• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»La Regione Umbria celebra i venti anni di attivazione di servizi adozioni
COMUNICATI STAMPA

La Regione Umbria celebra i venti anni di attivazione di servizi adozioni

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri23 Novembre 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Regione Umbria celebra i venti anni di attivazione di servizi adozioni nelle zone sociali Umbre. Il convegno alla Sala dei Notari di Perugia per ribadire il diritto dei minori a vivere in una famiglia

(aun) – perugia, 23 nov. 022 – È iniziato oggi, mercoledì 23 novembre, nella Sala dei Notari di Perugia, il primo di tre appuntamenti promossi dalla Regione Umbria e dalla Garante dell’infanzia e dell’adolescenza regionale, Maria Rita Castellani, che riguardano il diritto dei bambini ad avere una famiglia e crescere in ambienti educativi sani. Adozione, affido familiare e il programma di intervento per la prevenzione all’istituzionalizzazione dei minori (progetto P.I.P.P.I) sono le tre macro aree oggetto di approfondimenti, studio e condivisione delle buone prassi che iniziano oggi e proseguiranno nei prossimi mesi.

L’adozione è il tema affrontato nella giornata odierna. Proprio il mese di novembre, che dal 1989 è dedicato internazionalmente ai diritti dell’infanzia, si è celebrato il ventennale dell’attivazione dei centri adozioni nei comuni e nelle zone sociali dell’Umbria. Un periodo di attività adeguato a una valutazione complessiva delle attività svolte nei territori. Durante la giornata di studio, infatti, dopo i saluti istituzionali affidati al direttore regionale “Salute e Welfare, Massimo D’Angelo, e alla Garante per l’infanzia e adolescenza, Maria Rita Castellani, le professioniste e i professionisti attivi nei procedimenti di formazione e valutazione delle coppie che hanno fatto richiesta di adozione, hanno avuto modo di raccontare luci e ombre dei percorsi burocratici e relazionali relativi alla genitorialità adottiva in Umbria. Valutazioni che si sono poi connesse con le attività del Tribunale per i Minorenni di Perugia, rappresentato dalla dott.ssa Giuseppina Arcella.

Racconti ed esperienze che hanno trovato una sintesi nelle parole del prof. Luigi Cancrini, psichiatra e psicoterapeuta, che durante la presentazione del suo libro “La sfida dell’adozione. Cronaca di una terapia riuscita” ha messo in luce le risorse della famiglia adottiva soprattutto nei momenti crisi attraverso la rielaborazione clinica dei traumi. Un percorso spesso “a ostacoli” che ribadisce il valore, l’importanza e la complessità di un passaggio di consegne da chi non ce la fa a esercitare la genitorialità a chi invece aspira a una responsabilità così profondamente umana come amare e crescere un figlio.

Infine, nel pomeriggio, un focus sull’inserimento dei minori adottati all’interno delle istituzioni scolastiche e la diffusione di uno specifico protocollo di intesa per la promozione del benessere dei bambini e delle bambine adottati nella scuola, alla presenza di rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale e la responsabile regionale per gli aspetti socio assistenziali in materia di tutela dell’infanzia, Susanna Schippa.

“La sensibilità verso il diritto dei bambini ad avere una famiglia – spiega la Garante per l’Infanzia e l’adolescenza, Maria Rita Castellani -, è l’espressione autentica dell’amore genitoriale. Siamo genitori putativi sempre, anche con figli “di pancia”, perché li cresciamo per la comunità non per noi stessi. Il processo di educazione – prosegue la Castellani – è la sfida ed è faticosa ma ci fa crescere insieme a loro. La devianza minorile spesso è proprio il frutto della carenza di attenzioni in famiglia, di affetto e di una comunità educante. È l’accoglienza a fare la differenza. Il rapporto tra accoglienza ed educazione – sottolinea la Garante – è strettissimo e la qualità della relazione è importantissima per accogliere la fragilità. La relazione – conclude – è la dimensione della felicità e non si può essere felici se soli. Il potere dell’accoglienza è la vera libertà ed è gratuita”.

.

Correlati

La Regione Umbria celebra i venti anni di attivazione di servizi adozioni
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Frontiere culturali da Alfonso VI di Castiglia a Federico II di Svevia

3 Maggio 2025

AST Terni, l’azienda ha presentato al Mimit il Piano industriale

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....