• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Emilia-Romagna: Accordo Regione e Associazione Liberi Specializzandi
ATTUALITÀ

Emilia-Romagna: Accordo Regione e Associazione Liberi Specializzandi

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri30 Ottobre 2023Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Riforma emergenza urgenza. Accordo Regione e Associazione Liberi Specializzandi (ALS) Emilia-Romagna per il contributo nei Cau degli specializzandi. Donini: “Intesa importante, che riconosce e valorizza il loro ruolo all’interno della nuova Rete delle strutture territoriali a bassa complessità”
L’obiettivo è assicurare le stesse condizioni di accesso, formazione e retribuzione degli altri colleghi medici che lavoreranno nei Centri di assistenza urgenza. Migliaia gli specializzandi aderenti all’Associazione potenzialmente coinvolti, che saranno impiegati – su base volontaria – fuori dall’orario previsto dal percorso formativo della scuola di specializzazione frequentata

Bologna – Valorizzare il ruolo dei medici in formazione specialistica che manifesteranno la volontà di lavorare nei Cau, i Centri di assistenza medica per le urgenze previsti dalla riforma avviata dalla Regione Emilia-Romagna.

È il principale obiettivo del protocollo di collaborazione firmato dalla Regione e dai rappresentanti dell’Associazione Liberi Specializzandi dell’Emilia-Romagna, la più rappresentativa della categoria, molto attiva sia a livello nazionale che regionale. Tra gli obiettivi principali dell’intesa, dare agli specializzandi le stesse condizioni di accesso, formazione e retribuzione degli altri colleghi medici che lavoreranno nei Cau.

Oggi, in Regione a Bologna, la presentazione dell’intesa alla stampa, con l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, e il delegato ALS per l’Emilia-Romagna Diego Bernini.

I medici specializzandi, a partire dal penultimo e dall’ultimo anno di corso di formazione specialistica, già svolgono un ruolo fondamentale all’interno della sanità pubblica, affiancando presso gli ospedali, le cliniche universitarie e le altre sedi accreditate i medici strutturati in tutte le attività previste nella specializzazione scelta per continuare anche sul campo la loro formazione professionale sotto la guida di tutor designati. Possono svolgere turni nelle sedi di continuità assistenziale (ex guardia medica) e, con l’approvazione del Dl 145 del 2018 (il cosiddetto ‘decreto Calabria’), assumere il ruolo di dirigente medico dopo il superamento di un concorso pubblico.

Il percorso di riorganizzazione dell’emergenza urgenza territoriale e ospedaliera avviato dalla Regione, che prevede appunto una rimodulazione dell’accesso ai servizi di Pronto Soccorso e l’istituzione di centri per la gestione della casistica a bassa criticità, valorizzerà ulteriormente il loro contributo. Il nuovo modello organizzativo, infatti, permetterà ai medici in formazione specialistica un inserimento più rapido nel mondo del lavoro, consentendo al tempo stesso di contrastare il problema della carenza di professionisti sanitari presente in Emilia-Romagna, così come nel resto del Paese.

“Gli specializzandi rappresentano il presente e il futuro della sanità pubblica- afferma Donini- come ha già dimostrato il grande contributo che hanno dato durante la pandemia. Abbiamo molto bisogno di medici giovani, bravi e motivati, da coinvolgere nella riorganizzazione dell’emergenza-urgenza che stiamo portando avanti. Questo accordo favorisce il loro inquadramento nel sistema sanitario regionale, senza nulla togliere al loro percorso formativo previsto dalle rispettive scuole di specializzazione, e permette al nostro sistema sanitario di contare su medici specializzandi qualificati che potranno operare nei Cau, naturalmente su base volontaria, a fianco dei colleghi e alle stesse condizioni”.

“L’accordo tra la Regione Emilia-Romagna e la nostra associazione- sottolinea Bernini- costituisce una buona opportunità per i giovani medici in formazione specialistica di essere valorizzati per la loro professionalità, all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. Anche in considerazione delle difficili condizioni lavorative in cui oggi ci troviamo ad operare”.

I contenuti dell’intesa

L’accordo punta a integrare gli specializzandi nei nuovi modelli organizzativi della sanità dell’Emilia-Romagna, offrendo loro l’opportunità di rafforzare le proprie competenze professionali in questo nuovo ambito di formazione specialistica, continuando al tempo stesso a frequentare la scuola di specializzazione.

ALS è un’associazione che sostiene i medici in formazione specialistica nel proprio percorso professionale, promuovendo attività a sostegno degli specializzandi e relazionandosi con università, strutture sanitarie ed istituzioni. Sulla base dell’accordo, l’associazione si impegna a promuovere e favorire la disponibilità dei medici in formazione specialistica ad essere impegnati presso i Cau, analogamente al personale di continuità assistenziale, al di fuori dell’impegno orario previsto dal percorso formativo della scuola di specializzazione frequentata. L’associazione accerterà anche che le condizioni di accesso degli specializzandi ai Cau siano le stesse degli altri professionisti che presteranno servizio in questi centri; in particolare si accerterà che il compenso degli specializzandi non sia inferiore a quello degli altri inquadramenti professionali, sia per quanto concerne l’orario di lavoro che per le singole prestazioni.

Inoltre, l’associazione si occuperà di verificare che agli specializzandi sia garantita la possibilità di partecipare alla formazione propedeutica all’attività nei Cau alle stesse condizioni degli altri medici impiegati in queste strutture. Per lavorare nei Centri di assistenza per le urgenze, infatti, tutti i medici devono seguire uno specifico percorso formativo che va dalla pediatria alla dermatologia, dai temi cardiovascolari a quelli respiratori, dalla neurologia all’oculistica senza trascurare i casi di lacerazioni o problemi all’apparato muscolo-scheletrico. Il tutto, ovviamente, nell’ambito della bassa complessità, visto che i casi di emergenza continueranno ad essere gestiti nei Pronto soccorso.

La Regione Emilia-Romagna – come recita il protocollo – accoglie con favore la disponibilità degli specializzandi a lavorare in queste strutture e si impegna a monitorare e garantire la formazione dei professionisti che presteranno servizio nei Cau, valutando l’efficacia della riorganizzazione dei percorsi di accesso alle prestazioni urgenti.

Vincenzo Menichella

Correlati

Accordo Regione e Associazione Liberi Specializzandi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....