• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»LOCAL»Agrigento Biblioteca Lucchesiana: Visite guidate gratuite
LOCAL

Agrigento Biblioteca Lucchesiana: Visite guidate gratuite

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri18 Novembre 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

AGRIGENTO | Biblioteca Lucchesiana

Visite guidate gratuite e una mostra, canti natalizi e dolci della tradizione

Esposti i Vangeli con miniature natalizie, la poesia da cui fu tratta “Tu scendi dalle stelle”

e un inedito opuscolo sulle feste, firmato da Giuseppe Pitrè (sotto pseudonimo)

da domenica 20 novembre

AGRIGENTO. 17.11.2022. Un gioiello nascosto, inestimabile. Perché la Biblioteca Lucchesiana di Agrigento è veramente un luogo che pare piombare da un tempo altro: qui ci si perde tra incunaboli e manoscritti, codici miniati, antiche pergamene e cinquecentine, ma si ritrovato anche inediti o comunque preziosi capolavori del tutto inattesi. Fu creata nel 1765 da Andrea Lucchesi Palli (1692-1768), membro della famiglia principesca: alla sua morte il vescovo donò la sua straordinaria biblioteca – oltre 80 mila volumi – alla città, ma non venne messa in risalto, anzi. Soltanto nel 1977 fu avviata una poderosa opera di restauro che ha portato alla Lucchesiana che è conosciuta dagli appassionati come una delle eccellenze librarie italiane. Da amare, proteggere, valorizzare.

“La Lucchesiana è un’eccellenza meravigliosa a cui il Parco archeologico e paesaggistico dedica grande attenzione dal 2019 tramite il suo personale – interviene il direttore della Valle dei Templi Roberto Sciarratta – Il centro storico di Agrigento è stato ed è uno dei figli a cui voglio più bene, e questa è un’occasione in più per valorizzarlo: senza contare che sono parte del patrimonio del Parco, i resti del tempio dorico, inglobati nella chiesa normanna di Santa Maria dei Greci, a pochi passi dalla Lucchesiana. E’ un nostro preciso dovere salvaguardare, proteggere i contenuti e la storia autentica della città, il suo cuore più antico che non è solo la Valle dei Templi. La Lucchesiana è un gioiello nascosto che abbiamo il compito di portare alla luce e far conoscere a più visitatori possibili”.

Ed è proprio notizia di pochi mesi fa, del ritrovamento e riconsegna di volumi preziosi, sottratti al mercato clandestino dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale italiano: i manoscritti miniati su pergamena del Bellum Catilinarium et Bellum Iugurthinum del Sallustio [Firenze, c. 1440-50] e l’Ars Nova, [Pseudo-Cicerone], firmato da Bonaccorso da Pesaro [Firenze, marzo 1435], oltre al Dizionario siciliano italiano latino del gesuita Michele Del Bono pubblicato tra il 1751 e il 1754. Attorno a questi volumi, ma soprattutto tra gli scaffali della straordinaria biblioteca, si srotoleranno tre visite guidate gratuite (tre domeniche, 20 e 27 novembre e 4 dicembre, due turni ciascun giorno alle 16,30 e alle 17,15) che sono parte di un progetto di valorizzazione più ampio – Pagine di Natale – ideato e realizzato da Coopculture per il Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi. Il progetto ha l’intento di coniugare la conoscenza dell’antica biblioteca con le tradizioni natalizie siciliane. Le visite permetteranno di approfondire la storia della Lucchesiana, tramite i suoi fondi antichi e moderni, gli spazi, le vicissitudini e gli aneddoti letterari, le differenze tra manoscritto, incunabolo, cinquecentina …. E molto altro.

Il progetto di valorizzazione non si esaurirà con le giornate festive, ma dal Natale attraverso i secoli, prenderà spunto per i suoi primi passi: oltre alle tre visite guidate, sarà organizzata, dall’11 dicembre al 3 gennaio, un’esposizione di volumi seicenteschi e settecenteschi – esposti Vangeli con miniature natalizie; La vita di San Francesco, il santo poverello che ideò il primo presepe a Greccio; i volumi di Sant’Alfonso Maria de ‘Liguori con sua poesia natalizia Tu scendi dalle stelle, da cui nacque poi il famoso canto di natale; e molto altro), oltre alla stampa su pannelli di un raro opuscolo di fine Ottocento sulla tradizione natalizia siciliana, “La festa del Natale in Sicilia” di Hernandez de Moreno sotto il cui nome si nascondeva Giuseppe Pitrè: sulla copertina è presente una dedica del Pitrè alla figlia Rosina. Sempre parte delle Pagine di Natale, anche un calendario di eventi a tema, in programma le tre domeniche di dicembre. Il primo evento (11 dicembre, alle 18 nella sala monumentale della Lucchesiana), in concomitanza con l’inaugurazione della mostra, sarà Voci dalle stelle, concerto del Coro Magnificat di Agrigento, a corredo di letture e aneddoti proprio sulla poesia Tu scendi dalle stelle composta da sant’Alfonso Maria de ‘Liguori, la cui figura e congregazione religiosa sono legate al vescovo Andrea Lucchesi Palli, fondatore della Lucchesiana. Domenica 18 toccherà a Anima fanciulla. Sogno di Natale con Pirandello, lettura di tre racconti e una poesia dello scrittore agrigentino (“Sogno di Natale”, “Natale sul Reno” e “I galletti del bottaio”, più i versi di “Torna, Gesù!”) su note di violino, violoncello e tastiera. Infine il 27 dicembre, “A ciaramedda: un Natale a suon di zampogna”, esibizione musicale di un gruppo musicale coordinato dallo zampognaro Enzo Abate. Ogni evento si chiuderà con una degustazioni di dolci natalizi della tradizione.

Simonetta Trovato |

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Riapre l’Oratorio di Santa Croce a Villanova di Castenaso (BO)

11 Aprile 2025

Siena Jazz e Accademia Chigiana protagonista di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura

4 Aprile 2025

Vinci: arriva la Fiera della gentilezza

2 Aprile 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

11 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

By Marina Pellitteri11 Maggio 20250

“Cari fratelli e sorelle, buona domenica!”. Papa Leone XIV si affaccia dalla Loggia centrale di…

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

11 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....