• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Il Papa alla Curia: vigiliamo, il demonio torna sempre, siamo più in pericolo degli altri
ATTUALITÀ

Il Papa alla Curia: vigiliamo, il demonio torna sempre, siamo più in pericolo degli altri

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri22 Dicembre 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il Papa alla Curia: vigiliamo, il demonio torna sempre, siamo più in pericolo degli altri
Nel discorso alla Curia Romana per gli auguri di Natale, Francesco parla dell’attenzione da porre ai “demoni educati”, che possono fuorviare chi serve la Chiesa con la convinzione che non sia più necessario convertirsi. E parla ancora di Ucraina, delle guerre nel mondo e della pace che comincia dai cuori: davanti a Gesù che viene “deponiamo ogni arma di ogni genere”
Alessandro De Carolis – Città del Vaticano

“Ci si può perdere anche in casa”. Dove tutto è apparentemente in ordine all’esterno, nella forma delle cose e delle istituzioni, mentre c’è un “inferno” in guanti bianchi, educato come sa essere un demonio, che è al lavoro per perdere cuori consacrati al servizio del Vangelo. Cuori convinti di essere ormai al riparo dal male e dunque di non aver bisogno di “conversione” né di praticare “una delle virtù più utili”, quella della “vigilanza”. È come un lungo avviso ai naviganti – soprattutto nella tempesta di un mondo che vive di guerre a pezzi e rischia senza pace di trasformare la giustizia “in vendetta” – il discorso del Papa ai cardinali, vescovi e membri della Curia Romana, incontrati nell’Aula della Benedizione del palazzo apostolico per il tradizionale scambio degli auguri prima del Natale.
Opporsi al male è più di denunciarlo
Un discorso che prepara all’ascolto con l’invito a “ritornare all’essenziale”, che vuol dire saper ringraziare Dio costantemente per i beni ricevuti, per arrivare a toccare il punto cardine, altrettanto bisognoso di costanza, ovvero la “conversione”, che non deve tradursi per il Papa solo con un generico “prendere le distanze dal male”, ma vuol dire “mettere in pratica tutto il bene possibile”. Tanto il Concilio che ha celebrato nel 2022 i 60 anni dal suo inizio quanto il percorso sinodale della Chiesa di oggi, osserva, sono state e sono occasioni di conversione. Un atteggiamento per un cristiano semplicemente ineludibile.
È troppo poco denunciare il male, anche quello che serpeggia in mezzo a noi. Ciò che si deve fare è decidere una conversione davanti ad esso. La semplice denuncia può darci l’illusione di aver risolto il problema, ma in realtà quello che conta è operare dei cambiamenti che ci mettano nella condizione di non lasciarci più imprigionare dalle logiche del male, che molto spesso sono logiche mondane.

Un colpo d’occhio dell’Aula della Benedizione durante l’udienza alla Curia
Rigidità e “demoni educati”
Ed è a questo punto che Francesco, come già fatto nelle udienze generali dedicate al tema del discernimento, evoca la “vigilanza”, definita una delle “virtù più utili da praticare” in particolare per le persone che vivono a servizio di Dio. Per loro il rischio maggiore, afferma, è “il fissismo” cioè la “convinzione nascosta di non avere bisogno di nessuna comprensione ulteriore del Vangelo. È l’errore di voler cristallizzare il messaggio di Gesù in un’unica forma valida sempre”, invece di continuare “tradurlo nei linguaggi e nei modi attuali” alla maniera di San Paolo. Una rigidità che secondo il Papa ha in sé l’incapacità di riconoscere che il male si evolve e che tentazioni scacciate via una volta possono ripresentarsi peggiori di prima ma con più eleganza – un tema recentemente più volte ricordato da Francesco.
Sono i “demoni educati”: entrano con educazione, senza che io me ne accorga. Solo la pratica quotidiana dell’esame di coscienza può far sì che ce ne rendiamo conto.
“Affliggere i consolati”
Ecco perché “ci si può perdere anche in casa”, come ricorda la parabola del figlio prodigo. Cioè, avverte Francesco, “tra le mura dell’istituzione, a servizio della Santa Sede, nel cuore stesso del corpo ecclesiale”, pensando erroneamente “di essere al sicuro, di essere migliori, di non doverci più convertire”. E qui il Papa spiega il perché di certe sue parole talvolta dure:
Noi siamo più in pericolo di tutti gli altri, perché siamo insidiati dal “demonio educato”, che non viene facendo rumore ma portando fiori. Se a volte dico cose che possono suonare dure e forti, non è perché non creda nel valore della dolcezza e della tenerezza, ma perché è bene riservare le carezze agli affaticati e agli oppressi, e trovare il coraggio di “affliggere i consolati”, come amava dire il servo di Dio don Tonino Bello, perché a volte la loro consolazione è solo l’inganno del demonio e non un dono dello Spirito.

I libri donati dal Papa ai membri della Curia romana al termine dell’udienza
Misericordia non risentimento
A questo punto Francesco muta direzione, dedicando una serie di riflessioni al tema più caldo di questa fase della storia del mondo. C’è una pace martoriata quanto l’Ucraina e i tanti Paesi dove è violata sistematicamente e in cui – dice rifacendosi a un pensiero del teologo Bonhoeffer morto in un campo di concentramento – “possiamo solo riconoscere Gesù crocifisso”. E ricorda che sempre “essa comincia nel cuore di ciascuno”, l’unico posto da dove cominciare se davvero “vogliamo che il clamore della guerra cessi”. Non solo la guerra dei missili ma pure, elenca il Papa, la violenza delle parole, psicologica, dell’abuso di potere, quella “nascosta delle chiacchiere”. Ogni guerra, conclude, “per essere estinta ha bisogno di perdono, altrimenti la giustizia diventa vendetta, e l’amore viene riconosciuto solo come una forma di debolezza”.
Davanti al Principe della Pace che viene nel mondo, deponiamo ogni arma di ogni genere. Ciascuno non approfitti della propria posizione e del proprio ruolo per mortificare l’altro. La misericordia è accettare che l’altro possa avere anche i suoi limiti (…) il perdono è concedere sempre un’altra possibilità, cioè capire che si diventa santi per tentativi.
A termine, come dono ai presenti, il Papa ha offerto copie del di due libri. Si tratta di Vita di Gesù scritto dal nostro direttore editoriale Andrea Tornielli e Passiamo all’altra riva di don Benito Giorgetta Il primo, edito da Piemme, Casale Monferrato, 2o22), è un testo in cui la narrazione tra storia e immaginazione della vita del Nazareno si alterna alle parole di commento di Francesco, che firma anche l’introduzione del volume. Il secondo, scritto dal sacerdote molisano, parroco di San Timoteo a Termoli, in dialogo con Luigi Bonaventura, racconta il passato di quest’ultimo nella ’ndrangheta e la sua esperienza ora come collaboratore di giustizia. Il volume ha la prefazione del Papa e la postfazione di don Luigi Ciotti.

Correlati

il demonio torna sempre Il Papa alla Curia: vigiliamo siamo più in pericolo degli altri
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....