• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Teatro nazionale di Torino in scena “AGOSTO A OSAGE COUNTY”
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro nazionale di Torino in scena “AGOSTO A OSAGE COUNTY”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri14 Maggio 2023Nessun commento12 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

(See attached file: 01_CS_Agosto a Osage County.docx)(See attached file: 01_Agosto a Osage County_foto prove_ph Luigi De Palma.jpg)

FILIPPO DINI FIRMA LA REGIA DELLA PRIMA VERSIONE ITALIANA DI
“AGOSTO A OSAGE COUNTY” DI TRACY LETTS, CHE VEDRÀ PROTAGONISTI, OLTRE A DINI, GIULIANA DE SIO E MANUELA MANDRACCHIA

La commedia è stata premiata con il Pulitzer nel 2008 e ha ottenuto la notorietà sul grande schermo col celebre film I segreti di Osage County

Torino, Teatro Carignano – Prima nazionale 16 maggio 2023

Al Teatro Carignano, martedì il 16 maggio 2023, ore 19.30, va in scena, in prima nazionale, la nuova produzione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, AGOSTO A OSAGE COUNTY di Tracy Letts. La commedia, insignita nel 2008 con il Premio Pulitzer e da cui è stato tratto il celebre film I segreti di Osage County, viene ora portata in scena da Filippo Dini nella traduzione di Monica Capuani. Lo spettacolo è interpretato da Giuliana De Sio, Manuela Mandracchia, Filippo Dini, Fabrizio Contri, Orietta Notari, Andrea Di Casa, Fulvio Pepe, Stefania Medri, Valeria Angelozzi, Edoardo Sorgente, Caterina Tieghi, Valentina Spaletta Tavella.
Dramaturg e aiuto regia Carlo Orlando, scene di Gregorio Zurla, costumi di Alessio Rosati, luci di Pasquale Mari, musiche di Aleph Viola, suono di Claudio Tortorici.
Lo spettacolo verrà replicato al Carignano fino a domenica 4 giugno e sarà poi rappresentato in tournée nella prossima stagione teatrale.

La serata riservata alla Critica è programmata per venerdì 19 maggio, alle ore 20.45.

Nella contea di Osage, in Oklahoma, la famiglia Weston si riunisce per il funerale del patriarca Beverly, poeta e alcolizzato. Per le donne di casa questo evento tragico sarà l’occasione per ritrovarsi dando vita ad un’emozionante e divertente resa dei conti. Questa commedia di Tracy Letts, attore e drammaturgo americano poliedrico e pluripremiato, è oggi considerata una delle storie più sarcastiche e impietose sulle disfunzionalità della famiglia. Un viaggio sentimentale tra affetti, dispetti, segreti, cinismo e humour nero.
Scrive Tracy Letts: «La speranza di ogni drammaturgo è quella di poter attingere, attraverso la narrazione, a temi universali. Con molti americani condivido la storia di famiglie – per lo più discendenti di agricoltori irlandesi, tedeschi o olandesi – che hanno forgiato la loro etica dagli anni della Depressione fino al Baby Boom. Condivido il conflitto multigenerazionale che inevitabilmente nasce quando coloro che non hanno nulla hanno lasciato il loro orgoglio e il loro senso di colpa a coloro che non hanno voluto nulla. August: Osage County è il mio tentativo di esplorare questo scisma generazionale e la sensibilità del Midwest, perché, come disse Sam Shepard quando gli chiesero perché scrivesse così tanto sulla famiglia: “Che altro c’è?”. Agosto a Osage County ci può dare una possibilità per imparare come le dinamiche della “famiglia” continuino a plasmare noi e il nostro approccio al mondo».

Tre sorelle in Oklahoma
note di regia di Filippo Dini

Questa commedia ruba il titolo ad una poesia di Howard Starks (alla cui memoria l’autore dedica questa storia) che racconta di una veglia per un’anziana signora morente. Intorno a lei si riuniscono i suoi cari e le parlano e la ricordano con amore e riconoscenza.

La polvere aleggia pesante;
le cicale raschiano interminabilmente il cuore,
nessuna pioggia da tre settimane, nessuna vera brezza tutto il giorno.
Nella stanza buia, le persiane sopportano cupamente la luce,
mentre gli osservatori guardano la vecchia signora morire.

C’è un’atmosfera calda, evidentemente pesante a causa di ciò che sta per accadere, ma il luogo è accogliente e sarà di conforto alla malata nel suo trapasso.

Gli osservatori guardano le sue vecchie mani e mormorano:
quanti biscotti e padelle di sugo?
Quanti bambini sono stati calmati e punture di api imbrattate di blu?

Tutto sembra suggerirci amore e consolazione nell’ultimo saluto a una vecchietta, e quindi a un mondo, ad una realtà che sta morendo.
Questo è uno dei molti elementi bizzarri che ci propone Tracy Letts, poiché la sua commedia dall’omonimo titolo, è assolutamente priva di tutti questi elementi, o almeno così sembra.
Per tutto il tempo assistiamo a scontri, vendette, frustrazioni e rancori antichi e mai sopiti, all’interno di una grande famiglia, dove regna una matriarca malata di cancro, perfida e dipendente dai medicinali, che non fa altro che confrontarsi violentemente con tutti i suoi familiari, per prime le sue figlie, e vicendevolmente gli uni contro gli altri.
Regna un odio furioso in casa Weston, nutrito dalla degenerazione di ogni singola personalità che la abita, fomentato dai personali fallimenti, dalle invidie e dalle delusioni di una vita intera, dove la rabbia e l’aggressione sembrano essere gli unici linguaggi possibili, l’unico codice consentito per comunicare in quella famiglia.

Una realtà selvaggia e primordiale sembra animare una famiglia disfunzionale (come è stata definita) alle prese con l’ultimo atto del suo travagliatissimo percorso. Hanno tentato di amarsi, hanno provato a dialogare, hanno cercato per anni di comprendersi, adesso basta, dopo quel giorno (che corrisponde al giorno in cui viene seppellito papà, suicidatosi pochi giorni prima) ogni vincolo familiare risulterà definitivamente spezzato, e probabilmente non si rivedranno mai più.

Sembra che l’autore però desideri farci leggere tutto questo con gli occhi del poeta al quale ha rubato il titolo, come se ci suggerisse un’indulgenza che istintivamente rinunceremmo a provare, proprio perché siamo suoi contemporanei: purtroppo conosciamo fin troppo bene i rapporti descritti nella commedia, appartengono visceralmente al nostro vivere quotidiano, sono saldi e ben radicati alla disfunzionalità delle nostre famiglie, nei modi più disparati e nelle modalità più o meno riconoscibili. In questa commedia si alza il velo dell’omertà e del subconscio, si svela tutto il “non detto” e il “non visibile” e ciò che era indicibile, viene gridato violentemente. Letts ci chiede la grazia di Starks nel leggere questa storia, proprio come se vegliassimo un’anziana signora che ci ha amato e coccolato per tutta la sua esistenza, e lo chiede proprio a noi, che osserviamo inermi, e talvolta persino divertiti, la parabola discendente di questo gruppo di consanguinei.

Letts ci chiede di fare i conti con ciò che siamo, oggi, nell’intimo dei nostri rapporti famigliari e nell’intimo di noi stessi; mette a confronto almeno tre generazioni, credo, con lo scopo di fare luce su come e quanto siano cambiate le rispettive vite in rapporto al mondo, senza che ci sia stato il tempo e l’opportunità di gestire e comprendere i molteplici mutamenti all’interno della propria casa. I vecchi di questa storia provengono da un passato orribile e faticoso, fatto di privazioni e sudore; successivamente, grazie ai sacrifici e a un po’ di talento, hanno goduto di una prosperità gioiosa, che nella storia corrisponde alla nascita di un libro: una fortunatissima raccolta di poesie intitolata Allodola. L’arte poetica del nostro capofamiglia si è espressa attraverso il candido canto dell’amore verso una stabilità raggiunta, sociale, economica e sentimentale, e così ha generato tre figlie meravigliose, che avrebbero dovuto soltanto rispondere a questo canto con un coro ancora più melodioso e appassionato. Invece il mondo è cambiato ancora e tutto si è ammalato, e le disgrazie, la povertà, le fatiche vissute dai genitori non sono e non potevano essere trasmesse ai figli: così è iniziata la crisi di questa famiglia e l’impossibilità di comprendersi reciprocamente; sono iniziate le speranze deluse, la mancanza di ideali, di obiettivi, le violenze, i rimorsi, le chiusure, da entrambe le parti e gli uni contro gli altri.

Come in Cechov, certamente assistiamo ad uno scontro generazionale all’interno di una famiglia e certamente lo guardiamo, come Cechov, con l’occhio benevolo suggerito dal nostro autore.
Ma credo che la lezione e l’intima familiarità con l’autore russo arrivi più in profondità.
Questa storia ci permette di guardare, spesso violentemente, il percorso personale di ognuno di noi, fin qui raggiunto, attraverso le varie epoche che ci sono suggerite dai diversi personaggi.
Chi o cosa siamo o siamo stati o saremo in rapporto alle aspettative, i desideri e le sconfitte che proiettiamo sugli altri e in particolare su coloro che occupano più intimamente la nostra vita?
Quando siamo stati Jean nei confronti della madre? Quanto è presente in ognuno di noi quel senso di fuga e di isolamento di Ivy, scarsamente apprezzata da chiunque in famiglia? E quanto conosciamo le aspettative di Violet nei confronti delle figlie?
Attraverso i personaggi di Letts abbiamo la possibilità di confrontarci con una parte di noi, che ha a che fare con ciò che riflettiamo sulle persone che ci circondano, alle quali inevitabilmente consegniamo un pezzetto del nostro essere, fatto di tutto ciò che ci nutre e ci avvelena in quel preciso momento. Questo si arricchisce del confronto, espresso nelle maniere più disparate, e qui inizia la condivisione. Tutto questo processo sembra essere molto ammalato nella nostra epoca, sembra soffrire di un cancro incurabile, come quello alla bocca di Violet, che ci impedisce di comunicare e di ristabilire l’umana trasmissione tra gli individui: sembra costantemente e quotidianamente alla vigilia di un’apocalisse, proprio come l’opera drammatica di Anton Cechov.

Filippo Dini si è formato alla Scuola dello Stabile di Genova e all’inizio della sua carriera di attore è stato diretto da figure importanti del teatro italiano, tra cui Carlo Cecchi, Giorgio Barberio Corsetti e Valerio Binasco. Come interprete ha vinto un premio Hystrio-Anct, un premio Golden Graal, due premi Le Maschere del Teatro Italiano e nel 2022 il Premio della Critica. Al cinema ha lavorato con Nanni Moretti, Pupi Avati, i fratelli Taviani, Donato Carrisi, Francesca Comencini, i fratelli D’Innocenzo.
La sua prima regia, “Due fratelli” di Fausto Paravidino, è del 2000. Nel 2015 ottiene il suo primo importante riconoscimento nazionale, il premio Le Maschere del Teatro Italiano per la messinscena dell’Ivanov di Cechov, rinnovato nel 2019 per Così è (se vi pare) di Pirandello, prodotto dal TST. Dini riesce a trovare nel suo lavoro l’equilibrio della propria ricerca creativa alternando grandi classici ad adattamenti teatrali di opere letterarie o cinematografiche e nuovi testi di drammaturgia contemporanea.
Dal 2021 è regista residente del Teatro Stabile di Torino. Nelle ultime stagioni è stato regista e interprete di Casa di bambola di Ibsen, The Spank di Hanif Kureishi, Ghiaccio di Bryony Lavery, e Il crogiuolo di Arthur Miller.

TEATRO CARIGNANO
16 maggio – 4 giugno 2023 | Prima nazionale
AGOSTO A OSAGE COUNTY
di Tracy Letts
traduzione Monica Capuani
regia Filippo Dini
con Giuliana De Sio, Manuela Mandracchia, Filippo Dini, Fabrizio Contri, Orietta Notari, Andrea Di Casa, Fulvio Pepe, Stefania Medri, Valeria Angelozzi, Edoardo Sorgente,
Caterina Tieghi, Valentina Spaletta Tavella
dramaturg e aiuto regia Carlo Orlando
scene Gregorio Zurla
costumi Alessio Rosati
luci Pasquale Mari
musiche Aleph Viola
suono Claudio Tortorici
assistente regia Eleonora Bentivoglio
assistente costumi Rosa Mariotti
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

The World Premiere of AUGUST: Osage County was presented in June 2007 by Steppenwolf Theatre Company, Chicago, IL; Martha Lavey, Artistic Director and David Hawkanson, Executive Director.
August: Osage County opened on Broadway at the Imperial Theatre on December 4, 2007. It was produced by Jeffrey Richards, Jean Doumanian, Steve Traxler, Jerry Frankel, Ostar Productions, Jennifer Manocherian, The Weinstein Company, Debra Black, Daryl Roth, Ronald Frankel, Marc Frankel, Barbara Freitag, Rick Steiner and Staton Bell Group. 3 Permission granted by A3 Artists Agency 350 Fifth Avenue 38th Floor New York, NY 10118 USA.
PERSONAGGI E INTERPRETI
La famiglia WESTON
VIOLET WESTON – Giuliana De Sio
BEVERLY WESTON, suo marito – Fabrizio Contri

BARBARA FORDHAM, figlia di Beverly e Violet – Manuela Mandracchia
BILL FORDHAM, suo marito – Filippo Dini
JEAN FORDHAM, loro figlia – Caterina Tieghi

IVY WESTON, figlia di Beverly e Violet – Stefania Medri

KAREN WESTON, figlia di Beverly e Violet – Valeria Angelozzi

MATTIE FAE AIKEN, sorella di Violet – Orietta Notari
CHARLIE AIKEN, suo marito – Andrea Di Casa
CHARLIE PICCOLO AIKEN, loro figlio – Edoardo Sorgente

Altri:

STEVE HEIDEBRECHT, fidanzato di Karen – Fulvio Pepe
LO SCERIFFO – Fabrizio Contri
JOHNNA MONEVATA – Valentina Spaletta Tavella

RETROSCENA

Progetto realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale con
l’Università degli Studi di Torino / DAMS – Università degli Studi di Torino / CRAD

CAFFETTERIA LAVAZZA DEL TEATRO CARIGNANO
MERCOLEDÌ 17 MAGGIO 2023, ORE 17.30
Filippo Dini e gli attori della Compagnia
dialogano con Federica Mazzocchi e Mariapaola Pierini (DAMS/Università di Torino)
su AGOSTO A OSAGE COUNTY di Tracy Letts, regia Filippo Dini
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Prenotazione obbligatoria su teatrostabiletorino.it/retroscena/
ACCESSIBILITÀ

Sei delle repliche in programma di Agosto a Osage County, dal 30 maggio al 4 giugno 2023, saranno accessibili: si potrà assistere allo spettacolo con il supporto di soprattitoli in italiano, in inglese e in italiano semplificato con descrizione dei suoni attraverso l’uso di smartglasses o tablet, in base alle esigenze dello spettatore. All’inizio di ogni recita accessibile è prevista la trasmissione in sala di una breve audiointroduzione e sarà testata, per la prima volta, l’audiodescrizione per tutta la durata dello spettacolo, fruibile attraverso smartphone, sempre messi a disposizione dal teatro. Saranno inoltre disponibili sul sito internet del TST (predisposto per la lettura da parte di applicazioni screen reader) e sulla APP del TST, materiali di supporto realizzati ad hoc.
Per l’utilizzo gratuito dei dispositivi per l’accessibilità (smartglasses, smartphone o tablet) è necessaria la prenotazione dei biglietti, che potrà essere effettuata contattando la biglietteria del Teatro Stabile di Torino.

Mercoledì 31 maggio alle ore 18.00 al Teatro Carignano è previsto un tour descrittivo e tattile della scenografia, per consentire agli spettatori con disabilità visiva di cogliere gli elementi scenografici, comprenderne la dimensione e l’organizzazione, toccare arredi e costumi e condividere l’esperienza con regista e attori della compagnia. La partecipazione è gratuita fino esaurimento dei posti disponibili, previa prenotazione a accessibilita@teatrostabiletorino.it – 0115169460.

BIGLIETTERIA DEL TEATRO STABILE DI TORINO
Telefono 011 5169555 / Numero verde 800 235 333
Teatro Carignano, Piazza Carignano 6 – Torino
Orari dal martedì al sabato dalle 13.00 alle 19.00, domenica dalle 14.00 alle 19.00; lunedì riposo.
Teatro: Carignano, piazza Carignano 6, Torino
Orari degli spettacoli dal 16 maggio al 4 giugno: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.45; domenica ore 15.30. Lunedì riposo. Replica di giovedì 1° giugno ore 20.45 anziché ore 19.30.

Correlati

“AGOSTO A OSAGE COUNTY”
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....