• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»I Borghi dei Tesori e Le Vie dei Tesori alla BIT
ATTUALITÀ

I Borghi dei Tesori e Le Vie dei Tesori alla BIT

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri14 Febbraio 2023Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

I Borghi dei Tesori e Le Vie dei Tesori alla BIT

Un festival lungo tre mesi in città grandi e piccole, e 45 borghi tra palazzi, chiese, musei, torri, frantoi, carceri e castelli

La Sicilia diventa un museo diffuso visitabile con un unico coupon

dal 26 agosto al 5 novembre

PRESS KIT + interviste e montato presentazioni

Video montato: in ordine, presidente della Regione siciliana Renato Schifani, assessore al Turismo Elvira Amata, Laura Anello

MILANO – 14.02.2023 – Un successo oltre ogni attesa quello raccolto dai Borghi dei Tesori e dalle Vie dei Tesori, i due progetti siciliani che sono stati presentati alla Borsa Internazionale del Turismo, a Milano. Due conferenze affollatissime, tanti talk con protagonisti dei due circuiti, lo stand preso d’assalto non soltanto dal pubblico curioso della prima giornata, ma anche e soprattutto dagli operatori del turismo, attenti a cogliere le possibilità che offre un “prodotto” fatto di sensazioni, di comunità, di luoghi inediti e percorsi alternativi ai soliti tour. Sotto lo sguardo benevolo e le “sortite” inattese di dei e dee, fauni, satiri e Medusa di Savatteri Produzioni – partner dell’associazione Borghi dei Tesori – che hanno meravigliato il pubblico della BIT e sono stati protagonisti di scatti e post social, i due progetti sono stati presentati nello spettacolare padiglione della Regione siciliana, ospiti dell’assessore al Turismo Elvira Amata. Con Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori e dell’associazione Borghi dei Tesori; Sandro Pappalardo, membro del CdA dell’Enit ed ex assessore regionale al Turismo; l’attore e performer Luca Vullo, il regista Marco Savatteri (che ha guidato i performer che hanno animato la BIT); Pierfilippo Spoto, animatore del turismo nei borghi, Alberto Russo di Poste Italiane, che ha sostenuto l’anno scorso i progetti. Molti sindaci e assessori delle città e dei borghi della rete hanno invece raggiunto lo stand per intervenire a dibattiti seguiti sui canali social del festival.

Il mondo del turismo internazionale è alla ricerca di questo genere di offerte, amate dagli stessi cittadini, ma adorate dal turista globetrotter che accanto ai grandi attrattori, cerca la cappella nascosta, il castello arroccato, il volo sulle saline o l’artigiano di un tempo. Ma questi sono soltanto esempi, i luoghi da visitare sono centinaia in città, grandi, piccole e piccolissime: si preparano alle nuove edizioni 2023 sia i Borghi dei Tesori, la rete di 45 piccoli comuni che nel 2021 si sono uniti, sotto l’egida delle Vie dei Tesori, per formare un circuito nuovo e inatteso; che il pubblico ha premiato con numeri importanti, 25 mila visitatori nelle prime due edizioni; che Le Vie dei Tesori, il festival “madre” ideato nel 2006 per l’Università di Palermo per seminare conoscenza fuori dal mondo accademico, divenuto il più importante progetto dedicato alla valorizzazione del patrimonio della Sicilia. Anticipato da una preview dal 29 aprile al 14 maggio – costruita con l’Università di Palermo e dedicata al “Genio di Palermo”, il nume tutelare della città e, in forma allargata, alla creatività e al talento in tutte le sue forme – il festival partirà proprio con i Borghi, in sinergia con le amministrazioni comunali: dal 26 agosto al 10 settembre, tre weekend per scoprire 45 realtà diverse l’una dall’altra, in tutte e nove le province siciliane. Ci sono comuni arroccati sulle montagne e altri distesi in riva al mare; alcuni colmi di tesori archeologici, altri immersi in una natura padrona e rigogliosa; alcuni già con una vocazione turistica radicata, altri lontani dai circuiti. Sono tutti fieri della loro autenticità, custodi di tradizioni, piatti, sagre, piccole chiese di comunità e musei gioiello. Dal 16 settembre all’1 ottobre, il primo gruppo di città: dalle tre del Trapanese, legate profondamente al mare, Trapani, Marsala e Mazara del Vallo; poi Messina, Enna, Caltanissetta; attorno a Palermo, Carini, Bagheria e Termini Imerese. E le due debuttanti2023, Gela che custodisce un passato straordinario da potente colonia greca affacciata sul mare; e Mazzarino, la potente signoria dei Branciforte, lontana dai circuiti turistici.

La terza tranche del festival partirà il 7 ottobre: fino al 22, per altri tre weekend, tra la costa sud, con Ragusa, Scicli e Noto; e la costa ovest, Sciacca e Alcamo, e, più vicina al capoluogo, Cefalù. Tutto ottobre sarà occupato dalle due capitane: Catania, nera di lava, profonda, bellissima, dove si passerà dai passaggi segreti delle monache alle grotte sotterranee. E Palermo, dove tutto è cominciato, la città dove Le Vie dei Tesori sono la narrazione di centinaia di luoghi, cuore di esperienze e laboratori, anche per i più piccoli. E per tre weekend, anche Mantova – dove il festival è presente da cinque anni – aprirà le sue porte.

Centinaia di luoghi delle più diverse titolarità: Stato, Regione, Comuni, Diocesi, Università, privati, visitabili tutti insieme; palazzi nobiliari, cripte sconosciute, carceri dimenticate, giardini segreti, laboratori scientifici, che diventano comprensibili, condivisibili, proprietà della comunità. Ma anche centinaia di tour condotti da accademici, botanici, urbanisti, architetti, e un ventaglio di esperienze speciali: tour in Piper sulle rotte storiche, giri in barca, degustazioni, escursioni nella natura. Il progetto completo e strutturato delle Vie dei Tesori è ormai divenuto una case-history studiata nelle Università, capace di destagionalizzare il turismo nell’Isola e di attirare un numero altissimo di visitatori tra settembre e ottobre, con una ricaduta di ricchezza sulla Sicilia di oltre 6 milioni di euro (dati Otie).

Una rivoluzione, con numeri da capogiro – nel 2019 sono state 420 mila presenze in 8 fine settimana – che, come ogni altra rassegna, ha subito l’avvento della pandemia. Ma quando tutte le manifestazioni venivano cancellate o rimandate, il festival ha deciso coraggiosamente di confermare il suo impegno, non si è fermato e ha riscritto le sue visite secondo precisi criteri di sicurezza: il pubblico lo ha premiato e, dallo scorso anno, i numeri hanno ricominciano a crescere. Il 2021 – anno in cui sono nati I Borghi dei Tesori – ha contato 190 mila visitatori strettamente contingentati che nel 2022 sono diventati 250 mila (Palermo ha sfiorato i 166 mila visitatori e Catania superato i 16 mila) con un incremento del 23 per cento rispetto all’anno precedente, e un indice di gradimento del pubblico che supera il 95 per cento.

“Le Vie dei Tesori, e da tre anni anche i Borghi dei Tesori – dice il presidente della Fondazione, Laura Anello – sono la manifestazione di comunità che si riappropriano del loro patrimonio, imparano a conoscere la propria storia attraverso luoghi ed esperienze, partecipano a una semina partecipata di conoscenza e attraggono centinaia di migliaia di visitatori che trovano una Sicilia tutta aperta e raccontata. I luoghi abbattono le proprie barriere di titolarità, pubblica e privata, e diventano un unico museo diffuso visitabile secondo vicinanza geografica o suggestioni tematiche: dall’arabo-normanno al Settecento, dai luoghi del Liberty all’archeologia industriale”. È una manifestazione che costruisce reti: scelto quest’anno dall’assessorato regionale al Turismo tra le manifestazioni che promuovono SeeSicily, Le Vie dei Tesori ha potuto contare sul supporto del main sponsor UniCredit; ha saputo creare sinergie e dialogo, grazie alla collaborazione di oltre 200 partner tra Regione, Atenei, Comuni, Diocesi, gestori privati, istituzioni dello Stato, proprietari di palazzi nobiliari, col sostegno di Poste Italiane e Amg Gas. La sinergia con Monopoly ha regalato a Palermo il famoso gioco e il festival lo ha arricchito di contenuti multimediali.

Si andrà per terra, per mare, per aria: luoghi inediti, angoli sconosciuti, piccoli musei gioiello che, facendo rete e trascinandosi a vicenda, rendono la Sicilia un unico museo bellissimo, visitabile in maniera smart, veloce, competitiva. Con un unico coupon per visitare i siti, che non è nominale, si acquista sul sito, è valido per le città che fanno parte della stessa provincia, nell’arco dell’intero festival. Sul posto, i visitatori troveranno le guide oppure audioguide d’autore, accompagnati anche dai siti www.leviedeitesori.it e il neonato (e bellissimo) www.borghideitesori.it, dai social e dal magazine del festival, dove leggere curiosità, approfondimenti, schede.

ufficio stampa Le Vie dei Tesori

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....