• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Sanità. Sla e patologie neurologiche rare, nessuna chiusura del Centro “Il BeNe” all’Ospedale Bellaria di Bologna
ATTUALITÀ

Sanità. Sla e patologie neurologiche rare, nessuna chiusura del Centro “Il BeNe” all’Ospedale Bellaria di Bologna

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri31 Gennaio 2023Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sanità. Sla e patologie neurologiche rare, nessuna chiusura del Centro “Il BeNe” all’Ospedale Bellaria di Bologna: evolverà sulla base del nuovo modello multidisciplinare. Oggi il Tavolo voluto dalla Regione, con il Comune, l’Ausl, le Associazioni e tutti i professionisti delle Neuroscienze del Bellaria. Donini: “Nessun ridimensionamento, valorizzeremo anzi l’eccellente lavoro sin qui fatto”. In programma un nuovo incontro
L’Ausl e la città Metropolitana di Bologna, i professionisti delle Neuroscienze del Bellaria, le associazioni e il dottor Salvi hanno raccolto l’appello dell’assessore a lavorare insieme alla definizione del nuovo progetto. Previsto un approccio innovativo basato su comunità multidisciplinari e multiprofessionali che mettano il paziente al centro del percorso. Assunto un neurologo che dal 2021 affianca il responsabile del programma, destinato al pensionamento, e già avviata la presa in carico dei circa 1200 pazienti seguiti

Bologna – Nessuna chiusura del Centro Il BeNe dell’Ospedale Bellaria di Bologna, ma anzi un rafforzamento, sulla base del nuovo modello multidisciplinare e multiprofessionale – che prevede il lavoro di equipe – e delle esperienze positive finora condotte. Con l’obiettivo di rendere sempre più efficace la presa in carico e la cura dei pazienti.

È quanto emerso dall’incontro di oggi pomeriggio voluto dalla Regione Emilia-Romagna con le associazioni che avevano manifestato timori in vista del pensionamento, il prossimo 27 marzo, del neurologo Fabrizio Salvi, fino a oggi responsabile del Programma SLA, atassia, amiloidosi e miastenia conosciuto anche come Centro Il BeNe (Bellaria Neuroscienze), che segue oltre .1200 persone affette da sclerosi multipla (più della metà del totale), sindromi miasteniche, malattie del motoneurone tra cui la SLA, amiloidosi, sindromi atassiche e altre patologie neuromuscolari o neuroimmuni.

All’incontro hanno preso parte il direttore dell’Ausl Bologna Paolo Bordon, che ha illustrato la proposta dell’Azienda sanitaria, l’assessore Raffaele Donini, l’assessore alla Sanità del Comune di Bologna Luca Rizzo Nervo, tutti i professionisti delle Neuroscienze del Bellaria tra cui il dottor Fabrizio Salvi, la Fondazione Il BeNE e le associazioni dei malati. Le associazioni e il dottor Salvi hanno raccolto l’appello dell’assessore Donini a lavorare insieme alla definizione del nuovo progetto.

“Il lavoro fatto in questi casi dall’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e in particolare dal programma dedicato a queste patologie neurologiche è stato straordinario, un’eredità preziosa che ci lascia il dottor Salvi che vogliamo sviluppare e potenziare- commenta l’assessore alle Politiche per la salute Raffaele Donini-. Faremo tesoro dell’esperienza acquisita, individueremo al tempo stesso modelli di eccellenza cui ispirarci per attuare un metodo di lavoro basato su equipe multiprofessionali e multidisciplinari che consenta una presa in carico globale, mettendo in rete i percorsi ospedalieri con la rete dei servizi territoriali. L’obiettivo è contattare e rassicurare tutti i pazienti e migliorare ancora la loro assistenza e cura. Abbiamo tranquillizzato le associazioni che seguono le persone affette da queste malattie: l’Azienda sanitaria e la Regione arrivano preparati a questo appuntamento, il lavoro del dottor Salvi, che ringraziamo, non andrà perduto ma al contrario valorizzato. Ci rivedremo comunque prima del 27 marzo”.

La situazione fino a oggi
L’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB) è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal 2011 come struttura interna dell’Azienda USL di Bologna che si propone come centro di riferimento per le malattie del sistema nervoso centrale e periferico, grazie alla capacità di coniugare le attività cliniche con la più avanzata ricerca scientifica.
Al suo interno il Programma SLA, atassia, amiloidosi e miastenia assicura attività diagnostico e terapeutiche per SLA e altre malattie del motoneurone, Sindromi atassiche, Amiloidosi, Sindromi miasteniche. Il programma è svolto prevalentemente presso l’ospedale Bellaria di Bologna. L’ISNB ospita anche altre unità operative che seguono queste persone affette da questo tipo di sindromi come la Clinica neurologica, la Clinica neurologica – Rete neurologica metropolitana o l’Unità operativa Riabilitazione sclerosi multipla.

Le azioni già intraprese dall’Ausl di Bologna
Già da gennaio 2019 è stato previsto un supporto significativo per l’assistenza ai pazienti seguiti dal programma da parte della Clinica neurologica e della Rete Neurologica Metropolitana, mentre i malati di sclerosi multipla saranno presi in carico dal centro apposito; è stato inoltre assunto un professionista neurologo specificatamente dedicato alle patologie neuromuscolari cui è stato avviato uno specifico percorso di affiancamento del dottor Salvi per favorire il processo di presa in carico dei pazienti dopo il suo pensionamento.

Le prospettive
Il percorso di continuità assistenziale sarà assicurato a ciascuno dei 1.200 pazienti in carico al Programma SLA, atassia, amiloidosi e miastenia dell’Istituto.
Durante la prima fase, già avviata, tutti i pazienti verranno contattati per favorire il percorso specialistico più adeguato e la presa in carico dall’equipe di riferimento per la loro specifica patologia. I pazienti che necessitano di terapia infusiva continueranno ad essere presi in carico presso il Day Hospital dell’istituto e verrà garantita la copertura anche della sede di Granarolo.
La seconda fase, che si conta di attivare entro il prossimo giugno, sarà caratterizzata dalla costituzione del primo nucleo di un centro basato sul “metodo NeMO” (NEuroMuscular Omnicentre) per i pazienti affetti da patologie neuromuscolari. Il modello pone il paziente al centro nella sua complessità, prevedendo una presa in carico multidisciplinare e multispecialistica.
La terza fase infine vedrà sorgere un vero e proprio centro per la presa in carico dei pazienti affetti da patologie neuromuscolari, a cui verranno assegnati spazi dedicati e adeguati con un team multidisciplinare e multiprofessionale caratterizzato da alta specializzazione e dotazione tecnologica all’avanguardia, integrazione con i servizi già presenti all’interno dell’Istituto delle scienze neurologiche, l’attività di ricerca, i servizi territoriali e con la presa in carico domiciliare.

Carmine Caputo

Tutti i comunicati sono online su https://notizie.regione.emilia-romagna.it

Seguici su Twitter (@RegioneER), Facebook (@RegioneEmiliaRomagna), Instagram (@regione_emiliaromagna), Linkedin (@regione-emilia-romagna)

Segreteria di redazione tel. 051 5275490

Stai ricevendo questa email perché sei iscritto al sito Emilia-Romagna Notizie

Per cancellarti

Correlati

nessuna chiusura del Centro “Il BeNe” all’Ospedale Bellaria di Bologna Sanità. Sla e patologie neurologiche rare
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....