• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»Diritti Umani»L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi
Diritti Umani

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri13 Febbraio 2023Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi (al centro), visita una famiglia di ex rifugiati a Cibitoke, in Burundi, che ha ricevuto materiali dall’UNHCR per ricostruire la propria casa dopo il ritorno a casa. © UNHCR/Samuel Otieno
11 febbraio 2023
Grandi dell’UNHCR elogia i progressi nel processo di ritorno dei rifugiati del Burundi e chiede un maggiore sostegno
Con il migliorare delle condizioni in Burundi, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha sottolineato l’impegno dell’UNHCR a sostenere il ritorno in sicurezza dei rifugiati dai paesi di asilo e la loro reintegrazione. Più di 200.000 rifugiati burundesi sono stati assistiti dall’UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, nel loro ritorno volontario dai paesi confinanti fin dal 2017.

A conclusione di una visita di due giorni nel paese, Grandi ha anche espresso al presidente Evariste Ndayishime il suo apprezzamento per gli sforzi compiuti dal Burundi verso la stabilizzazione.

“Viviamo in un mondo con poche opportunità per perseguire soluzioni alle migrazioni forzate. Troppo spesso i conflitti durano per molti anni, ma è incoraggiante vedere i rifugiati burundesi scegliere di tornare dopo tanti anni di esilio. Dobbiamo lavorare tutti per garantire che il loro rimpatrio sia sostenibile”, ha detto Grandi. “Gli sforzi del governo del Burundi e dei suoi partner per favorire il ritorno a casa dei rifugiati burundesi sono molto incoraggianti”.

Grandi ha visitato la zona di Rugombo, dove ha incontrato alcuni burundesi ritornati di recente e visto di persona il sostegno che l’UNHCR e i suoi partner hanno fornito ai rimpatriati per ricostruire le loro vite.

L’assistenza per chi torna in Burundi comprende trasporto, cibo, un fondo in denaro e oggetti di uso domestico. Vista la portata delle necessità, l’UNHCR ha deciso di rafforzare il suo sostegno ai rimpatriati.

“Tuttavia, è necessario che gli attori dello sviluppo collaborino per aumentare l’accesso ai servizi e ai mezzi di sostentamento nelle comunità di ritorno, che hanno anche bisogno di essere sostenute. Si tratta di cittadini burundesi che devono essere integrati nei piani e nelle iniziative di sviluppo nazionali”, ha aggiunto Grandi.

Il Burundi sta anche generosamente ospitando 80.000 rifugiati congolesi. Grandi ha visitato il centro di transito di Cishemere, nel nord-ovest del paese al confine con la Repubblica Democratica del Congo (DRC), dove ha incontrato persone in fuga dalle violenze brutali e dagli attacchi nella DRC orientale.

Dal Burundi Grandi si è recato a Dodoma, in Tanzania, per un incontro con il presidente Samia Suluhu Hassan. Tra i temi discussi, i progressi fatti nel rendere le condizioni in Burundi più favorevoli al ritorno dei rifugiati. Grandi ha anche salutato con favore la lunga tradizione di accoglienza della Tanzania, e sostenuto la continuazione degli sforzi per soddisfare i bisogni di coloro che fuggono dal conflitto.

In Tanzania vivono quasi 248.000 tra rifugiati e richiedenti asilo, soprattutto dal Burundi e dalla DRC. Il paese ospita il maggior numero di rifugiati del Burundi a livello globale.

“I nostri team continueranno a lavorare in collaborazione con i due governi, i partner e i donatori, compresi gli attori dello sviluppo, per proteggere le persone costrette a fuggire e trovare soluzioni per loro”, ha detto Grandi.

In questo contesto, l’UNHCR accoglie con favore il recente annuncio da parte dell’Unione Europea del generoso stanziamento di 40 milioni di euro nei prossimi anni, destinati ai diversi partner che sostengono le soluzioni per il Burundi. Il finanziamento garantirà ai rifugiati burundesi nella regione, così come a quelli già rimpatriati, il sostegno necessario per vivere in sicurezza e dignità. L’assistenza comprenderà il sostegno alla protezione e resilienza, assistenza legale, prevenzione e risposta alla violenza di genere, alfabetizzazione e attività agricole.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Lucarelli-Funari: “No al codice ATECO per la prostituzione”

11 Aprile 2025

CITY TO CITY, Ptotocollo tra Roma e Unhcr per l’integrazione dei rifugiati

6 Novembre 2024

In Sudan è catastrofe umanitaria

18 Aprile 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....