• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Studenti universitari fuori sede, a Firenze l’alloggio è un lusso
ATTUALITÀ

Studenti universitari fuori sede, a Firenze l’alloggio è un lusso

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri18 Novembre 2022Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Studenti universitari fuori sede, a Firenze l’alloggio è un lusso (canoni aumentati del 35%) tra costi insostenibili (500-550 euro una singola, 400 una doppia) e irregolarità (contratti anomali in quasi la metà dei casi): la ricerca Udu-Sunia-Cgil. Che dicono: “Situazione insostenibile, servono risposte e investimenti pubblici, colpendo la rendita. Gli studentati luxury non sono la soluzione”. Chiesto un incontro al sindaco Nardella.
Uno studente su tre desiste dalla ricerca della casa e opta per mezzi pubblici, altre città o stop agli studi. I proprietari chiedono settimane corte per affittare ai turisti nel weekend. Gli appartamenti Dsu sono pochi e un terzo è inutilizzabile per lavori

Firenze, 17-11-2022 – Nell’Università di Firenze ci sono oltre 15mila studenti fuori sede. Per loro, cercare casa è sempre stato una corsa ad ostacoli e il rialzo degli affitti non sembra conoscere battute d’arresto a Firenze. Secondo i dati usciti il 7 novembre, elaborati da abitare.com, a Firenze vi è stato un aumento del 35% dei prezzi, rispetto al 2021. Un aumento che fa balzare Firenze tra le città più care d’Italia. Così ogni anno le abitazioni a prezzi sostenibili sono introvabili, molti sono costretti a cambiare città e spesso anche il corso della laurea.

E’ lo spietato Far west del mercato delle locazioni fiorentino. Per una camera singola si pagano mediamente 500/550 euro al mese. Mentre ci vogliono 400 euro a persona richiesti per un posto letto in doppia. E sta crescendo il prezzo di questa tipologia di stanza a Firenze, dove i canoni medi delle singole sono sempre più alti, costringendo gli studenti a ripiegare sulla condivisione della camera. Sulla base dei contratti di affitto stipulati presso la sede Sunia, gli studenti che sono passati negli uffici del sindacato e i dati comunicati da alcune agenzie immobiliari (quindi un campione di 687 persone negli ultimi 5 mesi) le zone più care sono quelle in zona Campo di Marte (550 euro stanza singola, 400 euro doppia) ma soprattutto zona centro storico (600 singola, 450 doppia) e zona San Jacopino 500 euro stanza singola, 350 euro doppia.

Carissima anche la zona di San Frediano. Un signore ha portato negli uffici Sunia un annuncio che dice: per zona oltrarno, palazzo signorile camera grande 16 metri quadrati (!) con letto matrimoniale, 650 euro; camera singola media 14 metri quadrati (letto matrimoniale) 590 euro; camera singola piccola (con letto a soppalco) 11 metri quadrati 540 euro. Tutti prezzi sono esclusi i servizi.

Nella ricerca dell’alloggio gli studenti non privilegiano più la vicinanza alla facoltà (il 36%) ma un’adeguata presenza di mezzi pubblici (il 64%). Infatti gli studenti sono, ancor più quest’anno rispetto al passato, disposti a rinunciare alla vicinanza alla sede universitaria per una casa meno costosa ma ben collegata alla facoltà con i mezzi pubblici. Restano inoltre molto sostenute le richieste di stanze singole (60,4%), ma alla fine ci si sacrifica (nel 37%) a condividere la stanza, sempre per risparmiare.

Viene meno anche l’esigenza di un arredamento moderno e curato dell’appartamento (41% dice di non essere interessato agli arredi), specie se si possono spuntare canoni più bassi facendo di necessità virtù. Per esempio gli alloggi per fumatori costano un 20% meno e anche chi non fuma è disposto ad “intossicarsi” pur di spendere di meno. Insomma, pur di risparmiare qualche decina di euro al mese, gli studenti sono disposti a scarificare decoro e ‘salute’. Nella ricerca spasmodica di un posto letto accettabile, lo studente ritiene comunque necessaria la presenza del wifi (65%) e della lavatrice/lavastoviglie (67%). Insomma poche esigenze. Quello che viene evidenziato in questa nuova era degli affitti a studenti è anche la richiesta da parte del proprietario delle settimane corte (quindi, il sabato e la domenica, ‘tornatevene a casa propria’) e non vengono ammesse coppie.

Al campione di 287 studenti che si sono rivolti al Sunia, il 28% ha riferito che alla fine ha desistito dalla ricerca della casa. Di questi 192 sono ragazzi: il 12% (23 ragazzi) faranno i pendolari con i mezzi pubblici (treno/corriera); gli altri hanno scelto altra sede universitaria o in alcuni casi, addirittura, si sono scoraggiati ed hanno deciso di non proseguire gli studi (6 ragazzi).

Tra l’altro il 23% del campione che ha trovato casa (114 persone) riferisce di aver trovato strutture vetuste o addirittura fatiscenti: questo perché i proprietari tendono a destinare gli alloggi meglio mantenuti o ristrutturati per gli affitti brevi destinati a turisti. Mentre lo studente, si sa, si può arrangiare… tanto è giovane. Pazzesco.

Per quello che riguarda gli affitti percepiti, si continua ad avere una grande sacca di illegalità: il dato è sempre alto e non accenna a diminuire. Infatti si stima (per eccesso) che solo un 60% degli affitti si regolare: per il resto permane, abitudine dura a morire (sebbene vi siano tutte le agevolazioni fiscali favorevoli per il proprietario), l’affitto tutto a nero. Ed è una girandola di soldi: tra gli affitti che i proprietari fanno agli studenti e i subaffitti tra studenti e studenti.

In questo quadro, si aggiunge il fatto che gli appartamenti degli studentati Dsu (dove agli studenti vincitori di una specifica borsa di studio viene dato gratis un alloggio tramite bando) sono pochi e un terzo di essi è addirittura inutilizzabile per lavori. Quest’anno infatti, a Firenze, su 1.849 posti totali, ce ne sono 693 (nelle residenze Calamandrei e Caponnetto) temporaneamente non utilizzabili perché interessati dai lavori di adeguamento antincendio (dureranno fino a fine 2023). Tra gli esclusi, alcuni sono stati sistemati in strutture private, ad altri viene dato un contributo affitto di 350 euro al mese che come visto non è una cifra che garantisce soluzioni consone. Su oltre 2mila ragazzi con i requisiti per l’alloggio, si registrano circa 1.700 ‘idonei non beneficiari’.

LE DICHIARAZIONI

Giancarla Casini (segreteria Cgil Firenze): “Mentre si continua a discutere dei danni indiretti del Covid sui giovani studenti, dal senso di isolamento al crollo motivazionale, è ancora più inaccettabile quanto sta accadendo riguardo alle difficoltà che stanno affrontando questi ragazzi a Firenze. Il diritto allo studio è strettamente correlato a quello abitativo: Università e Comune devono dare una risposta immediata e consona al disagio provocato dalla mancata programmazione di soluzioni rispetto ai disagi provocati dalla chiusura per lavori di alcune residenze. Come ci raccontano i ragazzi, i contributi erogati per trovarsi soluzioni alternative, non solo a Firenze, ma anche nel circondario, sono insufficienti per i prezzi alti del mercato degli affitti turistici che sempre più sta facendo impazzire il mercato immobiliare. E’ urgente cambiare questa situazione, ormai diventata insopportabile, sia per gli studenti che per le loro famiglie, dobbiamo tornare ad investire sul futuro delle persone e dobbiamo farlo a partire dai giovani. Investire per garantire l’accesso e la prosecuzione degli Studi Universitari deve essere la priorità per la Città di Firenze e per tutta l’Area Metropolitana, evitando che l’estrazione sociale possa avere un peso determinante sul futuro delle persone. Come Cgil, Sunia e Udu chiederemo su queste questioni un incontro al sindaco Nardella”.

Laura Grandi (segretaria generale Sunia Firenze-Toscana): “Di fronte a questa situazione non vi sono agevolazioni, né politiche pubbliche per aiutare gli studenti a pagarsi una stanza, lasciati troppo spesso in balia della speculazione immobiliare, di stanze troppo piccole e di contratti inadeguati alle loro esigenze. È assolutamente necessario che il governo torni a finanziare strutturalmente il diritto allo studio, perché ancora oggi migliaia e migliaia di studenti che ne hanno diritto non riescono ad accedere a un posto alloggio e sono costretti a rivolgersi al mercato privato. In un mercato dove i proprietari di case sempre più affittano con Airbnb, piuttosto che agli studenti. E dunque, oltre ai costi sempre più alti per un posto letto, gli universitari devono fare i conti anche con la carenza di alloggi. Firenze diventerà, o lo è già diventata, una città dove studiano solo i figli dei ricchi. Sono inadeguate le iniziative pubbliche che sostengano le migliaia di studenti fuori sede e c’è un unico attore che gode della situazione: la rendita parassitaria. Dopo di che non mancano gli studentati privati nella nostra città: ma sono troppo cari ed inaccessibili”.

Udu: “Vogliamo mobilitarci sul tema perché ogni giorno riceviamo dagli studenti richieste di aiuto e segnalazioni. Firenze è una delle città italiane in cui è aumentato di più il prezzo medio dell’affitto, e ciò mette ancora di più a repentaglio la garanzia del diritto allo studio nella nostra città. In epoca prepandemica, nella nostra regione, le residenze gestite da Ardsu contavano un numero di posti letto disponibili di per sé sufficiente ad accogliere tutti gli studenti e le studentesse risultati idonei alla borsa di studio che ne facevano richiesta. Ora, invece, ci troviamo ad affrontare una situazione ben diversa: a causa di rallentamenti dovuti a dei lavori nelle due residenze più grandi di Firenze, l’offerta dei posti letto risulta essere più bassa, non riuscendo quindi a rispondere a tutte le domande pervenute. Attualmente, rimangono ancora 1700 studenti e studentesse da convocare. All’amministrazione comunale chiediamo, prima di tutto, un impegno concreto nel cercare di collaborare con l’Università di Firenze e tutti gli altri soggetti che si occupano di diritto allo studio per sostenere gli studenti e le studentesse che scelgono l’ateneo fiorentino. Le attuali dinamiche hanno come conseguenza lo spostamento dell’offerta verso fasce di prezzo maggiori e favoriscono l’espulsione di studenti, studentesse, lavoratori e lavoratrici dal quartiere, comportando un complessivo di aumento dei canoni”.

Correlati

a Firenze l’alloggio è un lusso Studenti universitari fuori sede
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....