• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Maltempo. Frane diffuse e corsi d’acqua in crescita nella parte occidentale dell’Emilia-Romagna
ALTRE NEWS

Maltempo. Frane diffuse e corsi d’acqua in crescita nella parte occidentale dell’Emilia-Romagna

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri30 Ottobre 2023Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Maltempo. Frane diffuse e corsi d’acqua in crescita nella parte occidentale dell’Emilia-Romagna, la situazione più critica nel parmense e nel piacentino. Stamani il Baganza ha raggiunto soglia 3, è in corso dalle 11 un graduale abbassamento delle paratoie delle bocche della cassa di espansione del Parma per far defluire l’acqua. Parzialmente crollato un ponte sul torrente Sporzana, a Ozzanello in comune di Terenzo (Pr). Nel piacentino anche il Nure ha superato soglia 3; evacuate delle famiglie a Farini. La vicepresidente Priolo: “Massima attenzione da ieri e costante monitoraggio dei fenomeni”
Emessa intanto una nuova allerta meteo dalle 12 di oggi: si allarga quella rossa – per criticità idraulica – anche nelle zone della montagna, della collina e della pianura, sempre nelle province di Parma e Piacenza. Nelle prime ore di domani, martedì 31 ottobre, sono ancora previsti temporali di forte intensità, in progressivo spostamento dai rilievi occidentali a quelli orientali, con esaurimento dei fenomeni in mattinata

Bologna – Frane diffuse e corsi d’acqua in crescita, nel piacentino e nel parmense, dove piove intensamente dalle prime ora di oggi. I corsi d’acqua hanno raggiunto soglia 3; mentre per il Nure è già passato il colmo di piena, c’è grande attenzione – con monitoraggio costante della situazione – per il Baganza, soprattutto all’altezza di Colorno.

Proprio a fronte dell’innalzamento del livello dei torrenti Baganza e Parma, è in corso dalle 11 di stamattina un graduale abbassamento (a 50 metri d’acqua al secondo) delle paratoie delle bocche della cassa di espansione del Parma, gestito da Aipo. L’obiettivo è trattenere parte delle acque nella cassa e ridurre il deflusso verso la città di Parma, dove il Baganza si immette nell’altro torrente (il Parma).

“Massima attenzione e allerta da ieri e costante monitoraggio dei fenomeni- sottolinea la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, in costante collegamento con il presidente Stefano Bonaccini e la Giunta-; siamo in contatto con i Comuni, le Prefetture, i Vigili del fuoco e tutte le forze sul territorio. I tecnici dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sono attivi dalla giornata di ieri, insieme ai volontari di Protezione civile, così come già da ieri sono aperti i Coc, i Centri operativi nelle province interessate”.

Stamani, un ponte sul torrente Sporzana, a Ozzanello, in comune di Terenzo (Parma) è parzialmente crollato a causa della piena del fiume. Ci sono alcune famiglie isolate, chiuse le strade provinciali.

Nel piacentino, il torrente Nure ha superato soglia 3. A Farini, sono state evacuate diverse famiglie nella mattinata e chiusi i ponti a Ferriere, Ponte dell’Olio e Bettola; in via precauzionale, sono già pronti i volontari con camion di sabbia e sacchi nelle aree prestabilite adiacenti Piacenza. Il Trebbia, attualmente sotto il livello 2, non desta al momento preoccupazione.

Confermate dunque le previsioni meteo di ieri, con quantitativi di pioggia molto consistenti nelle aree più occidentali della regione, soprattutto con rovesci temporaleschi, a partire dall’Appennino, in spostamento da ovest a est e dalla montagna alla pianura; venti forti e mare agitato al largo della costa ferrarese.

Intanto, è stata emessa una nuova allerta meteo, valida dalle ore 12 di oggi, 30 ottobre, e per tutta la giornata di domani, 31 ottobre 2023, con l’allargamento dell’allerta rossa per criticità idraulica (piena dei fiumi) nella zona G1 e G2 (montagna, collina e pianura del piacentino e del parmense).

Le intense precipitazioni osservate e previste nella giornata di oggi, lunedì 30 ottobre, determineranno livelli idrometrici prossimi o superiori alle soglie 3 su Aveto, Nure e Parma-Baganza; prossimi o superiori, invece, alle soglie 2 negli altri corsi d’acqua del settore occidentale dell’Emilia-Romagna. Sono previsti fenomeni franosi diffusi, ruscellamenti estesi lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore con fenomeni di erosione delle sponde.

Nella serata, si prevedono condizioni del mare sotto costa che potranno causare fenomeni localizzati di ingressione marina ed erosione del litorale, in particolare nella costa ferrarese. Nelle prime ore di domani, martedì 31 ottobre, sono ancora previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità in progressivo spostamento dai rilievi occidentali a quelli orientali con esaurimento dei fenomeni in mattinata.

Le precipitazioni rallenteranno l’esaurimento delle piene in corso, mentre saranno possibili nella prima metà della giornata fenomeni franosi, ruscellamenti diffusi lungo i versanti ed erosioni delle sponde nel reticolo minore. Sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) sulle aree montane e di burrasca moderata (62-74 Km/h) sulle aree collinari della regione, con temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore in attenuazione dalle ore serali. Nella prima metà della giornata è previsto, per la costa ferrarese, mare da molto mosso ad agitato al largo, in successiva attenuazione, e condizioni del mare sotto costa che potranno generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....