• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Teatro la Fenice:Ton Koopman dirige Bach, Haydn e Mendelssohn
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro la Fenice:Ton Koopman dirige Bach, Haydn e Mendelssohn

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri4 Gennaio 2023Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Una panoramica della sala del teatro alla vigilia della riapertura con concerto inaugurale diretto da Riccardo Muti, alla presenza del Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi ,Venezia 13 dicembre 2003. ANSA/MEROLA
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ton Koopman dirige Bach, Haydn e Mendelssohn

nel prossimo concerto della Stagione Sinfonica

Ton Koopman torna protagonista a Venezia, alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice, nel concerto in programma al Teatro La Fenice in doppia replica, sabato 7 gennaio 2023 ore 20.00 turno S e domenica 8 gennaio 2023 ore 17.00 turno U, nell’ambito della Stagione Sinfonica 2022-2023. Il maestro olandese, tra i massimi interpreti della musica dal barocco al classicismo, dirigerà la Suite per orchestra n. 4 in re maggiore bwv 1069 di Johann Sebastian Bach, la Sinfonia in sol minore Hob.i:83 La Poule di Franz Joseph Haydn e, nella seconda parte del programma, la Sinfonia n. 5 in re maggiore op. 107 Riforma di Felix Mendelssohn Bartholdy. La prima di sabato 7 gennaio sarà trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio3.

La Suite per orchestra n. 4 in re maggiore bwv 1069 con tutta probabilità fu composta da Johann Sebastian Bach (1685-1750) negli anni di Köthen: nel 1717, il compositore vi si era trasferito come Kapellmeister del principe Leopold. La musica eseguita presso la corte del giovane reggente era di carattere essenzialmente strumentale, affidata a un complesso orchestrale, il Collegium musicum, che si distingueva per il grande virtuosismo dei musicisti che lo formavano. Bach dovette comporre pertanto soprattutto brani per orchestra o per strumento solista: nacquero qui ad esempio le Suite per violoncello, il Clavicembalo ben temperato, i Concerti Brandeburghesi, e probabilmente anche alcune delle quattro Suite per orchestra. La loro struttura, caratterizzata da una successione di brani in tempo di danza, fa infatti pensare a composizioni destinate alle cerimonie pubbliche e agli intrattenimenti della corte. Ciononostante, la loro esatta data di composizione è ancora oggi motivo di controversia, mancando gli autografi originali delle partiture. I manoscritti, di copisti anonimi sono tutti posteriori al 1723, ultimo anno trascorso dal compositore nel ducato.

Franz Joseph Haydn (1732-1809) scrisse la Sinfonia n. 83, seconda delle sei sinfonie parigine, tra il 1785 e il 1786, ossia durante l’ultimo periodo in cui il compositore austrico operò presso la corte del principe Esterházy, al cui servizio era entrato nel 1766. Invecchiando, il principe smise di suonare, per cui chiese al suo compositore di corte di ridurre la sua attività come autore di musica strumentale per dedicarsi invece all’organizzazione di nuove stagioni operistiche con cui la corte avrebbe potuto rivaleggiare con l’attività dei più importanti teatri di Europa. Mentre Haydn poneva molte delle sue energie in questa nuova impresa, la sua musica strumentale e la sua fama di compositore acquistavano sempre più rilievo internazionale ed è in questo contesto che si inserisce la commissione del Concert de le Loge Olympique di Parigi: le sei Sinfonie nn. 82-87 furono eseguite a Parigi nel 1787 ed ebbero un enorme successo non solo durante le esecuzioni ma anche a livello editoriale. In particolare la Sinfonia n. 83 in sol minore, denominata La Poule, è l’unica delle sei in modo minore nonché quella che ha come tratto distintivo una condotta caratterizzata da evidenti contrasti. Contrasti già riscontrabili nella peculiarità di iniziare la composizione in minore par farla poi concludere in maggiore, come nella varietà di stili presenti nei quattro movimenti che la compongono, tale da renderla probabilmente la più eccentrica tra quelle appartenenti al ciclo.

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1947) compose la Quinta Sinfonia in re maggiore op. 107, denominata Riforma, fra il settembre del 1829 e l’estate del 1830, in occasione del trecentesimo anniversario della Confessione di Augusta. Il numero di catalogo è ingannevole: si tratta infatti della seconda delle Sinfonie composte dal tedesco ma venne eseguita per la prima volta solo nel 1832 e non più riproposta vivente l’autore. Il lavoro si distingue per il carattere severo, sacrale, profondamente religioso: vi si ascolta chiaramente la citazione dell’Amen di Dresda, una formula responsoriale particolarmente nota all’orecchio del pubblico alfabetizzato dalla Riforma, la stessa che fu poi ripresa anche da Richard Wagner nel motivo del Graal del Parsifal. Presentato nel primo movimento, lo stesso materiale musicale viene poi ripreso nell’ultimo, dove è posto a dialogo con una serie di variazioni sul corale «Ein’ feste Burg ist unser Gott».

Si conferma, in concomitanza con questo concerto, l’approfondimento sul programma musicale: lo spettacolo di sabato 7 gennaio 2023 sarà infatti preceduto da un incontro a ingresso libero con il musicologo Roberto Mori, che dalle ore 19.20 alle ore 19.40 illustrerà i brani di Bach, Haydn e Mendelssohn nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.

I biglietti per il concerto (da € 15,00 a € 90,00, ridotto abbonati da € 15,00 a € 60,00) sono acquistabili nei punti vendita Vela Venezia Unica di Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2, Mestre, tramite biglietteria telefonica (+39 041 2722699) e biglietteria online su www.teatrolafenice.it. Main partner Intesa Sanpaolo.

Ton Koopman

Nato a Zwolle in Olanda, ha avuto un’educazione classica e ha studiato organo, clavicembalo e musicologia ad Amsterdam, ricevendo il Prix d’Excellence sia per l’organo che per il clavicembalo. Attratto dagli strumenti antichi e dalla prassi filologica, ha da subito concentrato i suoi studi sulla musica barocca, con particolare attenzione a Johann Sebastian Bach, ed è presto diventato una figura di riferimento nel movimento dell’interpretazione antica. Si è esibito nelle più importanti sale da concerto e nei più prestigiosi festival. All’età di venticinque anni ha creato la sua prima orchestra barocca; nel 1979 ha fondato l’Amsterdam Baroque Orchestra, cui ha fatto seguito l’Amsterdam Baroque Choir nel 1992. I due ensemble insieme hanno presto raggiunto notorietà internazionale, essendo tutt’oggi considerati tra i migliori gruppi musicali al mondo su strumenti d’epoca. Con un ampio repertorio che va dal primo barocco al tardo classicisimo, abo&c si è esibito al Théâtre des Champs-Élysées e Salle Pleyel di Parigi, Barbican e Royal Albert Hall di Londra, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Philharmonie di Berlino, Lincoln Center e Carnegie Hall di New York, Suntory Hall di Tokyo, Concertgebouw di Amsterdam, così come a Bruxelles, Milano, Madrid, Roma, Salisburgo, Copenaghen, Lisbona, Monaco, Atene e molte altre città. Tra i progetti più ambiziosi figurano l’esecuzione e la registrazione delle Cantate di Bach. Un imponente lavoro di ricerca durato dieci anni, per il quale ha ricevuto il Deutsche Schallplattenpreis Echo Klassik, il premio Hector Berlioz e il bbc Award oltre alle nomination sia per il Grammy Award (usa) che per il Gramophone Award (uk). Nel 2005 ha intrapreso un altro grande progetto: la registrazione dell’integrale di Dietrich Buxtehude, pubblicata in trenta cd. Nel 2006 ha ricevuto il premio Medaglia Bach dalla città di Lipsia, nel 2012 il Buxtehude Prize dalla città di Lubecca e nel 2014 il Bach Prize dalla Royal Academy of Music di Londra. Nel 2017 gli è stato conferito il prestigioso Edison Classical Award e dal 2019 è presidente del Bach Archive di Lipsia. Svolge un’intensa attività come direttore ospite e ha lavorato con le principali orchestre del mondo tra le quali Berliner Philharmoniker, Concertgebouw Orchestra, New York Philharmonic, Munich Philharmonic, Chicago e Boston Symphony, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Vienna Symphony, Philadelphia, San Francisco e Cleveland Orchestra, Orchestre Philharmonique de Radio France, Orchestre National di Lione, Accademia di Santa Cecilia e nhk a Tokyo, per citarne solo alcune.

Correlati

Haydn e Mendelssohn Teatro la Fenice:Ton Koopman dirige Bach
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....