• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Teatro della Pergola in scena “Il Giardino dei Ciliegi “
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro della Pergola in scena “Il Giardino dei Ciliegi “

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri18 Maggio 2023Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

23 – 28 maggio | Teatro della Pergola

(martedì, mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 16)

Prima Nazionale

IL GIARDINO DEI CILIEGI

di Anton Čechov

con Maddalena Amorini, Davide Arena, Maria Casamonti, Davide Diamanti, Ghennadi Gidari, Annalisa Limardi, Alberto Macherelli Bianchini, Claudia Ludovica Marino, Luca Pedron, Marco Santi, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada, Emanuele Taddei

regia e scene Roberto Bacci

adattamento drammaturgico Stefano Geraci

costumi Elena Bianchini

luci Samuele Batistoni

maestra di canto Francesca Della Monica

maestro prestigiatore Sergio Bustric

assistente alla regia Sofia Menci

assistente costumista Eleonora Sgherri

macchinisti Duccio Bonechi, Cristiano Caria, Sandro Lo Bue, Francesco Pangaro, Filippo Papucci

elettricisti Riccardo Parrini, Lorenzo Bernini, Tommaso Tinti

sarta realizzatrice Valentina Gualandri

costumi realizzati dal Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola

produzione Teatro della Toscana

Durata: 2h, atto unico.

Si dice che i classici vivano senza tempo e Il Giardino dei ciliegi è un grande classico. Dopo l’esperienza con il Teatro nazionale di Cluj-Napoca, in Romania, Roberto Bacci torna a dirigere il capolavoro di Anton Čechov con un gruppo di giovani attrici e attori del Teatro della Toscana, che produce lo spettacolo, in prima nazionale al Teatro della Pergola, Saloncino ‘Paolo Poli’, dal 23 al 28 maggio, nell’adattamento drammaturgico di Stefano Geraci.

La macchina semplicissima del racconto ci mostra un mondo che scompare, una generazione e un’economia che avanzano travolgendo tutto. Il giardino che viene reciso e travolto da quel “progresso” inesorabile diventa una riflessione necessaria sull’essere presenti o, meglio, sul senso dell’eredità che lasciamo.

«Čechov voleva che il suo Giardino – scrive Bacci nelle note di regia – fosse una commedia divertente, che riflettesse un testo di per sé drammatico, e questa sensazione di dover essere leggeri, ma anche consapevoli di che cosa nascondesse questa leggerezza, è stata alla base di un apprendimento per noi importante.»

In scena, in uno spazio pieno di petali bianchi, Maddalena Amorini, Davide Arena, Maria Casamonti, Davide Diamanti, Ghennadi Gidari, Annalisa Limardi, Alberto Macherelli Bianchini, Claudia Ludovica Marino, Luca Pedron, Marco Santi, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada, Emanuele Taddei.

La sera del debutto, il 23 maggio, per immergersi appieno nell’allestimento di questo Giardino, si chiede al pubblico di vestirsi di bianco o di indossare almeno un elemento di colore bianco.

Rappresentato per la prima volta nel 1904 al Teatro d’Arte di Mosca sotto la direzione di Stanislavskij e di Nemirovič-Dančenko, Il Giardino dei ciliegi è l’ultimo lavoro di un Anton Čechov malato e vicino alla morte, eppure, mai così attaccato alla vita, intesa come respiro, anima del mondo e speranza nel futuro. Esprime ancora più lucidamente la sua riflessione sulla goffa incapacità di vivere degli esseri umani, afflitti da uno strabismo esistenziale che impedisce loro di guardare con chiarezza dentro la propria anima.

In prima nazionale al Teatro della Pergola, nel Saloncino ‘Paolo Poli’, dal 23 al 28 maggio, dopo l’esperienza con il Teatro nazionale di Cluj-Napoca, in Romania, Roberto Bacci torna a dirigere il capolavoro di Čechov con un gruppo di giovani attrici e attori del Teatro della Toscana, che produce lo spettacolo, con l’adattamento drammaturgico di Stefano Geraci, nel rispetto del testo originale e dell’intreccio della storia.

Maddalena Amorini, Davide Arena, Maria Casamonti, Davide Diamanti, Ghennadi Gidari, Annalisa Limardi, Alberto Macherelli Bianchini, Claudia Ludovica Marino, Luca Pedron, Marco Santi, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada, Emanuele Taddei, si muovono in uno spazio non tradizionale pieno di petali bianchi, immaginato dallo stesso Bacci cercando di proporre allo spettatore una percezione che circondi da tre lati l’azione, senza prevedere entrate e uscite dalle quinte. Così, mentre il tema della vicenda principale prende vita, i personaggi che momentaneamente non vi sono impegnati restano comunque presenti.

«Il teatro si impara a farlo sulla scena – scrive Roberto Bacci nelle note di regia – e, più l’impresa è rischiosa, più la qualità dei giovani attori è richiamata a crescere. Čechov è forse l’autore più adatto a verificare questa crescita, per la complessità dell’opera, la qualità dei personaggi a cui dare vita e anche per i temi che affronta, temi che ci hanno fatto riflettere durante il periodo delle prove e che proporremo alla sensibilità degli spettatori, temi che mettono in luce criticamente il funzionamento della macchina umana».

Alle attrici e agli attori, come partner dei loro personaggi, sono stati proposti i costumi di Elena Bianchini, realizzati dal Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola, tali che contenessero non soltanto l’immagine del personaggio, ma costituissero anche l’architettura viva di tutta la scena. Un ulteriore lavoro, accudito dalla maestra di canto Francesca della Monica, è stato quello dell’inserimento di canti di origine russa, ucraina e georgiana, accompagnati da una musica dal vivo, in modo che “aprissero” emozionalmente alcune scene o sottolineassero alcuni passaggi drammaturgici. Le luci sono di Samuele Batistoni. Maestro prestigiatore è Sergio Bustric.

«Durante la palestra del periodo di prove – annota Bacci – anche io ho potuto imparare molto dalla dedizione e dalla leggerezza che ho sentito negli attori, che mi hanno seguito e spinto a immaginare una messa in scena che fosse dinamica e ricca di sorprese, anche per noi che ci stavamo lavorando».

La trama narra dell’aristocratica Ljuba che torna a casa, dopo un periodo trascorso all’estero, per rimettersi dalle sciagure che le hanno tolto il marito e il figlio; la sua proprietà è in pericolo a causa della sua maldestra amministrazione, ma lei non se ne rende conto. Con lei torna anche la figlia Anja, per la quale spasima lo studente Trofimov, già precettore del bambino defunto; a casa era rimasta invece Varja, figlia adottiva con la testa sulle spalle, conscia dei pericoli che incombono sulla casa, e che tutti danno per fidanzata con il mercante Lopachin, nonostante lui non si sia mai proposto. Questi, milionario, consiglia di costruire, nel giardino dei ciliegi, villini per i villeggianti, ma Ljuba e suo fratello Gajev non capiscono che il fallimento è alle porte, che presto ci sarà un’asta: Ljuba continua, al contrario, a sprecare soldi. Tutti vanno incoscienti incontro alla deriva, salvo Lopachin, che continua ad avvertirli, e Trofimov, idealista, che crede in un futuro migliore e ne parla con accenti profetici.

Così, nel Giardino dei ciliegi appaiono in controluce le domande su quale sia il senso dell’eredità che lasciamo. Di come l’economia e le nostre scelte individuali e collettive trasformino il nostro sentire della vita, i sentimenti, le emozioni e i giudizi su noi stessi. Non soltanto di fronte al passare delle stagioni, ma soprattutto per la nostra storia come genere umano.

Note di regia

L’attenzione di un Teatro per i giovani attori non è un gesto retorico, bensì il bisogno di preparare il proprio futuro, cercando di sottrarsi a un rischio, a volte incombente, di nutrirsi con un divismo televisivo che contamina l’arte del teatro. Per questo, l’attenzione che il Teatro della Toscana dedica con questa e altre esperienze (vedi il lavoro che Pier Paolo Pacini svolge da alcuni anni) alle nuove generazioni, lo considero uno dei pilastri che sorreggono l’identità di un Teatro Nazionale.

Il teatro si impara a farlo sulla scena e, più l’impresa è rischiosa, più la qualità dei giovani attori è richiamata a crescere. Čechov è forse l’autore più adatto a verificare questa crescita, per la complessità dell’opera, la qualità dei personaggi a cui dare vita e anche per i temi che affronta, temi che ci hanno fatto riflettere durante il periodo delle prove e che proporremo alla sensibilità degli spettatori, temi che mettono in luce criticamente il funzionamento della macchina umana.

Il capolavoro de Il Giardino dei ciliegi è da questo punto di vista una nave scuola straordinaria su cui imbarcare anche lo spettatore. Durante la palestra del periodo di prove anche io ho potuto imparare molto dalla dedizione e dalla leggerezza che ho sentito negli attori che mi hanno seguito e spinto a immaginare una messa in scena che fosse dinamica e ricca di sorprese, anche per noi che ci stavamo lavorando. Čechov voleva che il suo Giardino fosse una commedia divertente, che riflettesse un testo di per sé drammatico, e questa sensazione di dover essere leggeri, ma anche consapevoli di che cosa nascondesse questa leggerezza, è stata alla base di un apprendimento per noi importante.

Ma il teatro ha bisogno del pubblico per il suo nutrimento essenziale e il pubblico acquista in questa messa in scena un ruolo drammaturgico importante, proprio per avvicinarlo di più agli attori e ai personaggi. Il nostro Giardino diventa così un possibile orto čechoviano in cui poter trapiantare altri alberi dello stesso autore.

Roberto Bacci

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....