• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Stop affitti turistici brevi in area Unesco a Firenze, Cgil-Filcams-Sunia
ALTRE NEWS

Stop affitti turistici brevi in area Unesco a Firenze, Cgil-Filcams-Sunia

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri2 Giugno 2023Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Stop affitti turistici brevi in area Unesco a Firenze, Cgil-Filcams-Sunia: “Segnale che va certamente nella direzione giusta. Ora si intervenga sulle normative regionali per renderlo estendibile, si implementino gli sforzi sulle politiche abitative e si qualifichi il lavoro per aumentare il livello dell’offerta turistica”.
Il 5 giugno sul tema convegno in Camera del lavoro

Firenze, 1-6-2023 – Stop a nuovi affitti turistici brevi nel centro storico di Firenze, il commento di Cgil, Filcams Cgil e Sunia sulla delibera annunciata dal sindaco Nardella: “Da tempo ci battiamo a tutti i livelli istituzionali per sconfiggere l’immobilismo sul tema del contrasto agli affitti brevi e degli incrementi dei costi dell’abitare dovuti alla valorizzazione della rendita. Questo è un segnale che va certamente nella direzione giusta, anche e soprattutto in considerazione del vuoto assoluto del Governo su questo tema. Questo intervento va ora consolidato con nuove normative regionali affinché sia estendibile e generalizzabile anche fuori dalle aree Unesco. In parallelo, occorre aumentare gli sforzi sul tavolo aperto in Comune sulle politiche abitative, con la realizzazione di nuovi alloggi Erp, Ers, di social housing e di studentati pubblici. Infine, a questo processo, che vuole contrastare la destrutturazione del mercato turistico, devono essere combinate misure che combattano anche la destrutturazione del lavoro turistico, che va riqualificato – lavoratori e lavoratrici del settore hanno diritto a più diritti e salari – per alzare il livello dell’offerta turistica”.

Sul tema, la Cgil e la Filcams Cgil, insieme a Sunia e Ebtt, hanno organizzato il convegno “Abitare e lavorare a Firenze – Casa, trasporti e salario per combattere la terziarizzazione debole della città – Contro l’espulsione della Working Class dalla città”. Appuntamento lunedì 5 giugno a Firenze presso la Camera del lavoro in Borgo Greci 3 (salone Di Vittorio). Prevista la diretta Facebook sulla pagina Cgil Firenze.

IL PROGRAMMA

Ore 9.15: relazione introduttiva di Bernardo Marasco, Segreteria Cgil Firenze

Ore 9.30 relazioni:
Giacomo Menegus, Univ. di Macerata e promotore campagna ATA, “Come regolare gli affitti brevi: una proposta a tutela della casa”; Laura Grandi, Segretaria Sunia Toscana, “La casa a Firenze: un lusso per pochi”; Vincenzo Esposito, architetto, “Firenze abitabile: servizi di prossimità, infrastrutture e ridistribuzione di funzioni per una città policentrica e per la sua transizione ecologica”; Maurizio Magi, Segretario Gen. Filcams Cgil Firenze, “Qualificare il lavoro e l’offerta turistica nel mercato ricettivo: lavoro irregolare, terziarizzazioni e appalti”

Ore 11 interventi:
Federalberghi, Confindustria, Confesercenti, Camera del Lavoro Cgil Venezia, On. Andrea Quartini (M5S), On. Ilaria Cucchi (SI), On. Federico Gianassi (PD), Unione degli Studenti, Progetto Firenze, Fillea Cgil, Vicepresidenza Scuola Edile, Legambiente, Giovanni Bettarini (Assessore alle attività produttive e al bilancio del Comune di Firenze)

Ore 13: conclusioni di Paola Galgani, Segretaria Generale Cgil Firenze

LA PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA

Il fenomeno dell’overturism da una parte incrementa i valori della rendita e i costi dell’abitare, dall’altra propaga un lavoro “povero” che contrae sempre più la redistribuzione salariale. La forbice, che sempre più si apre tra incremento dei costi dell’abitare e terziarizzazione debole del mercato del lavoro, sta producendo una vera e propria espulsione della working class dalla città. Con i lavoratori e gli studenti, vittime di questo processo di allontanamento, se ne vanno dalla città anche i saperi che sono incarnati nella loro mente e nelle loro mani. Politiche più incisive per contrasto agli affitti brevi, per la residenzialità pubblica, per trasporti pubblici più capillari e ecosostenibili, per il miglioramento delle condizioni di lavoro e dei salari, sono l’unica alternativa a questo processo di svuotamento complessivo dei valori del nostro territorio. In questa direzione, serve una nuova legge nazionale che separi e inquadri diversamente lo sharing da chi fa impresa turistica, così come occorrono modifiche alle normative regionali che diano più strumenti ai Comuni per governare il fenomeno senza le degenerazioni a cui si assiste. Anche questi ultimi (soprattutto Firenze, in fase di elaborazione e valutazione del Piano Operativo Comunale) hanno possibilità di incidere, attraverso la leva della pianificazione urbanistica implementando massicciamente le politiche abitative con nuovi studentati e nuovi alloggi di edilizia pubblica. Firenze è una città dove la precarietà abitativa ‘morde’, una città ‘impossibile’ da abitare. Bella, bellissima, ma inarrivabile per tanti lavoratori e pensionati a redditi medio bassi, a causa dei prezzi stellari degli affitti e delle pochissime case messe in locazione, indirizzate quasi tutte verso soluzioni turistiche. Riconoscere l’emergenza casa come un problema primario è il primo passo per tentare di arginare questo fenomeno, che sta mettendo a dura prova migliaia di famiglie, soprattutto quelle più deboli economicamente.

Firmato: Cgil, Filcams Cgil, Sunia Firenze

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....