• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Palermo: XXXI stagione di musica dell’associazione Kandinskij
CULTURA E SPETTACOLO

Palermo: XXXI stagione di musica dell’associazione Kandinskij

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri21 Novembre 2022Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

XXXI stagione di musica dell’associazione Kandinskij

Sei concerti da Bach a Gershwin

PALERMO | 27 novembre > 18 dicembre

Orto Botanico – Oratorio dell’Immacolatella

Sei concerti per i quali il solo termine da usare è “preziosi”. Perché la nuova stagione dell’Associazione Kandinskij, la trentunesima, è di fatto un piccolo viaggio elegante nella musica altezzosa che non cerca confronti. Un cartellone che, a differenza dello scorso anno in cui era stato scelto Bach come filo conduttore, stavolta sceglie di non scegliere: quindi non perde di vista il preziosismo barocco, interseca il bicentenario dalla nascita di César Franck, si inchina ossequioso alla tradizione organistica, si lascia trascinare da Gershwin, e si tuffa infine nelle famose Variazioni Goldberg, primo concerto del 2023, ma nella trascrizione per trio d’archi del grande violinista russo Sitkovetsky. Preziosi, certo, per scelta e concezione, i concerti della Kandinskij accolgono un grande organista come Johannes Skudlik che affronterà Bach sull’antico organo dell’Oratorio dell’Immacolatella, una delle due sedi della rassegna con l’Orto Botanico dove sarà protagonista il piano Bechstein di proprietà del SiMuA (Sistema museale d’Ateneo) restaurato proprio dall’Associazione Kandinskij.

“Sarebbe sufficiente ricordare che prossima stagione di musica dell’associazione Kandinskij è la numero 3 – interviene l’assessore comunale alla Cultura Giampiero Cannella -, per evidenziare la qualità di un evento culturale che negli anni ha mantenuto un elevatissimo standard di raffinatezza. La scelta della proposta musicale, dei suoi interpreti, ma anche dei luoghi che ospiteranno i concerti, sono le migliori credenziali per una iniziativa che qualifica la città di Palermo e merita grande attenzione e partecipazione”.

Curato da Aldo Lombardo – che dell’associazione e della scuola, è sempre stato una delle anime -, il cartellone si aprirà domenica prossima (27 novembre) alle 19 in sala Lanza, dell’Orto Botanico, a Palermo, con il primo di due omaggi al grande compositore belga César Franck [Liegi 1822 – Parigi 1890] a cui il pianista, organista e compositore Franco Vito Gaiezza ha dedicato numerose pubblicazioni, l’ultima delle quali Opere per organo di C. Franck I Vol. (il secondo volume è atteso per il prossimo anno) unisce un cd (Diaphone) e un dvd (casa editrice Momenti di Ribera). Sarà questo il filo conduttore del concerto di Gaiezza (pianoforte) e Fabio Badalamenti (harmonium) con Francesco La Bruna (violino) che eseguiranno il “Preludio, Fuga e variazione op. 18”, rielaborata in un secondo momento dallo stesso compositore per pianoforte e harmonium; e attingono ai “Corali per organo” per Le grandi preghiere • Per l’ascesa dell’anima • II Corale • III Corale.

Domenica 4 dicembre alle 19 ci si sposta nell’Oratorio dell’Immacolatella per ascoltare Il Serpotta Musica Antiqua Ensemble, formazione prodotta dall’Associazione Kandinskij e guidata dalla clavicembalista messicana Daniela Lopez Quesada, in un programma barocco per voce e strumenti: Haendel, Telemann, Bach, Couperin, De La Guerre. Compongono l’ensemble il soprano Martina Licari, Gioacchino Comparetto (oboe e flauto dolce), Karla Alejandra Bocaz Muñoz, (violino), Riccardo Palumbo (violoncello), Daniela Lopez (clavicembalo) e Giulio Falzone (tiorba e chitarra barocca).

Domenica 11 dicembre di nuovo all’Orto Botanico per un’ “intrusione autorizzata”: le canzoni di George Gershwin , “classici” fondamentali del repertorio popolare, eseguite al pianoforte solo, nel contesto di una rassegna concertistica di musica da camera. Il pianista palermitano Salvatore Bonafede non è nuovo a queste contaminazioni, e accosterà la cultura popolare di Gershwin alla grande tradizione europea dei Lieder di Schubert e di Schumann.

Venerdì 16 dicembre alle 20,30 l’atteso concerto di Johannes Skudlik interamente dedicato a Bach: un’occasione straordinaria per ascoltare il prezioso organo Lugaro del 1858, restaurato nel 2016 grazie al contributo dell’assessorato regionale ai Beni culturali: uno dei pochi organi antichi ancora funzionanti in città inaugurato dopo il restauro seguito da Franco Vito Gaiezza, artefice del ritorno a Palermo del grande organista bavarese. In collaborazione con l’European Orgel festival, Skudlik affronterà il Concerto italiano BWV 971; la Suite francese in sol maggiore BWV 816; il Concerto in re minore BWV 974 e la Toccata in re minore BWV 565. Al termine del concerto Johannes Skudlik riceverà la IX Targa Ettore Gaiezza “Una vita per la musica”.

Il 2022 si chiude con il concerto – domenica 18 dicembre alle 19 all’Orto Botanico -del 900DUO, formazione di musica da camera composta dal violinista Francesco Palmisano e dalla pianista Deborah Conte, pronti ad affrontare la seconda puntata dell’omaggio a César Frank, ovvero la “Sonata in La maggiore per violino e pianoforte”, considerata un capolavoro per la sua grande espressività e intensità lirica, tale da affascinare persino Marcel Proust: secondo vari studiosi lo scrittore trasse ispirazione dalla sonata, soprattutto per via della sua ciclicità, per la sua Recherche. Il concerto sarà preceduto da una breve conversazione di Aldo Lombardo su La Sonata di Franck e la malinconia del capolavoro.

Il sesto e ultimo concerto della rassegna sarà anche la prima data della stagione 2023 in programmazione: domenica 29 gennaio alle 19 all’Oratorio dell’Immacolatella, le Variazioni Goldberg BWV 988 nell’interessante quanto inconsueta versione per trio d’archi (violino, viola violoncello) del grande violinista russo Dmitry Sitkovetsky che riesce ad avere un approccio privo di manierismi anacronistici, che colpisce per l’immediatezza con cui raggiunge il cuore della musica di Bach.

La stagione è organizzata dall’Associazione Kandinskij con il supporto del Ministero della Cultura, dell’assessorato regionale al Turismo, il patrocinio dell’assessorato comunale alla Cultura; in partenariato con l’European Orgel Festival, l’AIAM (Associazione italiana attività musicali), la Casa discografica Diaphone, il Simua (Sistema museale di Ateneo), la Compagnia dell’Immacolata Concezione e Coopculture.

Correlati

XXXI stagione di musica dell’associazione Kandinskij
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....