• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»Siccità e conflitti costringono 80 mila persone a fuggire dalla Somalia
DIRITTI UMANI

Siccità e conflitti costringono 80 mila persone a fuggire dalla Somalia

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri6 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Siccità e conflitti costringono 80 mila persone a fuggire dalla Somalia verso i campi rifugiati di Dadaab in Kenya
Più di 80.000 persone sono arrivate nei campi rifugiati di Dadaab in Kenya, la maggior parte negli ultimi due anni, in fuga dalla situazione di insicurezza in Somalia e da una siccità che non dà tregua, la più lunga e grave da decenni a questa parte.

Malgrado una recente diminuzione nel flusso degli arrivi giornalieri, l’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, e i suoi partner a Dadaab, stimano che circa 24.000 persone siano arrivate dalla fine di settembre.

Le comunità locali e i rifugiati che già vivono nei campi rifugiati di Dadaab hanno accolto con grande generosità i nuovi arrivati e hanno diviso con loro le risorse limitate di cui dispongono. Lo spazio adeguato nei campi dove sono stati accolti i nuovi arrivati si sta esaurendo, costringendo così molte persone a ricorrere a rifugi di fortuna intorno ai confini del campo, dove l’acqua potabile e le strutture igieniche sono ampiamente insufficienti o del tutto assenti.

A complicare ulteriormente la risposta umanitaria, un focolaio di colera sta interessando sia i rifugiati che le comunità ospitanti. Dalla fine di ottobre sono stati rilevati più di 350 casi, che riguardano soprattutto bambini.

In una zona visitata di recente dai team dell’UNHCR, una famiglia ospitava fino a 28 persone, otto delle quali già contagiate. I centri per il trattamento del colera necessitano di più personale e rifornimenti per arginare l’ulteriore diffusione della malattia. Ciò nonostante, grazie ai partner sanitari, la diffusione del colera sta diminuendo; tuttavia rimane la preoccupazione per il rischio di nuove infezioni.

L’UNHCR fornisce ai nuovi arrivati a Dadaab acqua potabile, e sta ampliando le strutture igieniche fino ai confini dei campi. Stiamo anche fornendo servizi di protezione mirata ai più vulnerabili, per garantire che le loro necessità siano soddisfatte. I bambini malnutriti vengono visitati e ricoverati nei centri di stabilizzazione. Si sta provvedendo a dei piani per migliorare l’assistenza, aggiungendo beni di prima necessità quali dignity kit per donne e ragazze.

L’UNHCR è anche all’opera per assistere le comunità locali che circondano Dadaab, ripristinando i pozzi, fornendo i generatori per le pompe e portando l’acqua con i camion. Insieme ai partner sanitari stiamo allestendo altri centri di trattamento per migliorare l’accesso alle cure sanitarie per i nuovi arrivati e per essere pronti nel caso vengano individuati nuovi casi di colera.

Circa 4,5 milioni di kenyani, soprattutto nelle zone settentrionali e orientali del paese, stanno anche combattendo gli effetti di una devastante siccità. Molte famiglie soffrono per la grave carenza di cibo e acqua, che potrà peggiorare nei prossimi mesi se le piogge stagionali non dovessero arrivare. Il mese scorso le Nazioni Unite e i suoi partner hanno emesso una richiesta di fondi per 472,6 milioni di dollari USA, allo scopo di consentire alle agenzie per l’aiuto umanitario di rispondere, quest’anno e il prossimo, all’impatto sempre più grave della siccità in Kenya.

È necessario un maggiore sostegno, non solo in Kenya ma anche in Somalia ed Etiopia, dove milioni di persone vivono in una situazione umanitaria terribile a causa della prolungata assenza di piogge.

A giugno, come parte dell’appello regionale per la risposta alla siccità nel Corno d’Africa, l’UNHCR ha richiesto 11,1 milioni di dollari USA per assistere più di 257.000 persone colpite dalla siccità in Kenya, compresi 55.000 nuovi arrivati. Finora è stata raccolta solo la metà dei fondi necessari, anche se sono arrivate migliaia di persone in più del previsto. C’è bisogno urgente di più risorse per rispondere alle necessità crescenti, e per aiutarci a fornire assistenza vitale e protezione.

Correlati

Siccità e conflitti costringono 80 mila persone a fuggire dalla Somalia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....