• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Caporalato in Toscana, i numeri e le mappe. L’allarme e le proposte di Flai e Cgil
COMUNICATI STAMPA

Caporalato in Toscana, i numeri e le mappe. L’allarme e le proposte di Flai e Cgil

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri20 Ottobre 2023Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Caporalato e sfruttamento del lavoro in agricoltura, in Toscana 27 aree di sofferenza tra finte cooperative, caporali a Partita Iva, reti interprovinciali, lavoro irregolare fino al para-schiavismo. Oggi l’iniziativa Flai Cgil nella tenuta di Suvignano (Si) sottratta alle mafie (con la testimonianza del marito di Paola Clemente, operaia agricola morta nel 2015 al lavoro nei campi). Mirko Borselli (Flai Cgil Toscana): “Si istituiscano le sezioni territoriali della rete del lavoro agricolo di qualità”. Rossano Rossi (Cgil Toscana): “Male il ritorno dei voucher. Nelle produzioni servono filiere etiche e di responsabilità”

Firenze, 20-10-2023 – “Agricoltura toscana: come combattere il caporalato, il lavoro nero e lo sfruttamento”: è l’iniziativa organizzata da Flai Cgil Toscana che si è svolta oggi presso la Tenuta di Suvignano (luogo simbolico di struttura confiscata alle mafie), nel Comune di Murlo (Si). Alla tavola rotonda hanno partecipato: Laura Boldrini, Deputata Partito Democratico; Rossano Rossi, Segretario generale della Cgil Toscana; David Bussagli, Presidente Provincia di Siena; Stefano e Marco Arcuri, marito e figlio di Paola Clemente (bracciante agricola morta di fatica nei campi nel 2015); Giovanni Sordi, Direttore Ente Terre regionali toscane; Davide Fiatti, Segretario nazionale Flai Cgil Nazionale; Mirko Borselli, Segretario generale Flai Cgil Toscana; Cristina Arba, dipartimento politiche di genere Cgil Toscana; Matteo Bellegoni, osservatorio Placido Rizzotto.

Ha detto Mirko Borselli (segretario generale Flai Cgil Toscana): “L’agricoltura in Toscana è contraddistinta da significative peculiarità territoriali che a maggior ragione inducono la Flai Cgil a pretendere l’istituzione delle sezioni territoriali della rete del lavoro agricolo di qualità che rappresentano uno strumento fondamentale al reale contrasto al lavoro nero, allo sfruttamento e ai drammatici fenomeni di caporalato; nonché un importante mezzo di prevenzione e un modo per definire un corretto incontro tra domanda e offerta di lavoro. Per questo continueremo a lavorare affinché le Sezioni Territoriali siano istituite in tutte le province della nostra regione”.
Ha aggiunto Rossano Rossi (segretario generale Cgil Toscana): “Il fenomeno dello sfruttamento del lavoro e del lavoro nero in agricoltura è purtroppo anche qui da noi in Toscana, e riguarda in maggioranza i lavoratori stranieri – più deboli e ricattabili, soprattutto sul fronte del permesso di soggiorno – ma anche italiani. Servono filiere etiche e di responsabilità: bisogna sapere che se si comprano e si rivendono dei prodotti e certi prezzi può significare che ci siano ombre di sfruttamento su chi lavora. Come Cgil partecipiamo al progetto Soleil della Regione, che mira a incentivare le denunce dei lavoratori sfruttati garantendo loro un accompagnamento che mira all’integrazione con la messa a disposizione di alloggio, nuove opportunità lavorative, servizi burocratici: quella è una strada giusta da seguire. Ma in generale per combattere il fenomeno, in ogni settore, servono più controlli, più prevenzione, più investimenti, tutte cose che il Governo non fa, anzi reintroduce i voucher che rischiano di essere l’anticamera dello sfruttamento”.

I DATI TOSCANI (a cura di Matteo Bellegoni, osservatorio Placido Rizzotto)

L’ultimo Rapporto Agromafie e caporalato, curato dall’Osservatorio Placido Rizzotto/Flai Cgil e giunto alla sua sesta edizione, restituisce un quadro impietoso del lavoro irregolare nel nostro Paese. Il tasso di irregolarità nel settore agricolo è pari al 36,3% ed è il secondo più alto dopo i servizi alle persone. Il quadro generale nel quale è inserito il contesto agricolo italiano non si discosta purtroppo dalla situazione che possiamo denunciare nella regione Toscana. Le ultime inchieste, dal 2022 ad oggi, parlano infatti di un lavoro povero (solitamente leggiamo “lavoratori pagati 5 ora ed impiegati per più di 12 ore al giorno”), nel quale la manodopera, spesso straniera, impiegata prevalentemente nella raccolta, alimenta una sacca di lavoro irregolare che va dal lavoro sfruttato finanche al para-schiavismo vero e proprio. Ce lo raccontano i casi emersi nel 2022, che hanno visto coinvolti centinaia di lavoratori, per la stragrande maggioranza stranieri, tra le campagne di Livorno e l’Alta Maremma, confermate purtroppo da quelle che nel 2023 hanno riguardato decine di lavoratori pakistani, impiegati tra le campagne di Piombino e Campiglia Marittima, con collegamenti nella provincia di Grosseto e nella Maremma. Ma ad essere coinvolte nelle inchieste del 2023 sono anche le vallate della Valdichiana e del Valdarno, a cavallo tra le province di Arezzo e Firenze. Tale quadro conferma la ricostruzione fatta dall’Osservatorio Placido Rizzotto, attraverso la pubblicazione, nel 2022, del Quaderno “Geografia del caporalato”, che, attraverso l’attività sul campo dei sindacalisti della FLAI, incrociando le operazioni delle forze dell’ordine e le denunce dei lavoratori, ha mappato le aeree di sofferenza nel Paese dove avvengono fenomeni di sfruttamento lavorativo e caporalato. Se le aeree sono 405 in totale nel Paese, nel centro-nord sono 211, oltre la metà, e ben 82 solo per quanto riguarda il centro Italia, confermando i dati sulla percentuale di lavoro irregolare del VI Rapporto. In Toscana le aree di sofferenza mappate sono ben 27, concentrandosi più nella zona Sud della Regione. In provincia di Arezzo San Giovanni Valdarno, Valtiberina (Cortona, Sansepolcro, Badia), Valdarno Casentino (Poppi, Pratovecchio, Ortignano); in provincia di Firenze il Mugello; in provincia di Grosseto la zona dell’Amiata, Arcidosso, Marina di Grosseto, Scansano, Civitella Paganico, Cinigiano, Castel del Piano; in provincia di Livorno Venturina, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Donoratico; in provincia di Siena l’area del Chianti, Castellina, Montecucco, Poggibonsi, Radda, Castelnuovo Berardenga. Queste sono solo alcune delle 27 aree mappate in Toscana.

Ma se l’analisi dal punto di vista quantitativo ci consegna numeri davvero impietosi, anche quella dal punto di vista qualitativo non ci lascia certo tranquilli. Possiamo infatti notare, alla luce di tutti i dati fin qui riportati, una estrema “mobilità” del fenomeno tra diverse zone e territori, una sorta di “rete” del caporalato che mette in connessione tra loro varie province coinvolte (Livorno, Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze). Spesso sono gli stessi lavoratori che vengono reclutati illegalmente in una provincia e poi spostati in un’altra, sulla base delle esigenze contingenti e della stagionalità dell’attività lavorativa svolta. Possiamo inoltre notare che, specie al centro-nord, come emerge nell’analisi del VI Rapporto e dalle ultime inchieste citate che riguardano la Toscana, il caporalato affini sempre più i propri strumenti, si sappia travestire attraverso ragioni sociali spurie. E così oggi non troviamo più “soltanto” le finte cooperative, ma caporali che aprono partita Iva, oppure, come nelle recenti inchieste che hanno riguardato la Toscana, finte agenzie interinali che nascondo, dietro una parvenza di legalità, l’intermediazione illecita di veri e propri caporali. In ultimo va ricordata la condizione di sfruttamento femminile in agricoltura, che anche in Toscana, secondo una ricerca commissionata dalla ONG WeWorld e da Tempi Moderni, ha visto emergere la situazione già descritta dall’Osservatorio Placido Rizzotto nel V e VI Rapporto Agromafie e caporalato. “Schiave dall’Africa sfruttate nei campi per 5 euro l’ora”. Un’area di fragilità e vulnerabilità che vede giovani donne vittime di sfruttamento lavorativo e sessuale, sottoposte appunto a condizioni di vera e propria schiavitù. Questo è il quadro di una regione dove l’economia agricola rappresenta un valore aggiunto fondamentale per l’economia complessiva del territorio e dove i prodotti d’eccellenza contribuiscono in maniera decisiva al tanto decantato Made in Italy. Sradicare i fenomeni qui descritti non è solo un fatto di umanità e giustizia sociale, ma un doveroso investimento nel futuro della Regione e del nostro Paese.

Ufficio Stampa Cgil Toscana e Firenze
Tommaso Galgani: cell +39 3478661659, email tgalgani@tosc.cgil.it
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui
Se non vedi bene il contenuto della mail clicca qui per vederla su web

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Frontiere culturali da Alfonso VI di Castiglia a Federico II di Svevia

3 Maggio 2025

AST Terni, l’azienda ha presentato al Mimit il Piano industriale

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....