• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»Alluvione in Umbria, impegnati oltre 320 volontari
CRONACA

Alluvione in Umbria, impegnati oltre 320 volontari

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri30 Settembre 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Perugia. Si è conclusa ieri sera, con il rientro ieri sera della Colonna Mobile di Protezione civile della Regione Umbria da Senigallia l’attività di supporto alla popolazione delle zone alluvionate delle Marche, fornita dai funzionari del Servizio regionale di Protezione civile e dai volontari delle Organizzazioni di volontariato di Protezione civile dell’Umbria. “Sono stati nove giorni di intenso e duro lavoro a supporto dei cittadini di Senigallia – ha affermato l’assessore regionale alla Protezione Civile, Enrico Melasecche -, riconosciuti come fondamentali e qualitativamente elevati per un veloce ritorno alla normalità dalla stessa Amministrazione comunale di Senigallia e dal Dipartimento nazionale della Protezione civile.

Contemporaneamente a questa attività – ha sottolineato l’assessore -, altri funzionari del Servizio Protezione civile e volontari di Protezione civile sono impegnati, sulla base delle segnalazioni raccolte dai Comuni, ormai dal 15 settembre in maniera continuativa nel nostro territorio regionale, nei comuni più gravemente colpiti dal maltempo: Città di Castello, Gualdo Tadino, Gubbio, Montone, Pietralunga e Scheggia e Pascelupo”.

Le macroattività messe in atto hanno riguardato la pulitura della viabilità pubblica (strade, marciapiedi e parcheggi) e aree private sia dal fango che da ingombranti; la pulitura dal fango e lavaggio di locali di abitazioni e capannoni industriali; il coordinamento delle attività spurgo di tombini e fognature con mezzi forniti dalle amministrazioni; lo svuotamento dei locali allagati tramite pompe idrovore; lo sgombero di materiali ingombranti presso le abitazioni e la regimazione delle acque.

L’attività di coordinamento delle azioni è stata coordinata e supportata dalla Sala Operativa regionale (S.O.R.)di Foligno.

Le 36 Organizzazioni di volontariato di Protezione civile che hanno messo a disposizione oltre 320 volontari, per una presenza media giornaliera di 63 unità, sono state:

Assisi – Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile; Bastia Umbra – Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile; Cascia – Gruppo Volontari Valnerina; Città di Castello – Associazione Gruppo Comunale di Protezione Civile; Città di Castello – Gruppo di Protezione Civile Tiferno Odv; Città di Castello – Swrtu Soccorso Alluvionale; Corciano – Gruppo di Protezione Civile; Corciano – O.V.U.S. – Org. di Volontariato per l’Utilità Sociale; Deruta – La Rosa dell’Umbria Deruta Odv; Foligno – Gruppo Volontari Protezione Civile Città di Foligno; Fossato di Vico – Fraternita di Misericordia; Gualdo Tadino Odv Gruppo Sorgente; Gubbio – Gruppo Protezione Civile Città Di Gubbio;

Marsciano – Gruppo Com. Volontari Protezione Civile Marsciano2004; Monteleone d’Orvieto – Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile; Montone Associazione Gruppo Comunale di Protezione Civile; Narni – La Rosa dell’Umbria Narni Odv; Nocera Umbra – Gruppo Comunale di Protezione Civile; Orvieto – Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile; Perugia – Gruppo Comunale Perusia; Perugia – S.A.S.U. Soccorso Alpino e Speleologico Umbria; Piegaro – Volontari Protezione Civile San Giorgio Valnestore Odv; Pietralunga – Raggruppamento Anteo; Sellano – Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile; Sigillo Gruppo Protezione Civile Monte Cucco O.D.V.; Spello – Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile; Spoleto – Gruppo Comunale Protezione Civile; Stroncone – Gruppo Volontari Protezione Civile Albatros; Terni – Pro.Civ. Collescipoli Odv; Todi – La Rosa dell’Umbria Odv; Torgiano – Gruppo Comunale di Protezione Civile; Trevi – Gruppo Comunale di Protezione Civile; Tuoro sul Trasimeno – C.O.V.E.R. Odv Unità di Protezione Civile; Umbertide – Associazione Gruppo Comunale di Protezione Civile; Umbria – Ass Naz Carabinieri Nucleo Regionale Volontariato Protezione Civile Umbria Odv; Valfabbrica – Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile.

Oltre al personale volontario sono stati impiegati mezzi ed attrezzature per un totale di oltre 100 unità, per un impiego medio giornaliero di 28 mezzi/attrezzature tra cui mezzi movimento terra, cisterne, idrovore, moduli AIB per lavaggi, attrezzatura manuale per lavaggi, raccolta e carico fango.

“Un impegno rilevante – ha concluso l’assessore Melasecche – che ha messo in evidenza la bontà del lavoro organizzativo, di potenziamento e formativo delle strutture operative intervenute svolto dal Servizio regionale di Protezione civile in tempo di pace, permettendo quindi un intervento efficace ed efficiente, seppur sempre messo in atto con le difficoltà di un contesto stravolto dagli importanti eventi che hanno avuto luogo nella serata del 15 settembre. E per questo mi sento di ringraziare ancora una volta tutti coloro che hanno dato il proprio contributo”.

“Nei prossimo giorni avremo i sopralluoghi dei tecnici del Dipartimento Nazionale Protezione Civile accompagnati da quelli del nostro Servizio per verificare i danni causati in Umbria dall’alluvione che ha colpito i comuni dell’Alto Chiascio, in seguito alla nostra richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza”

“In queste ore abbiamo riaperto continuativamente la sala operativa a causa delle precipitazioni, preavvertite con allerta arancione, che si stanno riversando su Perugia ed aree contigue con precipitazioni attese di ulteriori 50-60 mm di pioggia ed intensità orarie di 30-40 mm. La Protezione Civile regionale sta già intervenendo per le chiamate di necessità”

Correlati

Alluvione in Umbria impegnati oltre 360 volontari
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....