• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»La risposta dell’Uganda ai rifugiati si scontra con una grave carenza di fondi
DIRITTI UMANI

La risposta dell’Uganda ai rifugiati si scontra con una grave carenza di fondi

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri29 Novembre 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La risposta dell’Uganda ai rifugiati si scontra con una grave carenza di fondi
Questo è un riassunto di ciò che è stato detto da Joung-ah Ghedini-Williams, responsabile delle comunicazioni globali dell’UNHCR – a cui il testo citato può essere attribuito – durante il briefing stampa di oggi al Palazzo delle Nazioni di Ginevra.

29 Nov 2022

Due bambini aspettano di mangiare nel centro di transito di Nyakabande a Kisoro, in Uganda, dopo essersi uniti a migliaia di persone in fuga dagli scontri nel territorio di Rutshuru, nella Repubblica Democratica del Congo, all’inizio di novembre. © UNHCR/Esther Ruth Mbabazi

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, fa urgentemente appello alla comunità internazionale perché sostenga e condivida lo sforzo compiuto dall’Uganda nella sua politica modello sui rifugiati, fatta di inclusione sociale e integrazione, nelle attuali condizioni di acuita necessità e taglio drastico dei finanziamenti ai programmi umanitari globali, e con nuovi arrivi di persone in fuga nel paese.

Durante un viaggio in Uganda tra il 21 e il 26 novembre ho visitato gli insediamenti di Kyaka II e Rwamwanja, nei distretti di Kyegegwa e Kamwenge nella Regione Occidentale del paese. Sono rimasta colpita dal fatto che questi insediamenti sono indistinguibili dalle comunità ospitanti. I figli dei rifugiati frequentano le scuole insieme ai bambini ugandesi, le strutture sanitarie si occupano sia dei rifugiati che delle comunità ospitanti e diversi servizi idrici distrettuali sono diventati servizi nazionali. Le comunità ugandese e dei rifugiati lavorano insieme per l’autosufficienza.

Tuttavia, i servizi e i sistemi sono al limite delle loro capacità. L’Uganda ospitava già oltre 1,5 milioni di rifugiati all’inizio del 2022, numero che lo rendeva uno dei principali paesi di accoglienza del mondo e il più grande del continente africano. Quest’anno 130.000 rifugiati sono fuggiti in Uganda dalle violenze continue nella Repubblica Democratica del Congo (DRC) e nel Sud Sudan, sottoponendo così a un’ulteriore pressione un sistema di accoglienza umanitaria già al limite.

Nel Bujubuli Health Center di Kyaka II ho parlato con operatori sanitari che visitavano fino a 80 pazienti al giorno, in strutture così affollate che alcuni pazienti dormivano per terra. Il centro pediatrico era pieno di bambini ammalati di patologie curabili. È particolarmente grave che durante un focolaio del virus letale dell’Ebola l’UNHCR non disponga dei fondi sufficienti a fornire il sapone a tutte le famiglie di rifugiati, oppure a equipaggiare in modo completo i centri sanitari che forniscono servizi di base.

Le scuole cercano di funzionare oltre la loro capienza massima. Alla Rwamwanja Primary School, insegnanti ugandesi e congolesi lavorano in doppi turni per fornire lezioni e sostegno a quasi 4000 studenti delle comunità dei rifugiati e delle comunità ospitanti. Mentre lo standard del paese prevede 50 alunni per ogni educatore, alla Rwamwanja Primary c’è una media di 200 alunni per classe. Non ci sono bagni, banchi, libri e nemmeno aule in numero sufficiente: alcuni studenti seguono le lezioni sotto tende di plastica bucate.

Con l’aumento della povertà sono aumentati anche i rischi di violenza di genere, come per esempio i matrimoni precoci e gli abusi all’interno delle coppie. Ho sentito racconti di prima mano sia da attivisti contro la violenza di genere che da persone sopravvissute agli abusi, che spiegavano come la violenza sia legata strettamente alla disponibilità di assistenza umanitaria e di denaro contante. La situazione è di particolare rilievo in concomitanza con i 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere. Ci sono segnali di speranza e di progresso, nonostante tutte queste sfide. A Rwamwanja, ho conosciuto una cooperativa di produttori di riso, formata da agricoltori ugandesi e congolesi: 242 membri, metà donne e metà uomini. Lavorando fianco a fianco hanno creato un modello di impresa sostenibile, di grande impatto e ambizione. Mettendo insieme terreni, sementi, capacità e raccolti hanno costruito un mercato e una domanda stabile per il loro riso. Con un investimento iniziale di quattro tonnellate di sementi prevedono per la fine di gennaio un raccolto di 276 tonnellate di riso.

Questi progressi significativi nell’autosufficienza e nell’inclusione economica dei rifugiati devono essere rafforzati attraverso il sostegno della comunità internazionale, compreso il finanziamento delle organizzazioni umanitarie quali l’UNHCR.

A livello globale, la carenza di fondi ha costretto l’UNHCR a effettuare dei tagli agli aiuti salvavita per i rifugiati e per gli sfollati interni in molte operazioni in tutto il mondo. L’Uganda rappresenta una delle operazioni più sottofinanziate dell’UNHCR, con solo il 46% dei fondi ricevuti, a fronte di una richiesta di 343,4 milioni di dollari per il 2022.

Correlati

La risposta dell’Uganda ai rifugiati si scontra con una grave carenza di fondi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....