• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»Animal Rebellion in piazza a Palermo per chiedere un sistema alimentare a base vegetale in occasione del Villaggio Coldiretti
CRONACA

Animal Rebellion in piazza a Palermo per chiedere un sistema alimentare a base vegetale in occasione del Villaggio Coldiretti

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri5 Dicembre 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Animal Rebellion in piazza a Palermo per chiedere un sistema alimentare a base vegetale in occasione del Villaggio Coldiretti

Foto e video della manifestazione
Animal Rebellion in piazza a Palermo per chiedere un sistema alimentare a base vegetale in occasione del Villaggio Coldiretti

Palermo, 05 dicembre 2022: Nel corso dell’iniziativa di Coldiretti a Palermo, gli attivisti di Animal Rebellion Italia hanno protestato contro quelle che hanno definito delle “menzogne” sulla presunta “naturalezza” dell’allevamento di animali e sulle prospettive della carne coltivata.

Animal Rebellion è un movimento internazionale che si batte, attraverso iniziative di sensibilizzazione ed informazione ed iniziative di disobbedienza nonviolenta, per la trasformazione del sistema alimentare verso uno a base vegetale.

Gli attivisti e le attiviste di Animal Rebellion hanno passeggiato all’interno del “Villaggio Coldiretti” reggendo cartelli con alcune frasi sul sistema industriale di produzione alimentare basato sullo sfruttamento e la sofferenza degli animali.

Fra le scritte: “1 trilione di pesci uccisi ogni anno”, “villaggio ipocrisia”, “è nato prima l’uovo o la gallina? Lo sfruttamento”, “campagna nemica”.

Gli attivisti hanno anche provato a tenere un piccolo discorso in prossimità delle gabbie che rinchiudevano alcuni animali, interrotti però dalle forze dell’ordine chiamate dallo staff di Coldiretti.

La manifestazione era diretta proprio contro alcune delle argomentazioni che Coldiretti ha posto per la propria raccolta di firme contro la carne coltivata, definita come “sintetica” in contrapposizione alla carne da allevamento, definita “naturale”.

“La comunicazione della Coldiretti fa leva sulle emozioni delle persone comuni – affermano gli attivisti di Animal Rebellion – trasmettendo però informazioni del tutto errate sia sulla realtà degli allevamenti industriali sia sulle modalità di coltivazione della carne cellulare.”

“Tutti gli studi fin qui condotti anche da organismi indipendenti e da Agenzie internazionali come la FAO – scrivono gli attivisti di Animal Rebellion – dimostrano che mentre è certo l’impatto ambientale degli allevamenti industriali, responsabili direttamente e indirettamente di oltre il 50% dei gas serra, non vi è alcuna prova scientifica di un impatto certo dei sistemi di produzione della carne cellulare, che dipende molto dalle fonti energetiche utilizzate e a conferma della necessità di abbandonare al più presto le fonti fossili per passare alle rinnovabili.”

Gli stessi studi, hanno invece dimostrato con certezza una riduzione di circa il 90% del consumo di suolo ed acqua da parte dell’industria di produzione di carne cellulare, rispetto ai sistemi industriali di allevamento intensivo.

Nei volantini distribuiti nel corso dell’iniziativa, sono riportati alcuni fra i più significativi dati dell’impatto che allevamento e pesca industriali hanno sull’ambiente: l’industria zootecnica produce fino al 51% dei gas serra globali,compresi gli effetti del disboscamento e le coltivazioni di mangimi per animali d’allevamento e, allo stesso tempo, è responsabile di oltre il 50% delle nuove malattie emergenti di origine zoonotica. Ancora più impressionanti i numeri dell’inquinamento marino causato dalla pesca: il 10% di tutti i rifiuti presenti nei nostri mari sono reti da pesca, che allo stesso tempo costituiscono oltre l’80% delle macroplastiche presenti in ampie zone marine è costituito da reti da pesca.

“Dobbiamo interrogarci su cosa sia oggi “naturale” – hanno detto gli attivisti di Animal Rebellion.

“Ingravidare artificialmente una mucca è naturale? Uccidere i vitelli perché le mucche continuino a produrre latte è naturale? Imbottire di antibiotici miliardi di animali, perché le loro condizioni di vita costrette in gabbie e vasche non portino al proliferare di malattie, è naturale?”

Oggi la scienza è chiara rispetto alla insostenibilità degli attuali modelli alimentari basati sullo sfruttamento industriali di animali, pesci e suolo che stanno distruggendo gli ecosistemi terrestri e acquatici, sprecando un numero inimmaginabile di risorse naturali e provocando la crisi climatica e sociale e la comunità scientifica è unanime del sottolineare la necessità di convertire il sistema alimentare attuale in uno a base vegetale.

Le tre richieste che gli attivisti di Animal Rebellion Italia rivolgono ai Governi e a quello italiano in particolare sono attuabili già da subito:

1. Avviare una transizione del sistema attuale in uno a base vegetale, aiutando in termini finanziari e operativi le piccole e grandi aziende verso questa transizione;

2. chiudere gli allevamenti intensivi, sia marini sia terrestri;

3. Ridistribuire i fondi della Politica Agricola Comunitaria 2023 in modo che vadano a sostenere le aziende che si basano su una vera produzione a base vegetale.

In questa direzione si muove anche l’iniziativa ufficiale dei cittadini europei volta a fermare il massacro degli animali per fini industriali alimentare, che può essere sottoscritta all’indirizzo www.etsa.info

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....