inoltre calcolato che concentrare gli investimenti nei Paesi con le popolazioni di rifugiati più numerose darebbe enormi benefici. Il costo annuale per tutti gli studenti rifugiati nei Paesi ospitanti a reddito basso, medio-basso e medio-alto è stimato intorno ai 4,85 miliardi di dollari, per un totale di 63 miliardi di dollari in 13 anni, dal primo anno di scuola primaria all’ultimo anno di scuola secondaria. Tuttavia, i Paesi a reddito medio-basso, che ospitano la metà dei rifugiati in età scolare, avrebbero bisogno solo del 20% di questo totale. In altre parole, un quinto del costo complessivo coprirebbe più del 50% dei bambini rifugiati in età scolare.

 

Correlati

Sir Lewis Hamilton sostiene la campagna dell'UNHCR sull'istruzione dei rifugiati
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....