• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»Bologna Migranti: vertice in Prefettura
CRONACA

Bologna Migranti: vertice in Prefettura

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri22 Settembre 2023Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Migranti. Vertice in Prefettura a Bologna con il ministro dell’Interno, Piantedosi, il presidente Bonaccini, i prefetti e i sindaci dei Comuni capoluogo. Regione e sindaci presentano un documento con sette punti di confronto. Bonaccini: “Chiesto un tavolo operativo permanente nazionale e locale, con l’impegno ad aumentare le risorse per l’accoglienza dei minori non accompagnati. Accoglienza diffusa e no grandi centri. L’Emilia-Romagna sta facendo la propria parte, ma serve un’equa distribuzione su tutto il territorio nazionale”
Presenti all’incontro anche il sottosegretario Baruffi e l’assessore Taruffi. Ribadita la contrarietà a strutture come tendopoli

Bologna – Un tavolo nazionale tra Governo e Regioni, annunciato ad aprile ma poi non attivato, per concordare un’equa distribuzione sul territorio; un coordinamento regionale permanente sulla gestione dell’accoglienza in Emilia-Romagna da insediare a stretto giro con Prefetti e i sindaci dei Comuni capoluogo, sul modello di quanto già sperimentato positivamente durante il Covid e l’emergenza dei profughi in fuga dall’Ucraina.

E’ quanto emerso dal vertice in Prefettura a Bologna tra il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini – accompagnato dal sottosegretario Davide Baruffi e dall’assessore al Welfare, Igor Taruffi -, Prefetti, sindaci e rappresentanti dei Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna.

In apertura dell’incontro, Bonaccini ha presentato un documento condiviso con i primi cittadini, per ribadire le richieste avanzate nei mesi scorsi all’Esecutivo in tema accoglienza dei migranti. Sette i punti principali: oltre all’istituzione di un tavolo tra Stato e Regioni per condividere informazioni e attività necessarie a fronteggiare lo stato di emergenza e il Coordinamento regionale con Prefetti e Comuni, prevede il tempestivo ripristino e la salvaguardia di un’equa distribuzione dei migranti sul territorio nazionale, come peraltro previsto dall’accordo tra Stato, Regioni ed Enti locali del 2014 e riconfermato nel 2016; la riaffermazione della piena centralità e il conseguente potenziamento del sistema dell’accoglienza diffusa (CAS e SAI) a partire dall’adeguamento dei contenuti economici dei capitolati di gara per i posti CAS (con un incremento pari ad almeno il 50%). E ancora, una netta opposizione all’allestimento di grandi centri di accoglienza, che creano enormi problemi anche di sicurezza. Per l’Emilia-Romagna i Centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) non sono la risposta ai problemi della gestione degli ingressi né a quelli dell’accoglienza, che hanno portato il Governo a proclamare lo stato di emergenza nazionale. Particolare urgenza richiede infine il rafforzamento del sostegno economico ai Comuni per l’assistenza ai minori non accompagnati.

“Ringrazio il ministro Piantedosi per la disponibilità a tenere un incontro con i rappresentanti delle nostre comunità qui a Bologna: lo abbiamo chiesto perché gli Enti locali e i territori rischiano di non avere i mezzi e le risorse per fronteggiare la situazione- ha spiegato Bonaccini-. Accolgo positivamente l’impegno del ministro ad aprire i due tavoli che abbiamo chiesto, quello regionale e quello nazionale. E’ una pratica che abbiamo già sperimentato positivamente durante la pandemia e la gestione dei profughi dall’Ucraina”. Inoltre, Bonaccini ha sottolineato “l’impegno del ministro a stanziare nei prossimi giorni nuovi fondi per l’accoglienza diffusa, posto che i grandi centri non sono la risposta giusta né per l’accoglienza, né per la sicurezza delle comunità. In questo chiediamo un’attenzione particolare al tema dei minori accompagnati, che oggi grava totalmente sulle spalle dei Comuni in modo ormai non più sostenibile”.

Secondo il presidente della Regione, è necessario proseguire su un modello di accoglienza diffusa: “Va potenziata, mettendo le risorse necessarie affinché i capitolati siano economicamente sostenibili. Oggi le gare per la gestione vanno deserte perché i capitolati sono totalmente inadeguati sia per reperire gli spazi, sia per erogare i servizi indispensabili affinché ci possa essere un minimo di integrazione nel territorio. Se non si fa questo poi si arriva alle tendopoli e noi qui non le vogliamo”. Anche riguardo ai Cpr, Bonaccini ha sottolineato come “si tratta di una questione che non attiene al tema dell’emergenza migranti. Lo stesso Ministro ha chiarito nei giorni scorsi come i Cpr non siano pensati per accogliere: dunque, ribadisco, nulla c’entrano con i problemi che stiamo affrontando nelle città”. Infine, la richiesta di un’equa distribuzione dei migranti sui territori: “L’Emilia-Romagna è pronta a fare la propria parte, come ha sempre fatto e sta facendo, ma se a oggi stiamo accogliendo il numero più alto di persone in relazione alla popolazione, e nonostante la drammatica alluvione di maggio, ci chiediamo se questo vuol dire però che qualche altra Regione non stia facendo lo stesso sforzo. Chiediamo allora chiarezza e lo stesso pretendiamo dai comuni, perché ciascuno faccia il suo”. Dunque, ha concluso Bonaccini, “il Governo ha il dovere di riequilibrare la distribuzione nei territori, anche a livello di singole Province e singoli Comuni. Crediamo sia giusto venga fatto in maniera condivisa, attraverso il confronto costante con le Regioni e gli Enti locali”.

Correlati

Bologna Migranti: vertice in Prefettura
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....